il Nuovo Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro

25,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: M. Ceano

Commento organico al D.Lgs. 81/2008 aggiornato alle disposizioni del decreto correttivo (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2009
Pagine: 544
ISBN: 9788824468862
Codice: 128
Formato: 15 x 21
Abstract

Il volume costituisce una guida organica al T.U. della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), così come innovato dal D.Lgs. 3-8-2009, n. 106 che ha apportato rilevanti modifiche e novità, toccando quasi tutto il precedente testo legislativo. In particolare il decreto correttivo ha realizzato una opportuna semplificazione degli adempimenti, anche potenziando l’azione degli organismi paritetici e degli enti bilaterali, ed ha delineato le caratteristiche del sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, una sorta di patente a punti per verificare l’idoneità dei soggetti che operano in settori a rischio, in primis quello edile. Inoltre, le sanzioni sono state completamente riformulate ed è stata ampliata la possibilità di regolarizzazione degli illeciti penali per mezzo della prescrizione, con previsione di un analogo meccanismo anche per gli illeciti di natura amministrativa.
La trattazione evidenzia i punti di intervento del D.Lgs. 106/2009 offrendo al contempo una disamina completa del T.U., dalle disposizioni del Titolo I concernenti i principi generali, i beneficiari della tutela prevenzionale, l’individuazione dei soggetti obbligati, le procedure e gli strumenti del sistema aziendale di sicurezza (valutazione del rischio, documento di sicurezza, DUVRI etc.), alle misure previste dai successivi Titoli per i rischi specifici (ambiente di lavoro, attrezzature, videoterminali, movimentazione manuale dei carichi, agenti fisici, sostanze pericolose etc.) concludendo con la vigilanza e il sistema sanzionatorio.
La disciplina è analizzata in modo semplice e lineare e con l’ausilio di numerosi schemi esplicativi e tavole sinottiche che ne facilitano la comprensione, mentre l’uso di diversi corpi di stampa consente una fruizione dei contenuti a diversi livelli di esigenza (in corpo più piccolo sono riportati gli aspetti di carattere tecnico-operativo).
Per le sue caratteristiche il testo costituisce un valido strumento di studio e di aggiornamento, oltre che per tutti gli operatori professionali, anche per quanti non abbiano una conoscenza specifica dell’igiene e sicurezza sul lavoro e necessitino di un quadro d’insieme della complessa normativa che regola questa materia.

128

Indice

Il T.U. della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) e il decreto correttivo (D.Lgs. 3-8-2009, n. 106) - I soggetti del sistema aziendale di sicurezza - Le procedure e gli strumenti del sistema aziendale di sicurezza - La gestione delle emergenze - L'ambiente di lavoro e la segnaletica - La prevenzione e la protezione da rischi specifici - La prevenzione e la protezione nei cantieri temporanei o mobili - La vigilanza e il quadro istituzionale - Il sistema sanzionatorio.
Appendice
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “il Nuovo Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *