Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
I rimborsi IVA
25,00€

La gestione dei crediti IVA per i soggetti nazionali e i non residenti
Aggiornato al D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18
Esaurito
Il recupero dei crediti IVA, oltre che una normale esigenza gestionale, è – per le società operanti in settori particolari o che hanno come principale sbocco commerciale i mercati esteri – un efficace strumento di ottimizzazione delle risorse finanziarie.
Gli autori illustrano gli adempimenti legati alle procedure di riscossione delle eccedenze IVA con riferimento alle singole fattispecie in cui può imbattersi l’operatore – rimborsi annuali, rimborsi trimestrali, identificazione diretta, rappresentanza fiscale, rimborsi a soggetti non residenti – alla luce dei rilevanti cambiamenti apportati alla normativa dal D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18, che ha recepito le direttive comunitarie in materia di imposta sul valore aggiunto (c.d. VAT package 2008).
Ad esaltare il taglio pratico del volume provvedono sia la modulistica essenziale – riportata in facsimile – sia un commento organico alla prassi (circolari e risoluzioni) ricorrente.
F25
“
Alberto Venturini
Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Milano.
Daniele Fezzardi
Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Brescia.
Dario Vio
Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Milano.
Fabio Borile
Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Milano.
1. Cenni generali sull’Imposta sul Valore Aggiunto
1.1 Introduzione
1.2 L’IVA – principali fonti normative
1.3 Campo di applicazione
1.3.1 Presupposto oggettivo – cessioni di beni
1.3.2 Presupposto oggettivo – prestazioni di servizi
1.3.3 Presupposto soggettivo
1.3.4 Operazioni imponibili, non imponibili e esenti
1.4 Territorialità
1.4.1 Il presupposto territoriale
1.4.2 Territorialità delle cessioni di beni
1.4.3 Territorialità delle prestazioni di servizi
1.4.4 Soggetti non residenti (art. 17 del d.P.R. n. 633/72)
1.5 Base imponibile e aliquote
1.5.1 Base imponibile
1.5.2 Aliquota (art. 16 del d.P.R. n. 633/72)
1.5.3 Momento impositivo
1.6 I meccanismi della rivalsa e della detrazione
1.6.1 Rivalsa
1.6.2 Detrazione
1.6.3 Indetraibilità per destinazione
1.6.4 Indetraibilità parziale sugli acquisti promiscui (art. 19, comma 4, del d.P.R. n. 633/72)
1.6.5 Indetraibilità oggettiva
1.6.6 Il pro-rata di indetraibilità per operazioni esenti
1.6.7 Rettifica della detrazione IVA (art. 19-bis2)
1.7 Inizio, variazione e cessazione attività (art. 35 del d.P.R. n. 633/72)
1.7.1 Dichiarazioni di inizio attività
1.7.2 Dichiarazioni di identificazione diretta ai fini IVA del soggetto non residente
1.7.3 Dichiarazione di variazione dati/cessazione attività
1.8 Documenti IVA e Registri obbligatori
1.8.1 Fatture
1.8.2 Registrazione delle fatture (art. 23 del d.P.R. n. 633/72)
1.8.3 Registrazione dei corrispettivi (art. 24 del d.P.R. n. 633/72)
1.8.4 Registrazione degli acquisti (art. 25 del d.P.R. n. 633/72)
1.8.5 Variazioni dell’imponibile o dell’imposta (art. 26 del d.P.R. n. 633/72)
1.8.6 Autofattura
1.8.7 Fattura emessa dal fornitore ed integrata dall’acquirente (c.d. reverse charge)
1.9 Liquidazioni periodiche e versamenti
1.9.1 Liquidazioni e versamenti mensili (art. 27 del d.P.R. n. 633/72)
1.9.2 Liquidazioni trimestrali
1.9.3 Acconto IVA
1.9.4 Liquidazione definitiva annuale
1.10 Adempimenti dichiarativi
1.10.1 Comunicazione annuale dati IVA
1.10.2 Dichiarazione annuale IVA
1.11 Gestione del credito IVA
1.11.1 Cessione a terzi
1.11.2 Rimborso a non residenti
1.12 Regimi IVA agevolati (cenni)
1.12.1 Regime semplificato dei contribuenti minori
1.12.2 Il nuovo regime dei contribuenti minimi
1.12.3 Regime speciale per i produttori agricoli
1.12.4 Altri regimi speciali
2. Politiche di ottimizzazione della gestione finanziaria in relazione ai crediti IVA
2.1 Introduzione
2.2 Compensazioni
2.3 Dichiarazioni di intento
2.4 Depositi IVA
2.5 Liquidazione IVA di gruppo
2.6 IVA per cassa
3. Rimborsi annuali IVA
3.1 Introduzione
3.2 Requisiti
3.3 Il rimborso IVA annuale
3.4 L’esecuzione del rimborso – il modello VR
3.5 Le garanzie richieste – la fideiussione
3.6 Il “contribuente virtuoso”
3.7 Attestazione dei crediti tributari
3.8 I rimborsi IVA prioritari
3.9 L’anticipazione dei rimborsi IVA in conto fiscale
3.10 Il diniego del rimborso IVA
3.11 I rimborsi dei “grandi contribuenti”
4. Rimborsi IVA trimestrali
4.1 Premessa
4.2 Compensazioni e istanze infrannuali
4.3 Requisiti
4.4 Modalità di presentazione
4.5 Rimborsi prioritari
4.6 Modello TR
4.7 Risoluzioni relative al Rimborso IVA trimestrale
5. Rappresentanza fiscale
5.1 Premessa
5.2 Fasi preliminari
5.3 Formalità previste per la nomina di un rappresentante fiscale
5.4 Emissione dei documenti
5.5 Responsabilità del rappresentante fiscale
5.6 Termini per l’aggiornamento dei registri IVA
5.7 Rimborsi IVA
5.8 Il rappresentante fiscale leggero
6. Identificazione diretta
6.1 Premessa
6.2 Quando è necessario identificarsi
6.3 Commento al modello ANR/3
6.3.1 Premessa
6.3.2 Composizione del Modello
6.4 Adempimenti successivi per i soggetti identificati
6.5 Novità introdotte in seguito alle modifiche apportate dalla normativa Comunitaria
7. Soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia
7.1 Premessa
7.2 Disciplina previgente
7.2.1 Le modalità di identificazione dei soggetti non residenti (rappresentanza, identificazione diretta e stabile organizzazione)
7.2.2 Operazioni effettuate direttamente dal non residente nei confronti di “non soggetti d’imposta”
7.2.3 Procedura di rimborso ai sensi dell’art. 38-ter del d.P.R. n. 633/72
7.3 L’attuale disciplina
7.3.1 Le modalità di identificazione dei soggetti non residenti
7.3.2 Operazioni effettuate direttamente dal non residente nei confronti di non soggetti d’imposta
7.3.3 Procedura di rimborso ai sensi dell’art. 38-ter del d.P.R n. 633/72
8. Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti
8.1 Premessa
8.2 Le nuove disposizioni
8.3 Presupposti per il rimborso dei soggetti Comunitari
8.4 Il rimborso dell’IVA italiana dei soggetti extracomunitari
8.5 Modalità operative
8.6 La “vecchia” procedura
8.7 Risoluzione ministeriale: rimborso possibile in presenza di reverse charge
9. Sgravio dell’imposta per i soggetti domiciliati e residenti fuori della Comunità Europea
9.1 Procedura
9.2 Soggetti interessati
10. Profili sanzionatori
10.1 Premessa
10.2 Ravvedimento operoso
10.3 Plafond – dichiarazioni d’intento
10.4 Depositi IVA
10.5 Liquidazione IVA di gruppo
10.6 Istituto della rappresentanza
10.7 Identificazione diretta
10.8 Articolo 38-ter
10.9 Visto di conformità
10.10 Reverse charge
Appendice normativa
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.