Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Il lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione
16,00€ Il prezzo originale era: 16,00€.15,20€Il prezzo attuale è: 15,20€.

– Status giuridico ed economico del pubblico dipendente – Diritti, doveri e responsabilità – Codice di comportamento – Profili giurisdizionali
Esaurito
Il rilancio della competitività del Paese e la complessiva riorganizzazione dell’apparato burocratico passano necessariamente per le riforme del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, il quale a ragion veduta può essere considerato un settore strategico per la crescita del sistema nazionale.
Il pubblico impiego, dopo la fase di grande fermento vissuta all’indomani delle riforme Brunetta e Madia, si trova al centro di una ulteriore manovra del legislatore, il quale, approntando quel complesso di interventi per la “concretezza” delle pubbliche amministrazioni (L. 56/2019), incide nuovamente sulla relativa regolamentazione.
La trattazione offre un’ampia panoramica sull’impiego pubblico in tutti i suoi principali aspetti: fonti, accesso e organizzazione, disciplina della dirigenza pubblica, diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, svolgimento del rapporto e relativi profili estintivi, giurisdizionali e previdenziali.
Un capitolo specifico è poi dedicato al sistema anticorruzione e trasparenza nei pubblici uffici.
Dotato, infine, di numerosi box di approfondimento e di schemi esplicativi, il libro è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più di frequente nei bandi di concorso devono confrontarsi con questa materia, e, al contempo, si pone come rapido strumento di consultazione e aggiornamento per gli operatori del settore.
205maior
Capitolo Primo: Il rapporto di pubblico impiego: inquadramento generale e sistema delle fonti
1. La disciplina del pubblico impiego: le «chiavi» di lettura
2. Il principio lavorista: l’Italia come Repubblica democratica fondata sul lavoro
3. Gli ulteriori principi costituzionali in materia di lavoro
4. Il pubblico impiego
5. Natura giuridica
6. La privatizzazione e il D.Lgs. 165/2001, T.U. pubblico impiego
7. La riforma Brunetta
8. Il «nuovo» assetto del pubblico impiego
9. La riforma Madia e i decreti attuativi
10. La riforma Bongiorno: la legge «concretezza»
11. Il sistema delle fonti. Atti di macro e micro organizzazione
12. L’equilibrio tra legge e contratto
13. Segue: La contrattazione collettiva
14. I soggetti della contrattazione e la formazione del contratto collettivo
Capitolo Secondo: L’accesso agli uffici pubblici
1. Il concorso pubblico
2. Accesso mediante procedure selettive
3. La stipulazione del contratto individuale
4. Accesso extraconcorsuale
5. Accesso dei cittadini membri dell’Unione europea
6. Il lavoro flessibile nella P.A
7. Contratti di collaborazione ed incarichi di lavoro autonomo
Capitolo Terzo: L’organizzazione dei pubblici uffici e l’inquadramento del personale
1. Organi e uffici
2. L’organizzazione del personale: i criteri guida
3. L’inquadramento dei pubblici dipendenti
4. Segue: Dalle dotazioni organiche ai «fabbisogni di personale»
5. Gestione e formazione delle risorse umane
6. Il controllo del costo del lavoro e le azioni per la «concretezza»
7. La partecipazione sindacale
8. Relazioni con il pubblico
9. Il sistema delle mansioni
10. Le progressioni
Capitolo Quarto: La dirigenza pubblica
1. La distinzione tra politica e amministrazione
2. Il «ruolo» del dirigente pubblico
3. Evoluzione della figura
4. Il dirigente quale datore di lavoro pubblico
5. La responsabilità dirigenziale (art. 21 D.Lgs. 165/2001)
6. Accesso alla dirigenza
7. Gli incarichi dirigenziali (art. 19 D.Lgs. 165/2001)
8. Lo spoil system: la decadenza automatica dall’incarico
Capitolo Quinto: Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente
1. I doveri del pubblico dipendente
2. La disciplina dei CCNL
3. Il codice di comportamento
4. La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing
5. Mobbing, straining e «stalking occupazionale»
6. Il dovere di esclusività
7. I diritti dell’impiegato
8. La responsabilità dell’impiegato
9. La responsabilità penale e i delitti contro la pubblica amministrazione
10. La responsabilità disciplinare
11. Il procedimento disciplinare
12. Illeciti per i quali è previsto il licenziamento disciplinare (art. 55quater D.Lgs. 165/2001)
13. Segue: La lotta ai “furbetti” del cartellino e del weekend
14. La responsabilità disciplinare derivante da condotte pregiudizievoli per l’amministrazione (art. 55sexies D.Lgs. 165/2001)
15. I rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare
16. La responsabilità a contenuto patrimoniale
17. Il danno erariale
18. La responsabilità amministrativa o erariale
19. La responsabilità contabile
20. La responsabilità civile verso i terzi
Capitolo Sesto: Il sistema dei controlli e la valutazione della performance
1. Nozione di “controllo” e di “performance”
2. Il controllo amministrativo
3. I controlli sugli atti
4. I controlli sugli organi e sugli enti
5. I controlli sull’attività
6. I controlli interni e sulla performance
7. I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti
8. I nuovi sistemi di valutazione dei pubblici dipendenti e la misurazione della performance
9. Il ciclo di gestione della performance
10. I soggetti della valutazione e la partecipazione del cittadino-utente
11. I criteri per la differenziazione delle retribuzioni
Capitolo Settimo: Trasparenza e anticorruzione nel lavoro pubblico
1. Anticorruzione e trasparenza
2. La buona amministrazione e la deviazione dall’interesse pubblico
3. Il sistema anticorruzione e trasparenza: gli attori
4. I Piani anticorruzione
5. La vigilanza e le sanzioni nel sistema anticorruzione
6. Trasparenza e obblighi di pubblicazione sui siti istituzionali
7. La gestione delle risorse umane e i doveri del pubblico dipendente
8. Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali e degli incarichi amministrativi di vertice (D.Lgs. 39/2013)
9. Reclutamento, incarichi esterni e progressioni del personale
Capitolo Ottavo: Lo svolgimento del rapporto di lavoro
1. Orario di servizio e orario di lavoro
2. Ferie e festività
3. La disciplina dei permessi
4. Il regime della malattia nel lavoro pubblico e il Polo Unico INPS
5. Le assenze collegate alla maternità e paternità
6. Il luogo della prestazione di lavoro
7. Aspettativa
8. La mobilità
9. Estinzione del rapporto di impiego
Capitolo Nono: Profili giurisdizionali. Riparto di giurisdizione e procedure concorsuali
1. Tutela giurisdizionale ed effetti della privatizzazione
2. I poteri del G.O.
3. Le conseguenze del licenziamento illegittimo
4. Controversie sui concorsi e riparto di giurisdizione
5. Lo scorrimento della graduatoria
6. Le conseguenze dello scorrimento in punto di giurisdizione
7. Il processo del lavoro. Caratteri e ambito di applicazione
8. L’autorità giudiziaria competente
9. Il giudizio di primo grado
10. Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro
11. La tutela processuale contro la condotta antisindacale del datore di lavoro
Capitolo Decimo: I trattamenti di previdenza dei pubblici dipendenti
1. Il riordino e l’armonizzazione del sistema previdenziale dei lavoratori pubblici
2. Segue: La soppressione dell’INPDAP e il passaggio degli assicurati all’INPS
3. Gli ultimi interventi di riforma del sistema pensionistico
4. Il calcolo dei trattamenti pensionistici
5. Il meccanismo di adeguamento alla speranza di vita
6. I requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici
7. Segue: I trattamenti di inabilità
8. Segue: La pensione ai superstiti
9. Integrazione al trattamento minimo e perequazione automatica dei trattamenti
10. Il pensionamento d’ufficio
11. Previdenza complementare e trattamento di fine rapporto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.