Il raffrescamento passivo degli edifici – SE/AS17

Il prezzo originale era: 28,00€.Il prezzo attuale è: 26,60€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: D. Bori - con il contributo di Delia Marino<br>Collana "Costruire naturalmente" diretta da Maurizio Corrado

Tecniche, tecnologie, esempi – Cenni di termofisica applicata

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2006
Pagine: 256
ISBN: 9788851303914
Codice: SE/AS17
Formato: 17 x 24
Abstract

È possibile oggi diminuire il carico termico degli edifici durante le stagioni calde, attraverso l’impiego di sistemi passivi per la climatizzazione naturale degli ambienti.
Nel testo vengono presi in esame esempi dalla tradizione dell’architettura spontanea e dei secoli passati, che hanno lasciato notevoli informazioni in materia, illustrando anche alcune realizzazioni contemporanee, analizzate dal punto di vista tecnico.
Vi si dimostra che il comfort degli ambienti, durante i mesi estivi, si può raggiungere anche senza l’impiego di nuove energie, proteggendo l’edificio dai raggi solari, sfruttando i flussi d’aria di tipo dinamico (il vento) e termico, ponendo attenzione all’evaporazione e alla deumidificazione, ottenendo, pertanto, ambienti costantemente salubri.
Il raffrescamento passivo, quindi, rappresenta una possibilità progettuale concreta ed in pieno sviluppo.

SE/AS17

Profilo Autore

Donata Bori, Architetto, vive a Bologna dove si divide tra libera professione e attività di ricerca ed insegnamento. Ha collaborato con l'Università di Bologna a progetti di ricerca mirati al''ottimizzazione dell'uso delle risorse in ambienti climatici sfavorevoli e al recupero dei saperi tradizionali in architettura.
Delia Marino, Architetto professionista, autrice di molteplici pubblicazioni su riviste tecniche specializzate a diffusione nazionale.

Indice

Ringraziamenti - Prefazione - Introduzione - 1. Architettura della sottrazione - 2. Forme archetipe e forme urbane - 3. Sistemi costruttivi e materiali - 4. Il raffrescamento passivo nell'architettura della tradizione - 5. Tecniche di raffrescamento passivo nell'architettura contemporanea - 6. Il raffrescamento passivo nella progettazione dell'edificio - 7. Casi studio - Appendice - Bibliografia

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il raffrescamento passivo degli edifici – SE/AS17”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *