Il Nuovo Processo Amministrativo

24,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: A. D'Angelo - B. Locoratolo - A. Pedaci

dopo il D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 – Guida operativa a tutte le novità processuali in vigore dal 16 settembre 2010

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2010
Pagine: 240
ISBN: 9788824454797
Codice: 163
Formato: 15 x 21
Abstract

Fin dalle sue origini, il sistema processuale amministrativo era disciplinato da testi unici, tra cui il R.D. n. 1054/1924, regolamenti attuativi nonché disposizioni di settore.
La normativa di riferimento aveva, poi, subito un’ulteriore frammentazione, articolandosi in una serie di leggi e provvedimenti, di cui il referente principale era rappresentato dalla legge T.A.R., la L. 1034/1971, sino ad arrivare alla prima ‘vera’ riforma della giustizia amministrativa, con la L. 205/2000.Fin dalle sue origini, il sistema processuale amministrativo era disciplinato da testi unici, tra cui il R.D. n. 1054/1924, regolamenti attuativi nonché disposizioni di settore.
La normativa di riferimento aveva, poi, subito un’ulteriore frammentazione, articolandosi in una serie di leggi e provvedimenti, di cui il referente principale era rappresentato dalla legge T.A.R., la L. 1034/1971, sino ad arrivare alla prima ‘vera’ riforma della giustizia amministrativa, con la L. 205/2000.
Ciò creava, agli operatori del settore prima ancora che agli studiosi del diritto, non poche incertezze e problemi di ordine pratico, ai quali ha cercato di porre rimedio la giurisprudenza amministrativa.
In questo contesto, era avvertita in maniera pressante l’esigenza di sistemazione di questa complessa materia; esigenza posta a fondamento della delega conferita, nel giugno 2009, all’esecutivo per il riordino del processo amministrativo.
In attuazione della delega suddetta, ha visto la luce il D.Lgs. 2-7-2010, n. 104, recante il Codice del processo amministrativo. Si tratta di un testo normativo che, oltre a riordinare, integrandole, le varie disposizioni di riferimento, recepisce e positivizza quei principi frutto della lunga elaborazione giurisprudenziale.
Il Codice si presenta, al pari degli altri vigenti nel nostro ordinamento, strutturato in Libri che disciplinano l’intera materia, dai principi generali fino al sistema delle impugnazioni e dei riti speciali, passando attraverso la definizione dell’iter processuale in senso stretto e della tutela cautelare.
Il volume offre, in un’ottica critica, una prima lettura sulle innovazioni intervenute, consentendo un rapido ed agevole aggiornamento a studenti, partecipanti a concorsi pubblici ed operatori del settore, che intendono approfondire le dinamiche processuali svolgentesi dinanzi al Giudice Amministrativo.

163

Profilo Autore

Anna D'Angelo, avvocato, diploma presso la Scuola di Specializzazione di Diritto Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, coordina la redazione amministrativa del Gruppo editoriale Esselibri-Simone.
Beatrice Locoratolo, avvocato amministrativista, dottore di ricerca in Amministrazione pubblica europea e comparata, ha collaborato con la cattedra di Scienza dell'Amministrazione della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza ed è autrice di diversi saggi e articoli sulle principali riviste di settore.
Alessandra Pedaci, giurista, autrice di diversi articoli e saggi su problematiche di diritto amministrativo ed enti locali, ha collaborato con la cattedra di Diritto Pubblico della Facoltà di Sociologia dell'università degli Studi di Napoli Federico II. Per questa casa editrice ha scritto "Le nuove norme sul pubblico impiego" (2009) e "Il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione" (2010).

Indice

Il processo dinanzi al giudice amministrativo: fonti, organi ed evoluzione storica - Il D.Lgs. 104/2010 e la tutela giurisdizionale amministrativa: riorganizzazione del sistema e nuove prospettive di sviluppo - Il processo amministrativo - L'esecuzione della sentenza ed il giudizio di ottemperanza - Le impugnazioni - I riti speciali - I ricorsi amministrativi.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Nuovo Processo Amministrativo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *