Il Concorso a Cattedre 2012 dalla A alla Z

9,90

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Guida ragionata al bando e alla prova preselettiva – Aggiornata alla rettifica del bando concorsuale pubblicata sulla G.U. n. 79 del 9 ottobre 2012 – Con batterie di simulazione del test di preselezione

Il volume è esaurito. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Pagine: 224
ISBN: 9788824435529
Codice: 526/5
Formato: 15 x 21
GRATIS
l'ebook del libro se sei fan della pagina facebook
Concorso a Cattedra
Abstract

Una guida ragionata al nuovo concorso a cattedre promulgato sulla G.U. n. 75 del 25 settembre 2012 per il reclutamento di personale docente nelle scuole di ogni ordine e grado. I candidati possono così usufruire di una semplificata ma puntuale analisi del bando, utile per mettere a fuoco i requisiti di partecipazione al concorso, le modalità di iscrizione, i contenuti delle Avvertenze generali, nonché le caratteristiche delle prove concorsuali, che prevedono anzitutto un test preselettivo (novità assoluta rispetto all’ultimo “concorsone” del ’99), quindi gli esami scritti ed orali, seguiti dalla valutazione dei titoli e dalla formazione della graduatoria finale.

A fronte delle 11.542 cattedre disponibili, dovrebbero essere circa 200.000 i partecipanti al concorso. Una cifra record, in virtù della quale il MIUR ha ritenuto di dover introdurre la suddetta preselezione per procedere ad una prima e consistente “scrematura” dei candidati, mediante un test orientato a valutarne le competenze digitali, la conoscenza di una lingua straniera, ma soprattutto le capacità logiche e di comprensione del testo. Questi, dunque, in aggiunta alle indispensabili conoscenze disciplinari, i pre-requisiti richiesti ad una figura docente completamente innovativa, per far sì che anche nei prossimi decenni la scuola italiana possa rimanere al passo con le più evolute realtà didattico-educative del continente europeo.

Pertanto il volume descrive anche il profilo del docente ideale alla luce del nuovo esame preselettivo, fornendo nel contempo alcune indicazioni di massima (corredate di esempi) sulla valenza e le caratteristiche dei test logici e di comprensione verbale, quali ormai vengono somministrati, nella maggior parte delle più importanti procedure selettive e concorsuali, per verificare e misurare l’attitudine dei candidati al ragionamento deduttivo. Si propongono, in particolare, esempi di reattivi logico-verbali, logico-matematici e logico-visivi, con l’aggiunta di consigli utili per affrontare con successo una prova a test, naturalmente dopo essersi “allenati” in maniera ottimale con adeguati strumenti di esercitazione (volumi cartacei, e-book, test on line etc.).

Si riporta, inoltre, un’apposita appendice contenente i programmi di studio per tutti i posti messi a bando secondo le rispettive classi di concorso, con schematica e chiarissima indicazione di ogni singolo punto dei programmi d’esame.
Sono proposte, infine, 5 batterie di prove simulate, che consentono di esercitarsi in vista dello svolgimento dei test ufficiali di preselezione.

526/5

Indice

Capitolo 1: Il nuovo concorso per l’assunzione di personale docente nella

scuola

1. Il lungo e complicato iter per la promulgazione ufficiale del concorso

2. Chi può partecipare al concorso

3. Modalità di partecipazione e di iscrizione

4. I posti messi a concorso

5. Le Avvertenze generali

6. Le prove concorsuali

7. Valutazione dei titoli e formazione della graduatoria finale

Capitolo 2: La valenza della prova preselettiva

1. Il profilo del candidato ideale alla luce del nuovo esame di preselezione

2. Il ruolo dei test di logica in sede concorsuale

Capitolo 3: I test logici e di comprensione verbale

1. Test logico-verbali

2. Test logico-matematici

3. Test logico-visivi

4. Rappresentazioni di insiemi

5. Test di comprensione verbale

Capitolo 4: Consigli utili per affrontare una prova a test

Appendice

I programmi di studio

Simulazioni della prova preselettiva

Batteria n. 1

Batteria n. 2

Batteria n. 3

Batteria n. 4
Batteria n. 5

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Concorso a Cattedre 2012 dalla A alla Z”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *