Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

20,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: A. Ferretti

Commento organico al D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 – Aggiornato al D.P.R. n. 139/2010 (Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità)

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2010
Pagine: 240
ISBN: 9788824456050
Codice: 175
Formato: 15 x 21
Abstract

Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (c.d. Codice Urbani), modificato nel 2006 e nel 2008, costituisce il principale testo normativo dell’attuale disciplina di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Si tratta di un vero e proprio spartiacque tra la normativa tradizionale, ancorata alle vetuste norme di salvaguardia del 1939, e quella moderna, attenta alla funzione di valorizzazione e gestione economica del bene culturale, al pari della sua conservazione.
Nell’ultimo decennio si è assistito ad un susseguirsi parossistico di norme che hanno inciso i principali istituti della disciplina, la cui configurazione finale viene attentamente commentata nel presente volume.
Questo commento organico al Codice offre un quadro attuale e completo, esaminato articolo per articolo, dell’ordinamento finalizzato alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali.
Tra i profili più recenti si ricordano in particolare:
– la previsione di forme semplificate procedimentali relative all’autorizzazione paesaggistica per interventi di lieve entità (D.P.R. n.139/2010);
– i nuovi assetti professionali legati alle attività di restauro e di ricerca archeologica (D.M. nn. 86 e 87 del 2009);

– la predisposizione di nuove forme di gestione economica del bene culturale (D.Lgs. n. 156/2006 e D.Lgs. 62/2008).

175

Profilo Autore

ALESSANDRO FERRETTI

Professore a contratto di diritto dei beni culturali presso la Scuola di Specializzazione DEA dell’Università degli Studi di Perugia, è Direttore amministrativo del Ministero per i beni e le attività culturali e si occupa di mansioni istituzionali legate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
È autore di numerose pubblicazioni in materia di beni culturali per le più importanti case editrici italiane.

Ha svolto attività di supporto e consulenza normativa in materia di beni culturali presso Istituzioni internazionali e Governi latinoamericani, da ultimo in Paraguay.

Indice

Introduzione - Il quadro normativo generale

1. Evoluzione storica della normativa
2. I principi costituzionali in materia di beni culturali e la loro attuazione
3. Dal Testo Unico al Codice
4. Le attuali tendenze
PARTE PRIMA
DISPOSIZIONI GENERALI
Capitolo Primo - Il patrimonio culturale. Principi e funzioni (artt. 1-7)
1. Principi generali
2. Il patrimonio culturale
3. La funzione della tutela. La titolarità
4. Cooperazione pubblica
5. La funzione e i compiti della valorizzazione
Capitolo Secondo - Il patrimonio culturale immateriale (art. 7bis)
1. La realità del codice
2. L’immateriale nel settore culturale
3. La solitaria posizione italiana
Capitolo Terzo - Beni culturali appartenenti ad altri soggetti (artt. 8 e 9)
1. Regioni e Province ad autonomia speciale
2. Beni culturali di interesse religioso
PARTE SECONDA
BENI CULTURALI
Sezione Prima
Tutela
Capitolo Primo - Oggetto della tutela (artt. 10-17)
1. Il bene culturale in senso stretto. Nozione
2. La res culturale
3. Beni oggetto di specifiche disposizioni di tutela
4. La verifica di interesse culturale
5. La dichiarazione dell’interesse culturale
6. Il procedimento di dichiarazione
7. Il ricorso amministrativo avverso la dichiarazione
8. La catalogazione
Capitolo Secondo - Vigilanza e ispezione (artt. 18-19)
1. La vigilanza
2. Il potere ispettivo
Capitolo Terzo - Protezione e conservazione (artt. 20-44)
1. Le misure di protezione
2. La conferenza di servizi
3. La valutazione di impatto ambientale e misure cautelari
4. La conservazione
5. Gli obblighi conservativi
6. Archivi e deposito di beni culturali
7. Comodato di beni culturali
Capitolo Quarto - Altre forme di protezione (artt. 45-52)
1. La tutela indiretta
2. Autorizzazione per mostre ed esposizioni
3. Altre forme di protezione
Capitolo Quinto - Circolazione in ambito nazionale (artt. 53-64bis)
1. I beni demaniali
2. Beni inalienabili ed alienabili
3. Il procedimento di autorizzazione
4. Altre alienazioni soggette ad autorizzazione
5. Permuta, pegno ed ipoteca
6. Denuncia di trasferimento
7. La prelazione
8. Il commercio
Capitolo Sesto - Circolazione in ambito internazionale (artt. 65-87)
1. La circolazione internazionale
2. Uscita dal territorio nazionale
3. L’attestato di libera circolazione
4. L’attestato di circolazione temporanea
5. Ingresso nel territorio nazionale
6. Esportazione dal territorio dell’Unione Europea
7. L’azione di restituzione
8. La convenzione UNIDROIT
Capitolo Settimo - Ritrovamenti e scoperte (artt. 88-94)
1. L’attività di ricerca archeologica
2. La concessione di ricerca archeologica
3. Scoperte fortuite
Capitolo Ottavo - Espropriazione (artt. 95-100)
1. Le ipotesi di espropriazione dei beni culturali
2. La dichiarazione di pubblica utilità
Sezione Seconda
Fruizione e valorizzazione
Capitolo Nono - Fruizione dei beni culturali (artt. 101-110)
1. Gli istituti e i luoghi della cultura
2. Accesso agli istituti e ai luoghi della cultura
3. La fruizione dei beni culturali di proprietà privata
4. L’uso dei beni culturali
Capitolo Decimo - Principi della valorizzazione dei beni culturali (artt. 111-121)
1. La valorizzazione
2. Forme di gestione
3. Servizi per il pubblico
4. Forme di diffusione e conoscenza
5. La sponsorizzazione culturale
6. Accordi con le fondazioni bancarie
Capitolo Undicesimo - Consultabilità dei documenti d’archivio (artt. 122-127)
1. Consultabilità dei documenti
2. Riservatezza e protezione dei dati personali
3. Consultabilità degli archivi privati
Sezione Terza
Norme transitorie e finali
Capitolo Dodicesimo - Norme transitorie e finali (artt. 128-130)
1. Notifiche effettuate a norma della legislazione precedente
2. Casi particolari
PARTE TERZA
BENI PAESAGGISTICI
Capitolo Primo - Disposizioni generali (artt. 131-135)
1. I valori del paesaggio
2. Il paesaggio. Nozione
3. Beni paesaggistici
4. La pianificazione paesaggistica
Capitolo Secondo - Individuazione dei beni paesaggistici (artt. 136-142)
1. Immobili ed aree di notevole interesse pubblico
2. Il procedimento di dichiarazione di notevole interesse
3. Aree tutelate per legge
Capitolo Terzo - Pianificazione paesaggistica (artt. 143-145)
1. Piano paesaggistico
2. Coordinamento della pianificazione paesaggistica
Capitolo Quarto - Controllo e gestione dei beni soggetti a tutela (artt. 146-155)
1. L’autorizzazione
2. Interventi non soggetti ad autorizzazione
3. Inibizione o sospensione lavori
4. Cartelli pubblicitari e colore delle facciate
5. Vigilanza
Capitolo Quinto - Disposizioni di prima applicazione e transitorie (artt. 156-159)
1. Verifica dei piani paesaggistici
2. Regime transitorio
PARTE QUARTA
SANZIONI
Sezione Prima
Sanzioni amministrative
Capitolo Primo - Sanzioni relative alla Parte seconda (artt. 160-166)
1. Le sanzioni amministrative
2. Le singole fattispecie
Capitolo Secondo - Sanzioni relative alla Parte terza (artt. 167-168)
1. Ordine di rimessione in pristino
2. Violazione in materia di affissione
Sezione Seconda
Sanzioni penali
Capitolo Terzo - Sanzioni relative alla Parte seconda (artt. 169-180)
1. Le sanzioni penali
2. Le singole fattispecie
Capitolo Quarto - Sanzioni relative alla Parte terza (artt. 181)
1. Opere eseguite senza autorizzazione
PARTE QUINTA
DISPOSIZIONI TRANSITORIE, ABROGAZIONE ED ENTRATA IN VIGORE
Capitolo Unico - Disposizioni transitorie, abrogazioni ed entrata in vigore (artt. 182-184)
1. Disposizioni transitorie
2. Disposizioni finali: norme abrogate e interpretative
APPENDICE NORMATIVA

D.P.R. 9 luglio 2010, n. 139

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *