Il nuovo processo del lavoro

22,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: M. Ceano

Le modifiche alla normativa processuale del lavoro e le nuove modalità di conciliazione ed arbitrato introdotte dal Collegato Lavoro (L. 4 novembre 2010, n. 183)

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2010
Pagine: 240
ISBN: 9788824455961
Codice: 158
Formato: 15 x 21
Abstract

Una guida chiara e lineare alla significativa riforma del processo del lavoro operata dalla L. 4 novembre 2010, n. 183, cd. collegato lavoro, che innova in maniera radicale le disposizioni del codice di procedura civile in materia di conciliazione e arbitrato nelle controversie individuali di lavoro.

Il testo approfondisce tutti gli aspetti della nuova normativa processuale, che si applica anche alle controversie del pubblico impiego, tra cui:
– soppressione dell’obbligatorietà del tentativo di conciliazione stragiudiziale che diventa facoltativo (art. 410 c.p.c.);
– modifica della disciplina della risoluzione arbitrale delle controversie (art. 412 c.p.c.) e della conciliazione e dell’arbitrato sindacale (art. 412ter c.p.c.), nonché del processo verbale di conciliazione (art. 411 c.p.c.);
– possibilità di proporre le controversie di lavoro innanzi al collegio di conciliazione e arbitrato irrituale (art. 412quater c.p.c.);
– ampliamento della competenza della commissione di conciliazione la quale, nell’eventualità che le parti non raggiungano un accordo, ha il “dovere” di formulare essa stessa una proposta bonaria di definizione della controversia;
– riconoscimento alle parti della facoltà di intraprendere liberamente la via dell’arbitrato mediante clausola compromissoria con cui esse devolvono ad arbitri eventuali controversie nascenti dal rapporto di lavoro, ad esclusione di quelle attinenti la risoluzione del contratto di lavoro.
Il testo illustra, inoltre, le ulteriori modifiche operanti dal collegato, relativamente alla disciplina dei licenziamenti individuali e alla certificazione prevista dal D.Lgs. 276/2003.
Per le sue caratteristiche il volume costituisce un valido sussidio per un’ampia gamma di utenti, dagli operatori professionali (avvocati, magistrati, patronati, amministrazioni competenti etc.) agli studenti ed ai cultori della materia.
Struttura del volume
– Il processo del lavoro in generale
– La nuova disciplina della conciliazione stragiudiziale e dell’arbitrato
– Il contratto di lavoro e la sua certificazione
– La nuova disciplina dei licenziamenti
– Testo a confronto tra gli articoli del codice di procedura civile ante e post riforma

Appendice normativa

158

Indice

Capitolo Primo: Il processo del lavoro in generale

1. Introduzione
2. Ambito di applicazione del rito speciale del lavoro
3. La competenza
4. Il tentativo di conciliazione e l’arbitrato: rinvio
5. La fase introduttiva
6. L’udienza di discussione
7. Gli interventi nel processo del lavoro
8. I poteri istruttori del giudice
9. La fase decisoria
10. Segue: Ordinanze per il pagamento di somme
11. Le impugnazioni: il ricorso in appello
12. Segue: Il ricorso per cassazione
13. La revocazione
14. Segue: L’opposizione di terzo
Capitolo Secondo: La nuova disciplina della conciliazione stragiudiziale e dell’arbitrato
1. Introduzione
2. Il tentativo di conciliazione
3. La riforma del ’98
4. La nuova conciliazione amministrativa
5. La conciliazione in sede sindacale
6. La risoluzione arbitrale delle controversie di lavoro: evoluzione normativa
7. L’arbitrato nelle controversie di lavoro dopo la riforma del cd. collegato lavoro
Capitolo Terzo: Il contratto di lavoro e la sua certificazione
1. Le commissioni di certificazione e la loro funzione
2. La procedura di certificazione
3. Gli effetti della certificazione e l’impugnativa giurisdizionale dell’atto
4. Le altre novità introdotte dal collegato lavoro, approvato in via definitiva il 19 ottobre 2010
Capitolo Quarto: La nuova disciplina dei licenziamenti
1. Introduzione
2. La giusta causa
3. Il giustificato motivo soggettivo
4. Segue: Il licenziamento disciplinare
5. Il giustificato motivo oggettivo
6. La valutazione delle motivazioni del licenziamento in base al cd. collegato lavoro, approvato in via definitiva il 19 ottobre 2010
7. La nuova procedura d’impugnazione del licenziamento introdotta dal cd. collegato lavoro
8. Il licenziamento illegittimo: la tutela del lavoratore
Testo a confronto tra gli articoli del c.p.c. ante e post riforma
Appendice
1. Arbitrato
§1. R .D. 28 ottobre 1940, n. 1443. — Approvazione del testo del Codice di procedura civile (Articoli estratti)
§2. L. 11 agosto 1973, n. 533. Disciplina delle controversie individuali di lavoro e delle controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie (Articolo estratto)
2. Transazioni
§3. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. — Approvazione del testo del Codice civile (Articolo estratto)
3. Licenziamento individuale
§4. L. 15 luglio 1966, n. 604. — Norme sui licenziamenti individuali
§5. L. 11 maggio 1990, n. 108. — Disciplina dei licenziamenti individuali
4. Certificazione dei contratti di lavoro
§6. D .Lgs. 10 settembre 2003, n. 276. — Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30 (Articoli estratti)
5. Collegato lavoro

Testo approvato definitivamente il 19 ottobre 2010 ed in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. — Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzazioni sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il nuovo processo del lavoro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *