il Decreto Sicurezza – 141

20,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: G. Borrelli - F. Izzo

Commento organico al D.L. 23-5-2008, n. 92 conv. in L. 24-7-2008, n. 125 (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica)
– Tabella di raffronto
– Appendice normativa

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2008
Pagine: 288
ISBN: 9788824463577
Codice: 141
Formato: 15 x 21
Abstract

Il Decreto Sicurezza varato con il D.L. 23 maggio 2008, n. 92, e gli emendamenti contenuti nella legge di conversione del 24 luglio 2008, n. 125, costituiscono la prima risposta data dal Governo ad esigenze della collettività in tema di sicurezza pubblica, di lotta alla immigrazione clandestina ed alla criminalità organizzata, di accelerazione dei processi di maggiore allarme sociale.
Il testo, quindi, presenta in maniera sistematica le nuove disposizioni di modifica al codice penale, al codice di rito nonché alle numerose leggi speciali dandone una prima interpretazione in relazione alle possibili questioni di carattere interpretativo poste dalla riforma.
Completa il volume una Tabella di raffronto tra i testi degli articoli ante e post riforma nonché il testo integrale del decreto, in cui sono evidenziate le parti modificate dalla legge di conversione, ed il decreto 5 agosto 2008 in tema d’incolumità pubblica e sicurezza urbana.

141

Indice

Introduzione
D.L. 23 maggio 2008, n. 92 conv. in L. 24 luglio 2008, n. 125 «Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica»
Art. 1 - Modifiche al codice penale
Commento
1. Le modifiche al codice penale
2. La nuova disciplina dell’espulsione o dell’allontanamento dello straniero dal territorio dello Stato
3. Segue: le modifiche dell’art. 312 c.p.
4. Segue: le modifiche dell’art. 416bis c.p.
5. Segue: le modifiche dei reati in tema di falsità personale
6. Segue: l’aggravante di cui all’art. 576, primo comma, n. 5bis c.p.
7. Segue: le nuove disposizioni in materia di omicidio colposo e lesioni colpose
8. Segue: nuove norme in tema di bilanciamento delle circostanze
9. Segue: l’aggravante di cui all’art. 61 n. 11bis c.p.
10. Nuove disposizioni in materia di attenuanti generiche
Art. 2 - Modifiche al codice di procedura penale
Commento
1. Il Procuratore distrettuale antimafia e le sue attribuzioni
2. G.I.P. e G.U.P. nei procedimenti attribuiti al P.M. distrettuale
3. Modifiche alla disciplina della distruzione delle cose sequestrate
4. Ampliamento delle attribuzioni del Procuratore Nazionale antimafia
5. Ampliamento dei casi di arresto facoltativo in flagranza.
6. Modifiche alla disciplina del giudizio direttissimo
7. Modifiche alla disciplina del giudizio immediato
8. La soppressione del «patteggiamento» in appello
9. Ampliamento dei casi di divieto di sospensione dell’ordine di esecuzione
Art. 2bis - Modifiche alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, di cui al decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271
Commento
1. Formazione dei ruoli di udienza
2. Ambito di applicazione della novella disposizione
Art. 2ter - Misure per assicurare la rapida definizione dei processi relativi a reati per i quali è prevista la trattazione prioritaria
Commento
1. Misura transitoria per i procedimenti già fissati
2. Facoltatività od obbligatorietà del rinvio?
3. Facoltà della parte civile
4. Riapertura dei termini per il patteggiamento
Art. 3 - Modifiche al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 275
Commento
Art. 4 - Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni
Commento
1. La modifica alla Tabella delle violazioni al Codice della Strada
2. Le modifiche agli artt. 186 e 187 del Codice della Strada (D.Lgs. 30-4-1992, n. 285 e succ. mod.)
3. La modifica dell’art. 189 C.d.S.
4. La modifica dell’art. 222 C.d.S.
Art. 5 - Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286
Commento
1. Introduzione di un’aggravante del delitto di favoreggiamento della permanenza irregolare dello straniero nel territorio dello Stato
2. Il delitto di concessione di alloggio allo straniero irregolare
3. Riduzione del termine per il nulla osta da concedersi da parte della A.G. per l’espulsione dello straniero
4. Modifica delle sanzioni per il reato di assunzione di lavoratori privi di permesso di soggiorno
Art. 6 - Modifica del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di attribuzioni del sindaco nelle funzioni di competenza statale
Commento
1. Il Sindaco quale ufficiale del Governo
2. Potere di ordinanza in materia di incolumità pubblica, ordine e sicurezza urbana
3. Comunicazioni relative a stranieri irregolari
4. Modifica degli orari degli esercizi commerciali e degli uffici pubblici
5. Deleghe e funzioni di controllo e sostitutive
Art. 6bis - Modifiche all’articolo 16, comma 2, della legge 24 novembre 1981, n. 689
Commento
Art. 7 - Collaborazione della polizia municipale e provinciale nell’ambito dei piani coordinati di controllo del territorio
Commento
Art. 7bis - Concorso delle Forze armate nel controllo del territorio
Commento
1. Forze armate e controllo del territorio
2. Personale da impiegare
3. Funzioni dei militari
4. Il piano di impiego e ruolo del Prefetto
Art. 8 - Accesso della polizia municipale al Centro elaborazione dati del Ministero dell’interno
Commento
1. Il Centro elaborazione dati presso la Direzione centrale della polizia criminale
2. Accesso al CED
Art. 8bis - Accesso degli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria appartenenti al Corpo delle capitanerie di porto al Centro elaborazione dati del Ministero dell’interno
Commento
1. Funzioni delle Capitanerie di porto
2. Contrasto all’immigrazione clandestina
3. Accesso al CED del Ministero dell’Interno
Art. 9 - Centri di identificazione ed espulsione
Commento
Art. 10 - Modifiche alla legge 31 maggio 1965, n. 575
Commento
1. Ampliamento dell’ambito applicativo della L. 31-5-1965, n. 575
2. Le modifiche dell’art. 2 della L. 31-5-1965, n. 575. La titolarità del potere di proporre l’applicazione delle misure di prevenzione personali e la relativa legittimazione a svolgere le funzioni di pubblico ministero
3. Le modifiche agli artt. 2bis e ter della L. 31-5-1965, n. 575. La competenza allo svolgimento di indagini patrimoniali
4. Segue. L’autonomia della azione di prevenzione patrimoniale
5. Segue. L’ambito della confisca
6. Attribuzione al Direttore della Direzione investigativa antimafia del potere di richiedere il sequestro e la confisca di beni
7. Le disposizioni miranti al contrasto dell’occultamento dei beni e della loro riappropriazione. Tutela dei diritti dei terzi e relativi limiti
8. Proposizione dell’azione di prevenzione nei confronti di terzi
9. Altri poteri riconosciuti al Direttore della Direzione Nazionale Antimafia
Art. 10bis - Modifiche al decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356
Commento
1. Introduzione dell’istituto della «confisca per equivalente»
2. Altre misure in tema di amministrazione e destinazione dei beni
Art. 11 - Modifiche alla legge 22 maggio 1975, n. 152
Commento
1. Coordinamento normativo a seguito della abrogazione dell’art. 14 della L. 19-3-1990, n. 55
2. Competenza del procuratore della Repubblica presso il tribunale nel cui circondario dimora la persona in materia di misure di prevenzione personali ai sensi della L. 27-12-1956, n. 1423
Art. 11bis - Modifiche alla legge 3 agosto 1988, n. 327
Commento
1. Applicazione dell’istituto della riabilitazione per i soggetti di cui all’art. 1 della L. 31-5-1965, n. 575
Art. 11ter - Abrogazione
Commento
1. Abrogazione dell’art. 14 della L. 19-3-1990, n. 55
Art. 12 - Modifiche al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12
Commento
1. Applicazione di magistrati della Direzione nazionale antimafia presso le procure distrettuali
2. Applicazione di un pubblico ministero presso il giudice competente disposta dal Procuratore generale presso la Corte d’appello
Art. 12bis - Modifiche alla legge 18 marzo 2008, n. 48
Commento
Art. 12ter - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115
Commento
1. Le modifiche della disciplina in materia di gratuito patrocinio
2. Segue: l’esclusione dal beneficio per i responsabili di alcuni gravi reati
3. Segue: le modifiche al procedimento di ammissione al gratuito patrocinio
Art. 12quater - Modifiche all’articolo 25 delle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 448
Commento
Art. 13 - Entrata in vigore
TABELLA DI RAFFRONTO TRA I TESTI NORMATIVI
PRIMA E DOPO L’INTERVENTO DEL D.L. 23-5-2008, N. 92 CONV. IN L. 24-7-2008, N. 125

Modifiche al codice penale
Modifiche al codice di procedura penale
Modifiche alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del c.p.p., di cui al d.lgs. 28-7-1989, n. 271
Modifiche al d.lgs. 28-8-2000, n. 274 (Competenza penale del giudice di pace)
Modifiche al d.lgs. 30-4-1992, n. 285 (Codice della strada)
Modifiche al d.lgs. 25-7-1998, n. 286 (T.U. stranieri)
Modifiche al d.lgs. 18-8-2000, n. 267 (T.U. enti locali)
Modifiche alla l. 24-11-1981, n. 689 (Depenalizzazione)
Modifiche al d.l. 18-1-1993, n. 8 conv. in l. 19-3-1993, n. 68 (Disposizioni finanziarie)
Modifiche alla l. 31-5-1965, n. 575 (Disposizioni contro la mafia)
Modifiche al d.lgs. 8-6-1992, n. 306 conv. in l. 7-8-1992, n. 356 (Provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa)
Modifiche alla l. 22-5-1975, n. 152 (Tutela dell’ordine pubblico)
Modifiche alla l. 3-8-1988, n. 327 (Misure di prevenzione personali)
Modifiche alla l. 19-3-1990, n. 55 (Prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di pericolosità sociale)
Modifiche al r.d. 30-1-1941, n. 12 (Ordinamento giudiziario)
Modifiche alla l. 18-3-2008, n. 48 (Ratifica della Convenzione di Budapest sulla criminalità informatica)
Modifiche al d.p.r. 30-5-2002, n. 115 (T.U. spese di giustizia)
Modifiche al d.p.r. 22-9-1988, n. 448 (Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni)
APPENDICE NORMATIVA
Decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92 conv. in legge 24 luglio 2008, n. 125 — «Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica»
D.M. 5 agosto 2008 — Incolumità pubblica e sicurezza urbana: definizione e ambiti di applicazione (G.U. 9-8-2008, n. 186)

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “il Decreto Sicurezza – 141”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *