Il Processo Civile Telematico

15,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: G. Riem

Le nuove frontiere del processo alla luce del D.P.R. 123/2001

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2002
Pagine: 288
ISBN: 9788824493178
Codice: 41/21
Formato: 15 x 21
Abstract

L’impiego di strumenti informatici e telematici nel processo civile determinerà una vera e propria rivoluzione della Giustizia italiana rendendola, si spera, veloce ed efficace.
Il D.P.R. 123/2001 contiene le prime regole giuridiche di questa riforma epocale che sarà effettivamente compiuta solo quando verranno disciplinati gli indefettibili aspetti tecnici. Il volume, commentando il D.P.R. 123/2001, introduce l’operatore a quello che sarà il processo civile prossimo venturo soffermandosi sulle strutture e sugli strumenti che saranno utilizzati.

41/21

Indice

Alcune necessarie premesse - Processo telematico: applicazione e tempi di realizzazione - Gli atti e i documenti nel processo telematico - Le regole tecniche del processo telematico - Glossario.
APPENDICE I
Normativa Italiana

L. 31 dicembre 1996, n. 675. - Tutela delle persone e di altri soggetti al trattamento dei dati personali;
L. 15 marzo 1997, n. 59. - Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa (Articolo estratto);
AIPA Deliberazione 24/1998. - Art. 2, comma 15, della legge 24 dicembre 1993, n. 537: Regole tecniche per l'uso di supporti ottici;
D.P.C.M. 8 febbraio 1999. - Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica, 10 novembre 1997, n. 513;
D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318. - Regolamento recante norme per l'individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell'articolo 15, comma 2, della legge 31 dicembre 1996, n. 675;
D.M. 27 marzo 2000, n. 264. - Regolamento recante norme per la tenuta dei registri presso gli uffici giudiziari (1);
D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Testo A) (1);
D.P.R. 13-2-2001, n. 123. - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti (1);
D.M. 24 maggio 2001. - Regole procedurali relative alla tenuta dei registri informatizzati dell'amministrazione della giustizia;
D.Lgs. 23 gennaio 2002, n. 10. - Attuazione della direttiva 1999/93/CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche;
Regolamento tecnico ex art. 3, comma 3, D.P.R. 13 febbraio 2001, n. 123. - Regole tecnico-operative per l'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile (Bozza);
APPENDICE I
Normativa Comunitaria

Direttiva 1999/93/CE del 13 dicembre 1999. - Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche;
Direttiva 2000/31/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2000 relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno ('Direttiva sul commercio elettronico');

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Processo Civile Telematico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *