Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Il Comune – Ordinamento, contabilità e servizi
28,00€

Aggiornato al D.L. 115/2005 conv. in L. 168/2005 (Modifiche alla disciplina delle cause di ineleggibilità ed incompatibilità alle cariche di amministratore locale)
Esaurito
Le profonde modifiche recate al sistema delle autonomie locali dalla riforma costituzionale del 2001 hanno trovato una chiave di approfondimento e di attuazione nelle disposizioni della legge La Loggia (L. 131/2003), ma gli interventi normativi volti ad integrare ed adattare il corpus normativo riguardante il Comune ai nuovi assetti istituzionali continuano a registrarsi. Il D.Lgs. 267/2000 (Testo unico degli enti locali), difatti, è stato da ultimo modificato ad opera del D.L. 115/2005, conv. in L. 168/2005, nelle parti concernenti le cause di ineleggibilità ed incompatibilità alle cariche di amministratore locale.Prima ancora lo stesso Testo unico era stato oggetto di interventi da parte del D.L. 44/2005, conv. in L. 88/2005, foriero di varie disposizioni in tema di approvazione di bilanci, aperture di crediti e risanamento di enti dissestati.Anche provvedimenti normativi non incidenti direttamente sul Testo unico giocano il loro importante ruolo nell’aggiornamento del sistema degli enti locali; si pensi, a titolo esemplificativo, alla L. 15/2005 ed al D.L. 35/2005 (cd. decreto sulla competitività , conv. in L. 80/2005) che, ristrutturando in parte il procedimento amministrativo, hanno inciso anche sulla gestione da parte delle autonomie locali di alcuni istituti quali l’accesso agli atti o lo svolgimento delle conferenze di servizi.Il volume, seppur consolidato nella sua impostazione di fondo, si presenta opportunamente rinnovato nell’intento di rispondere ancor più validamente alle esigenze di quanti necessitano di una trattazione della materia completa ed esauriente nelle parti istituzionali, ma che, allo stesso tempo, lasci spazio agli aggiornamenti più recenti, ovvero agli argomenti oggetto di dibattute controversie giurisprudenziali.
25/3
“
IL COMUNE: DALLE ORIGINI STORICHE ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE DELLE AUTONOMIE: Il percorso storico-legislativo del Comune - La riforma federale - I rapporti con lo Stato - I rapporti con le Regioni. CARATTERI STRUTTURALI E POTESTÀ NORMATIVE DEL COMUNE: Nozione ed elementi costitutivi del Comune - Le funzioni comunali - I beni del Comune - L'autonomia statutaria - L'autonomia regolamentare. GLI ORGANI: Il Consiglio comunale - La Giunta comunale - Il Sindaco - Sistema elettorale degli organi comunali - Cause di incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità alla carica di amministratore locale. FINANZA E CONTABILITÀ: Le entrate del Comune - L'ordinamento contabile. L'ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEL PERSONALE DEL COMUNE: Il pubblico impiego - Il lavoro alle dipendenze del Comune - La dirigenza locale - Il Segretario e il direttore generale. I CANONI OPERATIVI DELL'ATTIVITÀ DEL COMUNE: Atti degli organi comunali - La redazione degli atti - L'attività contrattuale - Il procedimento amministrativo - La digitalizzazione della pubblica amministrazione. I SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Forme di gestione dei servizi pubblici locali - Servizi pubblici 'produttivi' e servizi a domanda individuale - I servizi comunali di interesse statale - I servizi elettorali - Stato civile - I servizi anagrafici e statistici - Leva e servizio militare - I settori organici dei servizi comunali - Sviluppo economico e attività produttive - Territorio, ambiente e infrastrutture - Servizi alla persona e alla comunità - Polizia amministrativa locale. ARCHIVISTICA DEL COMUNE: I servizi pubblici locali e le forme di gestione. I CONTROLLI: Il controllo sugli atti - Il controllo sugli organi - Il controllo della gestione. ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE: Le forme di partecipazione extraprocedimentale - Le forme di partecipazione procedimentale. CITTÀ METROPOLITANE, COMUNITÀ MONTANE E FORME ASSOCIATIVE: Le Città metropolitane - Comunità montane e Comunità isolane o dell'arcipelago - Forme associative e collaborative.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.