I Rapporti di Lavoro Speciali – L25

40,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: D. Garcea

– Caratteristiche contrattuali, contributive e previdenziali – Orientamenti giurisprudenziali e dottrinali – FAQ e formulario – Aggiornato alla L. 23 dicembre 2009, n. 191, Finanziaria 2010 – Nel CD-Rom: – Formule – Giurisprudenza

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2010
Pagine: 352
ISBN: 9788824450966
Codice: L25
Formato: 17 x 24
Abstract

Le pressanti necessità di competitività del complesso industriale del Paese e di flessibilità dimensionale ed organizzativa delle imprese sono alla base della rapida diffusione di tipologie contrattuali alternative rispetto all’ordinario e tradizionale modello del lavoro subordinato a tempo indeterminato.
I datori di lavoro dispongono, infatti, di una pluralità di contratti di lavoro all’interno dell’area della subordinazione, nonché di contratti di lavoro parasubordinato e autonomo.
Il volume offre un quadro approfondimento e puntuale della contrattualistica vigente, prendendo in esame:
– il volume esternalizzato (somministrazione di lavoro, distacco e appalto);
– i contratti di lavoro flessibili (contratto a prestazioni ripartite, lavoro a tempo parziale, contratto a termine);
– i contratti di lavoro formativi (apprendistato, contratto di inserimento ed altri rapporti formativi);
– i contratti ad oggetto speciale (lavoro sportivo, giornalistico, familiare, domestico, nello spettacolo, a domicilio, portierato);
– i contratti di lavoro di natura autonoma (lavoro a progetto, contratti occasionali e accessori).
Attraverso l’esame della relativa disciplina legislativa e con costante riferimento agli orientamenti giurisprudenziali più consolidati, il testo illustra il trattamento normativo e previdenziale di ogni tipologia contrattuale.
Completano il lavoro la rubrica di FAQ (domande frequenti), che tratta delle problematiche più ricorrenti in materia, e un utile formulario, riportato, con una ricca selezione giurisprudenziale, anche nel CD-Rom allegato.
Per le sue caratteristiche e per l’impostazione teorico-pratica, il volume rappresenta una vera e propria guida operativa per tutti coloro che, a vario titolo, devono orientarsi nel vasto ed intricato mondo dei contratti di lavoro, tavolta ostico perfino agli “addetti ai lavori”.

L25

Indice

PARTE PRIMA
I CONTRATTI DI LAVORO ESTERNALIZZATO
1 La somministrazione di lavoro

1.1 Il contratto di somministrazione di lavoro
1.2 La durata del contratto di somministrazione
1.3 La forma del contratto di somministrazione
1.4. La patologia del contratto di somministrazione
1.5 Il contratto di lavoro somministrato
1.6 La durata del contratto di lavoro somministrato
1.7 La forma del contratto di lavoro somministrato
1.8 Diritti e obblighi del lavoratore somministrato
1.9 Gli obblighi contributivi e assicurativi
1.10 I diritti previdenziali e assicurativi del lavoratore somministrato
2 Il distacco e l’appalto
2.1 Il distacco
2.2 L’appalto
2.3 La durata del distacco e dell’appalto
2.4 La forma del distacco e dell’appalto
2.5 La patologia del distacco e dell’appalto
2.6 I diritti e gli obblighi del lavoratore distaccato e appaltato
2.7 Gli obblighi contributivi e assicurativi nel distacco e nell’appalto
2.8 I diritti previdenziali del lavoratore distaccato e appaltato
2.9 I distacchi speciali
PARTE SECONDA
I CONTRATTI DI LAVORO FLESSIBILI
3 Il contratto a prestazioni ripartite

3.1 Generalità
3.2 La forma del contratto a prestazioni ripartite
3.3 La durata del contratto e il rischio da impossibilità
3.4 La patologia del contratto a prestazioni ripartite
3.5 I diritti del lavoratore a prestazioni ripartite
3.6 Gli obblighi del lavoratore a prestazioni ripartite
3.7 Gli obblighi contributivi ed assicurativi nel lavoro a prestazioni ripartite
3.8 I diritti previdenziali del lavoratore a prestazioni ripartite
4 Il contratto a tempo parziale
4.1 Generalità
4.2 Il ruolo della contrattazione collettiva
4.3 La durata della prestazione di lavoro a tempo parziale
4.4 La forma del contratto di lavoro a tempo parziale
4.5 La trasformazione del contratto di lavoro a tempo parziale
4.6 Il diritto di precedenza nella trasformazione
4.7 La patologia del contratto di lavoro a tempo parziale
4.8 I diritti del lavoratore a tempo parziale
4.9 Gli obblighi contributivi ed assicurativi del datore di lavoro
4.10 Il contratto di lavoro a tempo parziale nella pubblica amministrazione
5 Il contratto a tempo determinato
5.1 Generalità
5.2 Le cause legittimanti
5.3 Divieti e limiti al contratto di lavoro a tempo determinato
5.4 La forma del contratto di lavoro a tempo determinato
5.5 La durata del contratto di lavoro a tempo determinato
5.6 La patologia del contratto di lavoro a tempo determinato
5.7 I diritti del lavoratore a tempo determinato
5.8 Diritti e obblighi previdenziali nel contratto di lavoro a tempo determinato
5.9 I diritti previdenziali del lavoratore a tempo determinato
6 I contratti a termine speciali
6.1 I contratti di lavoro a tempo determinato speciali nel pubblico impiego
6.2 I contratti di lavoro a tempo determinato speciali nel lavoro privato
6.3 I contratti di lavoro giornalieri
6.4 Il contratto di lavoro intermittente
6.5 Obblighi e diritti previdenziali nel contratto di lavoro intermittente
PARTE TERZA
I CONTRATTI DI LAVORO FORMATIVI
7 Il contratto di apprendistato

7.1 Generalità
7.2 La formazione nel contratto di apprendistato
7.3 La durata del contratto di apprendistato
7.4 La forma del contratto di apprendistato
7.5 I diritti e gli obblighi dell’apprendista
7.6 Gli obblighi contributivi e assicurativi nell’apprendistato
7.7 I diritti previdenziali dell’apprendista
8 I rapporti formativi
8.1 Il contratto di formazione e lavoro
8.2 Il tirocinio formativo e di orientamento
8.3 Il tirocinio estivo di orientamento
8.4 Il piano di inserimento professionale
8.5 Lavori socialmente utili
8.6 La borsa lavoro
9 Il contratto di inserimento
9.1 Il contratto di lavoro di inserimento
9.2 Divieti e limiti nel contratto di lavoro di inserimento
9.3 La forma del contratto di lavoro di inserimento
9.4 La durata del contratto di lavoro di inserimento
9.5 La patologia del contratto di lavoro di inserimento
9.6 I diritti e gli obblighi del lavoratore nel contratto di inserimento
9.7 Gli obblighi contributivi ed assicurativi nel contratto di inserimento
9.8 I diritti previdenziali e assicurativi del lavoratore nel contratto di inserimento
PARTE QUARTA
I CONTRATTI AD OGGETTO SPECIALE
10 I contratti ad oggetto speciale

10.1 Il contratto di lavoro sportivo
10.2 Il contratto di lavoro giornalistico
10.3 Il contratto di lavoro familiare
10.4 Il contratto di lavoro domestico
10.5 Il contratto di portierato
10.6 Il contratto di lavoro nello spettacolo
10.7 Il contratto di lavoro a domicilio
PARTE QUINTA
I CONTRATTI DI LAVORO AUTONOMO
11 Il contratto a progetto

11.1 Il contratto di lavoro a progetto
11.2 Il progetto o il programma di lavoro
11.3 La durata del contratto a progetto
11.4 La forma del contratto a progetto
11.5 La patologia del contratto a progetto
11.6 I diritti del collaboratore a progetto
11.7 Gli obblighi del collaboratore a progetto
11.8 Gli obblighi contributivi e assicurativi del committente
11.9 I diritti previdenziali del collaboratore a progetto
12 I contratti occasionali e accessori
12.1 Il lavoro occasionale
12.2 Le prestazioni occasionali generiche
12.3 Le prestazioni occasionali accessorie
12.4 Le prestazioni non lavorative
12.5 Il lavoro autonomo occasionale
12.6 L’associazione in partecipazione
Domande
1. La somministrazione di lavoro
2. Appalto e distacco
3. Il contratto a prestazioni ripartite
4. Il contratto di lavoro a tempo parziale
5. Il contratto di lavoro a tempo determinato
6. Il contratto intermittente
7. L’apprendistato
8. Il contratto di inserimento
9. Il contratto a progetto
10. I contratti di lavoro occasionale ed accessorio
11. La comunicazione obbligatoria
12. Il libro unico del lavoro
Le formule contrattuali
1. Contratto di somministrazione di lavoro
2. Lettera di assunzione a tempo determinato/indeterminato di lavoratore somministrato
3. Trasformazione del rapporto da tempo pieno in tempo parziale
4. Contratto di lavoro a tempo parziale
5. Lettera di assunzione a tempo parziale
6. Lettera di assunzione di un lavoratore ad inserimento
7. Progetto di inserimento/reinserimento
8. Contratto di lavoro a prestazioni ripartite
9. Contratto di lavoro a tempo determinato
10. Contratto di apprendistato professionalizzante
11. Piano formativo individuale di apprendistato
12. Convenzione di tirocinio estivo di orientamento
13. Progetto di orientamento e addestramento pratico
14. Contratto di lavoro a progetto
15. Contratto di prestazione occasionale
16. Contratto di lavoro intermittente
17. Contratto di associazione in partecipazione

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I Rapporti di Lavoro Speciali – L25”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *