Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
I Quaderni dell’Aspirante Avvocato – Diritto Tributario
16,00€

Per l’Aspirante Avvocato
Avvisami
Esaurito
Già da prima che fossero istituiti i nuovi esami per procuratore, poi avvocato, le Edizioni Simone hanno preso a cuore le esigenze degli aspiranti avvocati pubblicando una serie di fortunati testi di preparazione agli esami.
Si e posta attenzione ai volumi indirizzati alle prove orali in quanto, il candidato, all’atto della preparazione, già possiede le nozioni di base, e, quindi, necessita più che di testi istituzionali, di lavori sistematici e riassuntivi che gli consentano di «riorganizzare» le sue conoscenze in vista dell’esame.
Ciò soprattutto in considerazione dei tempi di studio, sempre più stretti, e dei potenziali interlocutori che fondano le loro conoscenze sulla pratica professionale più che su un sapere accademico, modificando cosi l’ottica di inquadramento dei singoli istituti.
Sulla base di tali convinzioni, e monitorando il sito e il forum di www.sarannoavvocati.it, i nostri autori hanno tenuto presente le indicazioni di quanti hanno superato con esito positivo le prove e, richiamandosi a Giustiniano, hanno tagliato «il troppo e il vano».
Nasce cosi, dal ponderoso e già ben affermato volume collettaneo «L’esame di avvocato», un’ultima generazione di testi: i Quaderni per l’esame di avvocato.
La novità dei Quaderni, rispetto ai manuali maggiori, e che la trattazione non si limita alla sola parte istituzionale, ma effettua anche un’accurata selezione delle decisioni giurisprudenziali più importanti e, seguendo un recente orientamento didattico, riporta una corposa appendice che elenca gli argomenti dei quesiti potenzialmente oggetto di prova di esame.
Anche i Quaderni, dunque, si giovano della esperienza Simone per offrire il prodotto «giusto» al momento «giusto».
54A/12
“
Capitolo Primo: Il diritto tributario e lo studio dell’attività finanziaria dello Stato
1. Introduzione
2. Le principali teorie sulla natura dell’intervento pubblico
3. I fini dell’attività finanziaria
4. Diritto tributario, diritto finanziario e scienza delle finanze
Capitolo Secondo: Le fonti del diritto tributario
1. Costituzione e principi giuridici in materia tributaria
2. Le altre fonti del diritto tributario
3. Lo Statuto dei diritti del contribuente
4. Interpretazione e integrazione delle norme finanziarie
5. Efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio
6. La lotta all’elusione e il diritto d’interpello
Capitolo Terzo: La distinzione giuridica dei tributi
1. Il tributo
2. L’imposta
3. Le tasse
4. Altri tipi di entrate
Capitolo Quarto: I soggetti del diritto tributario
1. Potestà d’imposizione
2. I soggetti attivi
3. L’autotutela
4. I soggetti passivi
5. I soggetti passivi. Concetto di soggettività tributaria
6. La capacita D’agire e la rappresentanza legale
7. la successione nel debito d’imposta
8. Il domicilio fiscale
9. Sostituto e responsabile d’imposta
Capitolo Quinto: L’attuazione della norma tributaria
1. Origine del rapporto: i presupposti d’imposta
2. La base imponibile e il tasso d’imposta
3. Le dichiarazioni tributarie
4. L’attività istruttoria
5. L’attività di accertamento
6. L’accertamento nei confronti delle persone fisiche
7. L’accertamento nei confronti di possessori di redditi d’impresa e di lavoro autonomo
8. L’accertamento induttivo mediante gli studi di settore
9. La partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento
10. L’atto di recupero dei crediti d’imposta indebitamente utilizzati
11. La prova e la motivazione degli atti tributari
12. L’accertamento con adesione del contribuente
13. La contabilità delle imprese e degli esercenti arti o professioni ai fini IVA e delle imposte dirette
14. L’estinzione del debito d’imposta e la compensazione
15. Il sistema di riscossione
16. Le vicende del credito di imposta
17. I rimborsi d’imposta
18. Il conto fiscale
Capitolo Sesto: Le sanzioni tributarie
1. Le sanzioni nel diritto tributario
2. Il sistema sanzionatorio amministrativo tributario
3. Il sistema sanzionatorio penale
Capitolo Settimo: La tutela del contribuente: il contenzioso tributario
1. La giurisdizione tributaria
2. Le parti in giudizio, loro rappresentanza ed assistenza
3. Il ricorso
4. La trattazione della controversia
5. La decisione della controversia
6. La sospensione e l’interruzione del processo
7. L’estinzione del processo
8. La sospensione dell’atto impugnato
9. Iscrizione di ipoteca e sequestro conservativo: nuove competenze della Commissione tributaria
10. La conciliazione giudiziale
11. Le impugnazioni
12. Le sentenze passate in giudicato
13. Il giudizio di ottemperanza
Capitolo Ottavo: L’imposta sul reddito delle persone fisiche
1. Premessa
2. Presupposto del tributo
3. Soggetti passivi, base imponibile e periodo di imposta
4. Il reddito complessivo e Le singole categorie di reddito
5. I criteri di applicazione dell’IRPEF
Capitolo Nono: L’imposta sul reddito delle società
1. Caratteri generali dell’IRES
2. Le disposizioni comuni a tutti i soggetti d’imposta IRES
3. Società di comodo
4. Le ONLUS
5. Gli istituti introdotti dalla riforma IRES
6. La tassazione dei dividendi
Capitolo Decimo: Le disposizioni comuni a IRPEF e IRES
1. Nozione di stabile organizzazione
2. Deduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi a taluni mezzi di trasporto
3. Credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero
4. I redditi delle imprese estere controllate e collegate
5. La trasformazione delle società
6. Segue: Le trasformazioni eterogenee
7. La fusione delle società
8. I conferimenti
9. La scissione di società
10. La liquidazione volontaria
11. Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa
12. Lo scambio di partecipazioni
13. L’applicazione analogica, il divieto di doppia imposizione e gli accordi internazionali
Capitolo Undicesimo: L’imposta sul valore aggiunto
1. Generalità e caratteri dell’imposta
2. L’IVA e l’apertura delle frontiere
3. Presupposti del tributo
4. Soggetti passivi
5. La nascita dell’obbligazione tributaria
6. La classificazione delle operazioni ai fini IVA
7. Il volume d’affari
8. I regimi contabili
9. Base imponibile e aliquote
10. Il meccanismo di applicazione dell’IVA
11. Gli obblighi del contribuente
12. Le dichiarazioni
13. Versamento di conguaglio e rimborsi
14. I sistemi di controllo
Capitolo Dodicesimo: Le altre imposte indirette
1. L’imposta di registro
2. Le imposte ipotecaria e catastale
3. L’imposta sulle successioni e donazioni
4. L’imposta di bollo
5. Le tasse sulle concessioni governative
6. La Tobin tax (tassazione sulle rendite finanziarie)
Capitolo Tredicesimo: I tributi locali
1. La legge delega sul federalismo fiscale
2. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
3. L’addizionale regionale all’IRPEF
4. L’imposta comunale unica (IUC)
5. L’imposta municipale propria (IMU)
6. Il tributo sui servizi indivisibili (TASI)
7. La tassa sui rifiuti (TARI)
8. L’addizionale comunale all’IRPEF
Elenco alfabetico degli argomenti oggetto delle principali domande d’esame
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.