Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Il Processo Penale innanzi al Giudice di Pace
30,00€

Manuale teorico-pratico per operatori giudiziari. Note di commento e rassegna di giurisprudenza – CD-Rom con: Formulario delle imputazioni e degli atti processuali e Normativa complementare
Esaurito
Con l’entrata in vigore delle disposizioni relative al procedimento penale innanzi al Giudice di Pace di cui al D.Lgs. 28-8-2000, n. 274, è stato realizzato il presente manuale che, secondo le finalità degli autori, si propone di costituire uno strumento di pronta e facile consultazione per avvocati, giudici di pace e per tutti gli operatori del diritto.
A costoro il volume è specificamente diretto, allo scopo di fornire un concreto contributo alla loro quotidiana attività di lavoro, anche nella redazione dei singoli atti processuali.
Con questo obiettivo il testo, di impostazione teorico-pratica, tenta di assecondare le concrete esigenze di coloro che stanno affrontando i non pochi problemi derivanti da un ‘microsistema’, anche per le tante innovazioni apportate da una disciplina peculiare e per tanti versi anticipatoria delle possibili riforme del processo del giudice professionale.
Tra le novità di maggiore interesse del nuovo modello procedimentale di pace, deve citarsi l’art. 11 del D.Lgs. 28-8-2000, n. 274 che attribuisce alla polizia giudiziaria, nella fase delle indagini preliminari, il compito di acquisire la notizia di reato e di svolgere, di propria iniziativa, tutti gli atti di indagine necessari per la ricostruzione del fatto e per l’individuazione del colpevole e, nel caso in cui la notizia di reato risulti fondata, di presentare una relazione scritta al pubblico ministero con la contestuale richiesta per ottenere l’autorizzazione alla citazione in giudizio davanti al Giudice di Pace della persona sottoposta ad indagini.
Analogamente, il volume può costituire un utile supporto per tutti gli operatori del diritto ed, in particolare, per i giudici di pace investiti di competenze in materia penale, chiamati alla verifica dibattimentale di un’orditura processuale che, nonostante le declamazioni di principio, si presenta di non agevole applicazione dovendo scontare, inevitabilmente, le difficoltà del primo periodo di concreta attuazione.
Al Giudice di Pace penale è, difatti, affidato il compito di comporre il conflitto, più che sanzionare la responsabilità con pene miti ma effettive, anche se è soprattutto la vittima del reato che assume un ruolo di maggior rilievo nel procedimento, diretto a soddisfarne le pretese risarcitorie ed a consentirne un originale spazio di impulso processuale.
Di fronte ad una vera e propria legge ‘di sistema’, che costruisce un modello di giustizia penale diverso da quello tradizionale, comprensivo di aspetti innovativi sia sostanziali che processuali e caratterizzato dalla scomparsa delle pene detentive, dalla valorizzazione della funzione conciliativa tra le parti e dalla definizione alternativa del procedimento per particolare tenuità del fatto o per condotte riparatorie dell’imputato, si vuole dare un contributo d’approfondimento dei nuovi istituti giuridici.
A tre anni dall’entrata in vigore del nuovo procedimento penale dinanzi al Giudice di Pace, si è inteso arricchire il testo con una serie di pronunce giurisprudenziali sul rito di legittimità e di merito, alcune delle quali inedite, di particolare utilità in quanto idonee ad evidenziare i primi orientamenti interpretativi sulle questioni di maggiore interesse applicativo, con particolare riferimento alle questioni di costituzionalità sollevate dai giudici di pace ed alle recenti decisioni della Corte che hanno costituzionalmente confermato la particolare struttura e la qualità della nuova giurisdizione penale.
L’opera, dopo una parte iniziale dedicata ad un dettagliato esame del D.Lgs. 274/2000, analizza compiutamente, nella parte seconda, tutti i reati di competenza del Giudice di Pace, attraverso una disamina degli elementi costitutivi e delle più rilevanti interpretazioni giurisprudenziali, corredata dalle relative formule di imputazione.
Per una migliore fruibilità del testo, è stato allegato un CD-Rom con un formulario contenente lo schema dei principali atti (circa 230) di competenza del Giudice di Pace, dell’Avvocato, del Pubblico Ministero e della Polizia Giudiziaria relativamente alla fase delle indagini preliminari e del giudizio nel procedimento penale innanzi al Giudice di Pace.
Correda il formulario un’ampia Appendice Normativa inserita in gran parte anche nel testo per una migliore consultazione dal lettore.Una bibliografia completa delle opere pubblicate sul tema della competenza penale del Giudice di Pace chiude il volume.
L50/1
“
IL PROCEDIMENTO PENALE INNANZI AL GIUDICE DI PACE: Soggetti, giurisdizione e competenza - Le indagini preliminari - Le forme di citazione a giudizio - Il giudizio - Le definizioni alternative del procedimento - Le sanzioni - Le impugnazioni - L'esecuzione - Norme di attuazione e disposizioni transitorie. La devoluzione alla competenza del Tribunale monocratico di fattispecie del codice della strada - Gli effetti della legge 5 dicembre 2005, n. 251 (ex Cirielli) sul processo penale innanzi al Giudice di Pace - Statistiche riepilogative dei procedimenti penali. I REATI ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE: I delitti previsti dal codice penale - Le contravvenzioni previste dal codice penale - I reati previsti da leggi speciali.
Appendice normativa
L. 21 novembre 1991, n. 374. - Istituzione del giudice di pace (Articoli estratti);
L. 24 novembre 1999, n. 468. - Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374, recante istituzione del giudice di pace. Delega al Governo in materia di competenza penale del giudice di pace e modifica dell'articolo 593 del codice di procedura penale (Articoli estratti);
D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274. - Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell'art. 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468;
D.M. 26 marzo 2001. - Norme per la determinazione delle modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità applicato in base all'art. 54, comma 6, del D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274;
D.M. 6 aprile 2001, n. 204. - Regolamento di esecuzione del D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274, recante disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace;
Circolare del Dipartimento per gli affari di giustizia - Direzione Generale della Giustizia penale del 21 dicembre 2001, n. 592. - Procedimento penale davanti al giudice di pace, ai sensi del d.lgs 28 agosto 2000, n. 274. Indicazioni riguardanti gli adempimenti di cancelleria.
Bibliografia sulla competenza penale del Giudice di Pace.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.