Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Il Nuovo Ordinamento del Pubblico Impiego – 172
21,00€

Autore: Alessandro Ferretti
Commento organico al D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. Aggiornato alla L. 4 novembre 2010, n. 183 (cd. Collegato Lavoro)
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Edizione: 2011
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 240
ISBN: 9788824458238
Codice: 172
Formato: 15 x 21
Abstract
Il Testo unico delle norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001) rappresenta il corpus normativo di riferimento della complessa disciplina che ha segnato la transizione del lavoro pubblico verso forme di contrattualizzazione privatistiche, in un quadro evolutivo della materia che ha preso l’avvio dagli anni Novanta e risulta ancora in corso.
Il Testo unico, infatti, ha accolto i principi individuati dal D.Lgs. 29/1993 e dalle principali leggi di riforma della P.A., sino alla L. 4 marzo 2009, n. 15 (cd. Riforma Brunetta) ed alla più recente L. 4 novembre 2010, n. 183 (cd. Collegato Lavoro).
In questa fase, ancora di passaggio, è indispensabile per gli operatori della materia fare il punto della situazione, analizzando il percorso intrapreso e le novità raggiunte.
Il volume, rispondendo a questa esigenza, fornisce un quadro completo dell’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, analizzandone gli aspetti specifici attraverso il commento dei singoli articoli.
Fra i recenti provvedimenti a cui la trattazione è aggiornata, citiamo:
— il D.L. 29-12-2010, n. 225, conv. in L. 26-2-2011, n. 10 (cd. Milleproroghe);
— la L. 4-11-2010, n. 183 (cd. Collegato Lavoro).
— la L. 4-11-2010, n. 183 (cd. Collegato Lavoro).
172
“
Indice
Introduzione
1. Il quadro normativo generale
2. I principi costituzionali in materia di pubblico impiego
3. Il quadro storico-evolutivo della legislazione di settore
4. Le attuali tendenze di riforma del pubblico impiego
PARTE PRIMA
PRINCIPI GENERALI
Capitolo Primo: Ambito di applicazione, fonti e funzioni (artt. 1-4)
1. Oggetto e ambito di applicazione del Testo Unico
2. I soggetti destinatari
3. I rapporti esclusi dalla contrattualizzazione
4. Il sistema delle fonti
5. L’indirizzo politico-amministrativo
6. Funzioni e responsabilità
Capitolo Secondo: Organizzazione e personale (artt. 5-9)
1. Potere di organizzazione
2. Piante organiche, dotazioni e uffici
3. Gestione delle risorse umane
4. Formazione del personale
5. Costo del lavoro, risorse finanziarie e controlli
6. Partecipazione sindacale
PARTE SECONDA
ORGANIZZAZIONE
Capitolo Primo: Relazioni con il pubblico (artt. 10-12)
1. La trasparenza della pubblica amministrazione
2. Gli U.R.P. (Uffici relazioni con il pubblico)
3. Gli uffici per la gestione del contenzioso
Capitolo Secondo: La dirigenza (artt. 13-29)
Sezione Prima
Qualifiche, uffici dirigenziali ed attribuzioni
1. Indirizzo politico-amministrativo
2. I dirigenti
3. Le funzioni
4. La vicedirigenza
5. Gli incarichi di funzioni dirigenziali
6. Verifica dei risultati
7. La responsabilità dirigenziale
8. Il ruolo dei dirigenti
9. La mobilità tra pubblico e privato
10. Il trattamento economico
11. Dirigenti scolastici e del SSN
Sezione Seconda
Accesso alla dirigenza
1. Accesso alla qualifica di dirigente di seconda fascia
2. La Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
3. Accesso alla qualifica di dirigente di prima fascia
4. Reclutamento dei dirigenti scolastici
5. La mobilità intercompartimentale
Capitolo Terzo: Misurazione, valutazione e trasparenza della performance
1. Disposizioni generali
2. Il ciclo di gestione della performance
3. Trasparenza e rendicontazione della performance
4. Soggetti del processo
5. Merito e premi
Capitolo Quarto: Uffici e piante organiche (artt. 30-32)
1. Personale appartenente ad amministrazioni diverse: passaggio diretto
2. Passaggio di dipendenti per effetto di trasferimento di attività
3. Funzionari appartenenti a Paesi diversi
Capitolo Quinto: Mobilità e accessi (artt. 33-39)
1. Eccedenze di personale e mobilità collettiva
2. Personale in disponibilità
3. Mobilità del personale
4. Reclutamento del personale
5. I contratti di lavoro flessibile
6. Conoscenze informatiche e di lingue straniere
7. Accesso dei cittadini degli Stati membri dell’Unione europea
PARTE TERZA
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E RAPPRESENTATIVITÀ SINDACALE
Capitolo Primo: Contratti collettivi (artt. 40-41)
1. Contratti collettivi nazionali e integrativi
2. Compatibilità della spesa in materia di contrattazione integrativa
3. Poteri di indirizzo nei confronti dell’ARAN
Capitolo Secondo: Diritti sindacali (artt. 42-50)
1. Diritti e prerogative sindacali nei luoghi di lavoro
2. La rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva
3. Trattamento economico
4. L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
5. Procedimento di contrattazione collettiva
6. Disponibilità economiche e verifica
7. Interpretazione autentica dei contratti collettivi
8. Aspettative e permessi sindacali
PARTE QUARTA
RAPPORTO DI LAVORO
Capitolo Primo: La disciplina del rapporto di lavoro (artt. 51-53)
1. Richiami alla disciplina generale
2. Le mansioni
3. Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi
Capitolo Secondo: Norme disciplinari (artt. 54-56)
1. Il codice di comportamento
2. Sanzioni disciplinari e responsabilità
3. Forme e termini del procedimento disciplinare
4. Rapporto fra procedimento disciplinare e procedimento penale
5. Tipologia di infrazioni e sanzioni
Capitolo Terzo: Le pari opportunità (art. 57)
1. Le pari opportunità
2. L’art. 57 T.U. pubblico impiego
PARTE QUINTA
CONTROLLO DELLA SPESA
Capitolo Unico: Il controllo della spesa (artt. 58-62)
1. Finalità
2. Rilevazione dei costi e controllo del costo del lavoro
3. Interventi correttivi del costo del personale
PARTE SESTA
GIURISDIZIONE
Capitolo Unico: Le controversie di lavoro (artt. 63-66)
1. La disciplina generale
2. Il ruolo dell’ARAN nelle controversie di lavoro
3. La pregiudiziale sull’efficacia, validità ed interpretazione dei contratti collettivi
4. Il tentativo di conciliazione
PARTE SETTIMA
DISPOSIZIONI DIVERSE E
NORME TRANSITORIE E FINALI
Capitolo Unico: Disposizioni diverse e norme transitorie e finali (artt. 67-73)
1. Integrazione funzionale
2. Aspettativa per mandato parlamentare
3. Norme transitorie
4. Norme finali e disposizioni inapplicabili
5. Abrogazione di norme
5. Abrogazione di norme
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Il Nuovo Ordinamento del Pubblico Impiego – 172” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.