Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Il Nuovo CCNL Scuola 2019/2021 firmato il 18 gennaio 2024 – LEX510
18,00€ Il prezzo originale era: 18,00€.17,10€Il prezzo attuale è: 17,10€.

Testo integrato con le norme contrattuali vigenti – La disciplina del personale scolastico nel CCNL Comparto Istruzione e Ricerca – Analisi della normativa e del contratto collettivo del personale scolastico
Spesso acquistati insieme
Dal 19 Gennaio 2024 è in vigore il nuovo CCNL Settore Scuola: il presente lavoro fornisce una lettura coordinata dell’ultimo CCNL sottoscritto il 18 gennaio 2024 per il triennio 2019/2021, e delle norme vigenti per il solo personale scolastico del Comparto Istruzione e Ricerca, alla vigilia della riapertura di una nuova sessione negoziale che dovrà finanziare gli istituti collegati alla produttività con una maggiore attenzione al merito, e attuare quanto concordato, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dal Governo italiano e dalla Commissione europea sul rapporto di lavoro del personale scolastico: dalla formazione incentivata al dimensionamento della rete di scuole, dalla lotta alla dispersione attraverso tutor e orientatori al reclutamento, dalla mobilità alla continuità didattica, per citare soltanto alcuni temi.
Il testo del CCNL Scuola 2024 è qui presentato in maniera coordinata e integrata con i contratti precedenti (CCNL 2006/2009 e CCNL 2016/2018) per permettere un’agevole lettura delle norme pattizie vigenti sul rapporto di lavoro del personale scolastico.
La partecipazione della delegazione ANIEF alle trattative per la stesura del nuovo CCNL 2019/2021 è stata così significativa che, nel presente lavoro, si è ritenuto opportuno riportare anche i contributi di proposte, riflessioni e analisi della normativa vigente a cura dei membri della delegazione trattante di ANIEF.
Il testo è utile per tutti coloro che stanno affrontando le prove per il concorso scuola.
LEX510
MARCELLO PACIFICO
Presidente nazionale di ANIEF, sindacato tra i maggiormente rappresentativi del comparto istruzione e ricerca dal 2019, firmatario del CCNL 2019/2021, è anche attualmente presidente dell’Accademia della CESI (Confederazione rappresentativa europea dei sindacati indipendenti), segretario confederale della CISAL e segretario organizzativo della CONFEDIR, confederazioni rappresentative dei dipendenti e dei dirigenti pubblici.
Già dottore di ricerca in storia medievale presso l’Università di Palermo e di Paris X-Nanterre, docente di ruolo di lettere nella scuola secondaria di 1°grado, insegna storia medievale, della chiesa e del cristianesimo presso l’Università Pegaso.
Membro di diversi istituti di ricerca internazionali, è autore di due monografie (Federico II e Gerusalemme al tempo delle Crociate, Palermo 2012, e Corrado IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme, Bari 2022), di diversi articoli sulla storia dello spazio euro-mediterraneo medievale. È direttore della collana “Federiciana” dell’Officina di studi medievali di Palermo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.