Il Direttore Tecnico dell’Agenzia di Viaggi – 68

42,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale teorico-pratico per l’esame di abilitazione e la gestione dell’agenzia – Tecnica di amministrazione di agenzia – Organizzazione dei servizi di agenzia – Legislazione turistica – Diritto commerciale – Economia del turismo – Geografia turistica – Biglietteria aerea – Marketing per il turismo – Con i quiz assegnati nelle precedenti sessioni d’esame – ESpandi il tuo libro con: Software per la simulazione – Normativa di settore

Non disponibile qui. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2016
Numero edizione: V
Pagine: 624
ISBN: 9788891411723
Codice: 68
Formato: 17 x 24
Espandi il tuo libro con i nostri contenuti on line: • Software per la simulazione • Normativa di settore

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dei concorsi"
Abstract

Nonostante la crisi economica che ancora incombe sull’economia europea, secondo l’ultima indagine campionaria mensile sul turismo internazionale dell’Italia, realizzata da Banca d’Italia, la bilancia dei pagamenti turistica ha rilevato, fino a maggio 2016, un saldo netto positivo di 4.094 milioni di euro, con un incremento di 272 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato molto positivo, adombrato però dal calo della domanda turistica degli italiani, che risente della crisi più che in altri Paesi, come la Francia e la Spagna. In questo contesto, gli operatori del settore devono necessariamente potenziare i servizi e l’offerta, tenendosi al passo con l’inarrestabile evoluzione tecnologica e con le iniziative della concorrenza.

Non è un compito facile, ma necessario, in un Paese come l’Italia, che vanta il primato mondiale sulla dotazione del patrimonio storico-culturale e l’eccellenza nel turismo naturalistico, come ha riconosciuto il World Economic Forum nel TTC Index del 2015.

È in questo contesto che le agenzie di viaggi ed i tour operator si trovano ad operare, offrendo servizi personalizzati e ad elevato contenuto tecnologico, servendosi di portali internet per agevolare la prenotazione e l’acquisto, tramite carta di credito, di biglietti ferroviari, aerei e marittimi, di soggiorni presso le migliori strutture turistiche ricettive e di ogni altro servizio.

Con questo volume si intende conciliare armonicamente le esigenze didattiche di quanti preparano l’esame di abilitazione alla professione di Direttore tecnico di Agenzia di viaggi con quelle pratico-operative di quanti si avviano nella gestione o già gestiscono un’agenzia e vogliono perfezionare le proprie conoscenze in materia.

La semplicità del linguaggio e la linearità espositiva, i diversi corpi e caratteri di stampa, i numerosi schemi esemplificativi e di sintesi, frutto della collaudata esperienza della Casa Editrice nel settore concorsi e della manualistica, si rivelano di concreta utilità nell’apprendimento e nella memorizzazione.

I riferimenti normativi sono aggiornati agli ultimi interventi del legislatore che interessano il settore Turismo, nonché ai Decreti attuativi del Jobs Act (L. 183/2014), che hanno ridisegnato la disciplina del Diritto del lavoro ed al D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 che ha introdotto nuove disposizioni in materia di bilancio d’esercizio.

Lo studio del settore è poi arricchito di una serie di nozioni ed informazioni sulla biglietteria, in particolare quella del settore aereo, tra cui la prenotazione on-line o tramite agente, le diverse tariffe aeree, una guida per la lettura e decodifica del biglietto.

Inoltre, per la preparazione alla prova a quiz per l’abilitazione alla professione di Direttore Tecnico dell’Agenzia di viaggio, nel volume sono stati inseriti numerosi test a risposta multipla, estratti da banche dati ufficiali.

Completa il volume il QR-Code per accedere ad una raccolta delle principali leggi del settore turistico sia a livello nazionale che regionale ed al software per la simulazione della prova, con numerosi quiz estratti da banche dati ufficiali.

68

Indice

Parte Prima

Tecnica di amministrazione di agenzia

Capitolo Primo: La contabilità generale

1. Principi generali

2. Le operazioni interne ed esterne di gestione

3. Il patrimonio aziendale

4. Il prospetto impieghi - fonti

5. Il risultato economico della gestione

6. Analisi dei costi per determinare il prezzo di vendita

7. Le scritture contabili

8. Il metodo della partita doppia

9. Il piano dei conti

10. Il giornale ed i conti di mastro

11. Norme di scritturazione

12. La contabilità semplificata

13. Il bilancio d’esercizio

14. Scritture in partita doppia relative alla costituzione delle agenzie di viaggio

15. Scritture in partita doppia relative alle principali operazioni di gestione delle agenzie di viaggio produttrici

16. Scritture in partita doppia relative alle principali operazioni di gestione delle agenzie di viaggio intermediarie

Capitolo Secondo: La legislazione tributaria

1. La politica fiscale

2. Il tributo e i suoi elementi

3. Classificazione dei tributi

4. L’IRPEF

5. L’IRES

6. L’IRAP

7. L’IVA – La principale imposta indiretta

8. L’IVA per le agenzie di viaggio

9. La fatturazione in regime speciale 74ter

10. Prezzi al netto e al lordo

11. Il volume d’affari

12. La liquidazione periodica dell’IVA

13. IL versamento dell’IVA

14. L’IVA per le agenzie di viaggio produttrici

15. Rilevazioni periodiche relative alle liquidazioni IVA: scorporo dell’IVA

Capitolo Terzo: Diritto del lavoro

1. Nozione e oggetto del diritto del lavoro

2. Fonti del diritto del lavoro

3. Le «riforme» degli anni Duemila

4. La riforma del Jobs Act e dei relativi decreti di attuazione

5. Lavoro subordinato e lavoro autonomo

6. I soggetti del rapporto di lavoro subordinato

7. Il contratto di lavoro

8. Dal collocamento pubblico alla privatizzazione della mediazione tra domanda e offerta di lavoro

9. Il rapporto di lavoro

10. Diritti e obblighi del lavoratore

11. Poteri e obblighi del datore di lavoro

12. Il contratto a tempo indeterminato e il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

13. Le tipologie contrattuali speciali

14. L’estinzione del rapporto di lavoro

15. Il trattamento di fine rapporto

16. Il contratto collettivo nazionale del settore turismo

Parte Seconda

Organizzazione dei serv izi di agenzia

Capitolo Primo: Struttura organizzativa dell’agenzia di viaggio

1. Le attività delle agenzie e degli organizzatori di viaggio

2. Le figure professionali nelle strutture turistiche

3. Requisiti per l’apertura di una agenzia di viaggi

4. Aziende divise e aziende indivise

5. L’ambiente, la struttura, l’evoluzione delle agenzie di viaggio

6. Strumenti utilizzati dalle agenzie di viaggio

7. Viaggi on line

Capitolo Secondo: La tecnica alberghiera

1. Le imprese ricettive

2. La classificazione delle strutture ricettive

3. Criteri di classificazione tipologica delle imprese ricettive

4. Capacità ricettiva di una struttura

5. Il contratto d’albergo e il deposito alberghiero

6. La prenotazione e la caparra

7. I documenti di identificazione

8. I documenti di viaggio rilasciati da un’agenzia o dal tour operator

9. I rapporti tra l’albergo ed i tour operator

Capitolo Terzo: La comunicazione e il marketing

1. Il marketing e la sua evoluzione

2. I campi e le attività di marketing

3. La Concorrenza

4. Il mercato

5. Il processo e i ruoli d’acquisto

6. La segmentazione del mercato

7. La segmentazione psicografica

8. Il targeting: definizione e scelta del mercato obiettivo

9. Il posizionamento

10. Che cos’è l’immagine aziendale

11. Le ricerche di mercato

12. Le tipologie di ricerche di mercato e le tecniche d’indagine

13. Il marketing-mix

14. Gli obiettivi del marketing

15. Le politiche di prodotto

16. Il ciclo di vita del prodotto

17. L’analisi di portafoglio

18. Le politiche di prezzo

19. Il prezzo di un nuovo prodotto

20. Le politiche di distribuzione

21. Le strategie aziendali

22. Le strategie di comunicazione

612 Indice

Capitolo Quarto: Operatori turistici: l’organizzazione del viaggio

1. Le diverse forme del turismo

2. La programmazione di un viaggio da catalogo

3. La determinazione del prezzo

4. La realizzazione del catalogo

5. La programmazione di un viaggio a domanda

Capitolo Quinto: Tecnica valutaria ed assicurazioni

1. Il cambio turistico

2. Gli strumenti di pagamento

3. La circolazione del denaro attraverso l’informatica

4. Il contratto di assicurazione

5. L’assicurazione contro i danni

6. I rischi del turista

Parte Terza

Legislazione turistica e diritto commerciale

Capitolo Primo: La legislazione turistica nazionale ed internazionale

1. Il turismo nella Costituzione

2. La legge quadro sul turismo

3. La riforma della legislazione nazionale del turismo

4. Il codice del turismo

5. Le novità introdotte dalla Riforma e confluite nel Codice del Turismo

6. La legge 106/2014

7. Cenni di diritto dell’Unione europea

8. Il turismo in ambito europeo

9. L’intervento finanziario dell’Unione europea: i fondi strutturali

10. O rganismi internazionali operanti nel turismo

11. Cenni su accordi internazionali e atti europei in materia turistica

Capitolo Secondo: Elementi di diritto commerciale

1. La nozione giuridica di imprenditore

2. La classificazione degli imprenditori

3. L’imprenditore agricolo

4. L’imprenditore commerciale

5. il piccolo imprenditore

6. L’impresa familiare

7. Lo statuto dell’imprenditore commerciale

8. Azienda ed impresa

9. La disciplina della concorrenza

10. I segni distintivi dell’impresa

11. Il contratto di società

12. La classificazione delle società

13. La società semplice

14. La società in nome collettivo

15. La società in accomandita semplice

16. La società per azioni

17. La società in accomandita per azioni

18. La società a responsabilità limitata

19. Lo scopo mutualistico

20. Le società cooperative

21. Le mutue assicuratrici

Capitolo Terzo: L’impresa turistica

1. L’impresa turistica: nozione e requisiti

2. Le imprese turistiche senza scopo di lucro

3. Le strutture ricettive. Generalità

4. Strutture ricettive alberghiere e paralberghiere

5. Strutture ricettive extralberghiere

6. Strutture ricettive all’aperto e di mero supporto

7. L’esercizio dell’attività ricettiva

8. La disciplina dei prezzi

9. Il turismo e le sue forme

10. Il turismo culturale

11. L’ecoturismo

12. Il turismo rurale e l’agriturismo

13. Il turismo del mare: pescaturismo e ittiturismo

14. Il turismo termale e del benessere

15. Il turismo crocieristico

16. La multiproprietà

Capitolo Quarto: I contratti di rilevanza turistico-alberghiera

1. Il contratto: nozione ed elementi

2. La somministrazione

3. La locazione

4. La locazione di immobili per uso turistico

5. Il noleggio

6. La spedizione

7. Il contratto di affiliazione commerciale (franchising)

8. Il contratto d’albergo

9. Il deposito in albergo

10. La prenotazione

11. Il catering e il banqueting

Capitolo Quinto: La disciplina dei trasporti

1. Il contratto di trasporto

2. Il trasporto marittimo di persone

3. Impedimenti nell’esecuzione del contratto

4. Responsabilità del vettore marittimo

5. Il trasporto aereo di persone e bagagli

6. Prescrizione

7. Le alleanze tra i vettori nel trasporto aereo

8. Figure particolari

9. Il trasporto di cose

Capitolo Sesto: I titoli di credito

1. Lineamenti generali sui titoli di credito

2. La cambiale

3. L’assegno bancario

4. L’assegno circolare

5. Il traveller’s cheque

Capitolo Settimo: Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo

1. Le agenzie di viaggio e turismo

2. Il tour operator e il travel agent

3. Il contratto di viaggio

4. Garanzie per il turista

5. Il danno da vacanza rovinata

6. Il fondo di garanzia

Parte Quarta

Economia del turismo

Capitolo Primo: Il fenomeno turistico

1. L’economia del turismo e il fenomeno turistico

2. L’industria turistica e l’attività turistica

3. Le forme base del turismo

Capitolo Secondo: L’offerta turistica

1. Il prodotto turistico

2. L’offerta turistica

3. I tour operator, le agenzie di viaggio e la segmentazione del mercato

4. Gli effetti della stagionalità del turismo sui costi delle imprese turistiche

Capitolo Terzo: La domanda turistica

1. La natura della domanda turistica

2. Le caratteristiche della domanda turistica

3. L’elasticità della domanda turistica

4. Le abitudini degli italiani

Capitolo Quarto: Turismo e territorio

1. Turismo e territorio

2. Il rapporto turismo e territorio in Italia

Capitolo Quinto: Turismo e bilancia dei pagamenti

1. Introduzione

2. La bilancia dei pagamenti

3. La bilancia dei pagamenti turistica

4. La normativa valutaria

Capitolo Sesto: Le politiche per lo sviluppo del turismo

1. Introduzione

2. Le politiche generali

3. Le altre politiche pubbliche a sostegno del settore turistico

4. Le politiche dell’Unione europea a favore del turismo

Parte Quinta

Geografia turistica

Capitolo Primo: Geografia turistica dell’Italia: regioni e itinerari

1. Valle D’Aosta. Vallée d’Aoste

2. Piemonte

3. Liguria

4. Lombardia

5. Trentino-Alto Adige. Sud Tirol

6. Veneto

7. Friuli-Venezia Giulia

8. Emilia-Romagna

9. Toscana

10. Umbria

11. Lazio

12. M arche

13. Abruzzo

14. M olise

15. Campania

16. Puglia

17. Basilicata

18. Calabria

19. Sicilia

20. Sardegna

Capitolo Secondo: Geografia turistica dell’Europa: Stati e itinerari

1. Penisola Iberica

2. Europa Occidentale

3. Europa centrale

4. Regione Scandinava

5. Regione Balcanica

6. Europa Orientale

Capitolo Terzo: Geografia turistica del continente americano: Stati e itinerari

1. America del Nord

2. America Centrale

3. America Meridionale

Capitolo Quarto: Geografia turistica dell’Africa: Stati e itinerari

1. Africa mediterranea

2. Africa sahariana

3. Africa centrale

4. Africa Guineense

5. Africa Orientale

6. Africa australe

Capitolo Quinto: Geografia turistica dell’Asia: Stati e itinerari

1. Asia occidentale

2. Asia centrale

3. Asia meridionale

4. Asia orientale continentale

5. Asia orientale insulare

Capitolo Sesto: Geografia turistica dell’Oceania: Stati e itinerari

1. Australia e Nuova Zelanda

2. Isole e arcipelaghi del Pacifico

Parte Sesta

Quiz ufficiali

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

Questionario n. 1: Quiz estratti dalle banche dati ufficiali EPT Campania e provincia di Viterbo per l’esame di abilitazione a Direttore tecnico dell’Agenzia di viaggio

Risposte al questionario n. 1

Questionario n. 2: Quiz estratti dalla banca dati ufficiale Regione Puglia 2012

Risposte al questionario n. 2

Appendice 1

Legislazione turistica

D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79. — Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell’articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio

Appendice 2

La biglietteria aerea e un breve glossario tecnico

1. La IATA

2. La prenotazione

3. Le classi di servizio

4. Le tariffe aeree

5. Lettura del biglietto aereo

6. Le pratiche d’imbarco e di sbarco

7. Bagaglio disguidato, perduto o danneggiato

8. Glossario tecnico

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Direttore Tecnico dell’Agenzia di Viaggi – 68”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *