Il Ragioniere nell’Ente Locale

38,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

Manuale completo per la preparazione alle prove scritte e orali – Teoria e Test: – Test attitudinali – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Lavoro pubblico – Diritto degli Enti locali – Diritto tributario – Contabilità di Stato – Contabilità e finanza degli Enti locali – Ragioneria pubblica – Tecnologie informatiche e della comunicazione – Lingua straniera (test inglese, francese, spagnolo, tedesco)

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2011
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 1024
ISBN: 9788824457125
Codice: 328/9
Formato: 17 x 24
Abstract

Il volume si rivolge a coloro che intendono partecipare ai concorsi banditi negli enti locali per la selezione di personale da inquadrare come ragioniere. Esso è stato organizzato tenendo conto delle procedure concorsuali maggiormente adottate negli ultimi anni, che prevedono generalmente:

— una prova preselettiva (composta da test di comprensione a risposta multipla di carattere logico-matematico e critico-verbale);

— una prova scritta per la verifica della conoscenza di materie come diritto amministrativo, costituzionale, degli enti locali e tributario; disciplina del lavoro alle dipendenze delle P.A.; contabilità di Stato; ordinamento finanziario e contabile degli enti locali; ragioneria pubblica; tecnologie informatiche e della comunicazione;

— una prova per l’accertamento della conoscenza di una lingua fra inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Il testo, grazie alla trattazione completa, organica e aggiornata di tutte le materie, rappresenta un valido sussidio per la preparazione delle suddette prove d’esame.

328/9

Indice

Parte Prima

Test per la preparazione alla prova attitudinale

Capitolo Primo: Comprensione e ragionamento verbali

1. Requisiti soggetti a valutazione

2. Significati delle parole e definizioni

3. Sinonimi

4. Contrari

5. Campi semantici

6. Esercizi di ragionamento verbale con coppie di parole

Batteria n. 1: Comprensione verbale

Risposte alla batteria n. 1

Batteria n. 2: Ragionamento verbale

Risposte alla batteria n. 2

Capitolo Secondo: Il ragionamento critico

1. I test di ragionamento critico-verbale

2. I test di ragionamento critico-numerico

Batteria n. 1: Ragionamento critico-verbale

Risposte alla batteria n. 1

Batteria n. 2: Ragionamento critico-numerico

Risposte alla batteria n. 2

Capitolo Terzo: Il ragionamento numerico

1. Il ragionamento numerico

2. Il ragionamento numerico-deduttivo

Batteria n. 1: Ragionamento numerico

Risposte alla batteria n. 1

Batteria n. 2: Ragionamento numerico-deduttivo

Risposte alla batteria n. 2

Parte Sec onda

Teoria e test

Libro Primo

Diritto costituzionale

Capitolo Primo: Lo Stato

1. Premessa: lo Stato

2. Elementi costitutivi dello Stato: sovranità, popolo e territorio

3. Funzioni dello Stato

4. Forme di Stato

5. Forme di governo

Capitolo Secondo: La Comunità internazionale

1. Il diritto della Comunità internazionale

2. I soggetti dell’ordinamento internazionale

3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

4. Altre organizzazioni internazionali

5. Costituzione italiana e ordinamento internazionale

Capitolo Terzo: L’Unione europea

1. La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA

2. La creazione della CEE e dell’Euratom

3. L’Unione europea

4. L’allargamento ad est ed il Trattato di Nizza

5. Il fallimento del progetto di Costituzione europea

6. Il Trattato di Lisbona

7. Il quadro istituzionale dell’Unione europea

8. Il Parlamento europeo

9. Il Consiglio europeo e il suo Presidente

10. Il Consiglio

11. La Commissione europea

12. La Corte di Giustizia dell’Unione europea

13. La Banca centrale europea

14. La Corte dei conti

15. Costituzione italiana e Unione europea

Capitolo Quarto: Le fonti del diritto

1. Nozione di fonte del diritto

2. Fonti fatto e fonti atto

3. Rapporti tra le fonti

4. Classificazioni delle fonti

5. Le singole fonti: le fonti di rango costituzionale

6. Le fonti primarie

7. Le fonti regionali

8. Le fonti secondarie

9. Segue: I regolamenti

10. Segue: Le ordinanze

11. Le fonti locali

12. Le fonti internazionali

13. L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo

Capitolo Quinto: Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale

1. Premessa

2. I partiti politici

3. Il corpo elettorale

4. I sistemi elettorali

5. La riforma elettorale

6. Il procedimento elettorale

7. Gli istituti di democrazia diretta

8. Segue: Il referendum

9. Il referendum abrogativo

10. Il referendum sospensivo (o costituzionale)

11. Le azioni popolari

Capitolo Sesto: Il Parlamento

Sezione Prima

Organizzazione delle Camere

1. Nozione

2. La struttura del Parlamento

3. Le prerogative delle Camere

4. Le Camere riunite in seduta comune

5. Il funzionamento delle Camere

6. Lo scioglimento delle Camere

7. L’ufficio di parlamentare

8. Lo status di parlamentare

Sezione Seconda

Attività del Parlamento

1. Attribuzioni delle Camere

2. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie

3. La conversione dei decreti-legge governativi

4. Le leggi di delegazione

5. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali

6. Gli atti di indirizzo politico

Capitolo Settimo: Il Governo

Sezione Prima

Struttura

1. Nozione

2. La formazione e le vicende del Governo

3. Il Presidente del Consiglio

4. La presidenza del Consiglio dei Ministri

5. Il vice Presidente del Consiglio

6. Ministri

7. I Ministeri

8. Il Consiglio dei Ministri

9. Altri organi del Governo

Sezione Seconda

Attività

1. Attribuzioni del Governo

2. La funzione di indirizzo politico

3. La funzione di indirizzo economico-finanziario

4. L’attività legislativa eccezionale del Governo

5. L’attività normativa secondaria del Governo: I regolamenti (rinvio Libro II, Cap. I)

Capitolo Ottavo: Il Presidente della Repubblica

1. Generalità

2. Vicende della carica

3. Responsabilità del Presidente della Repubblica

4. Prerogative del Presidente della Repubblica

5. Attribuzioni relative alla funzione legislativa

6. Attribuzioni relative alla funzione esecutiva

7. Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale

8. Altre attribuzioni di carattere amministrativo

Capitolo Nono: La Corte costituzionale

1. Nozione

2. Composizione

3. Le attribuzioni della Corte costituzionale

4. Il sindacato di legittimità delle leggi

5. Il procedimento per il sindacato di costituzionalità della legge

6. Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale

7. La tipologia delle decisioni della Corte

8. Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via principale (o in via d’azione)

9. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni

10. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato

11. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica

12. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum

Capitolo Decimo: Gli organi di rilievo costituzionale

1. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro

2. La Corte dei Conti

3. Il Consiglio di Stato

4. Il Consiglio supremo di difesa

Capitolo Undicesimo: La Magistratura

Sezione Prima

Organizzazione giurisdizionale dello Stato

1. Concetto di giurisdizione

2. Tipi di giurisdizione

3. Principi costituzionali in materia di giurisdizione

4. Il pubblico ministero nella Costituzione

Sezione Seconda

Il Consiglio Superiore della Magistratura

1. Il CSM nella Costituzione: l’autonomia funzionale e organizzatoria

2. Composizione

3. Attribuzioni

4. Rapporti tra CSM e Ministro della giustizia

Capitolo Dodicesimo: Le Regioni

Sezione Prima

Il sistema di governo regionale e l’autonomia delle Regioni

1. I rapporti fra Stato ed enti territoriali: il principio di sussidiarietà

2. Gli enti territoriali

3. Le Regioni ad autonomia ordinaria e speciale

4. Gli organi delle regioni

5. L’autonomia statutaria

6. L’autonomia legislativa

7. L’autonomia regolamentare

8. L’esercizio delle funzioni amministrative

9. L’autonomia finanziaria

Sezione Seconda

Le Regioni e gli altri enti

1. Introduzione

2. Le Regioni e lo Stato

3. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie

4. Le Regioni e gli enti locali

5. Le Regioni e l’ordinamento internazionale

6. Le Regioni e l’Unione europea

7. Il Comitato delle Regioni

8. I controlli sugli enti territoriali

Capitolo Tredicesimo: I diritti e le libertà fondamentali

1. Generalità

2. Il principio di uguaglianza

3. Applicazioni concrete del principio di uguaglianza

4. I diritti inviolabili dell’uomo

5. I doveri inderogabili

6. Le generazioni di diritti

7. I diritti della personalità e libertà fondamentali

8. La condizione giuridica dello straniero

9. I rapporti economici e sociali

10. La proprietà

11. La famiglia

12. L’istruzione e la scuola: Principi costituzionali

13. La salute

Questionario

Risposte al questionario

Libro Secondo

Diritto amministrativo

Capitolo Primo: Il diritto amministrativo: nozione e fonti

1. Concetto e caratteri

2. Classificazione delle fonti

3. Le fonti secondarie

4. I regolamenti

5. Le ordinanze

6. Le norme interne della P.A.

7. La consuetudine

8. La prassi amministrativa

Capitolo Secondo: Le situazioni soggettive del diritto amministrativo

1. Concetto e principali distinzioni

2. Il diritto soggettivo

3. Gli interessi legittimi

4. Gli interessi superindividuali: in particolare gli interessi collettivi

5. Altre situazioni soggettive: interessi semplici e interessi di fatto

Capitolo Terzo: I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici

Sezione Prima

Gli enti pubblici: inquadramento e struttura

1. Lo Stato quale ente pubblico

2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri

3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina

4. Le più importanti classificazioni degli enti pubblici

5. Gli enti pubblici economici

6. Il riordino e la riduzione degli enti pubblici

7. I soggetti pubblici nel diritto europeo: l’organismo di diritto pubblico e l’impresa pubblica

1010 Indice Generale

8. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici

9. Rapporto organico e rapporto di servizio

10. Rapporti interorganici

11. L’esercizio privato di pubbliche funzioni

12. La competenza

13. Trasferimento dell’esercizio della competenza

14. I controlli sugli organi e sull’attività degli enti

Sezione Seconda

L’amministrazione statale

1. L’organizzazione amministrativa dello Stato

2. L’amministrazione statale diretta: in particolare, i ministeri, le agenzie e le aziende autonome

3. Le autorità amministrative indipendenti

Capitolo Quarto: Il procedimento amministrativo. Gli atti ed i provvedimenti

Sezione Prima

L’attività della P.A. ed il procedimento amministrativo

1. L’attività amministrativa: definizione, criteri direttivi e tipologie

2. La discrezionalità della P.A.

3. Il procedimento amministrativo

4. I principi dell’azione amministrativa

5. La nuova tempistica del procedimento e la responsabilità della P.A. per mancato rispetto dei termini

6. Le fasi del procedimento amministrativo

7. Gli atti di controllo

8. Il responsabile del procedimento

9. Partecipazione al procedimento

10. Semplificazione dell’azione amministrativa

Sezione Seconda

Atti e provvedimenti amministrativi

1. Gli atti amministrativi

2. I provvedimenti amministrativi

3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo

4. Le autorizzazioni

5. Le concessioni

6. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti

Capitolo Quinto: Il diritto di accesso ai documenti amministrativi

1. Il diritto di accesso nella legge sul procedimento amministrativo

2. I soggetti legittimati

3. Il documento amministrativo accessibile

4. I soggetti obbligati a consentire l’accesso

5. I limiti all’esercizio del diritto d’accesso

6. Le modalità di esercizio del diritto di accesso

7. La tutela del diritto di accesso dopo il D.Lgs. 104/2010

8. Il diritto di accesso e di informazione negli enti locali (art. 10 T.U.E.L.)

Capitolo Sesto: L’informatizzazione della Pubblica Amministrazione

1. L’informatizzazione e la digitalizzazione dell’azione amministrativa

2. Il DigitPA

3. Il Codice dell’amministrazione digitale alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 235/2010

4. Il Sistema pubblico di connettività (SPC)

5. P.A. digitale e i diritti dei cittadini delle imprese

6. Gli strumenti della P.A. digitale

7. La posta elettronica certificata (PEC)

8. La Carta nazionale dei servizi

Capitolo Settimo: La patologia dell’atto amministrativo

1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo

2. Stati patologici dell’atto amministrativo

3. L’invalidità dell’atto amministrativo

4. La nullità

5. L’illegittimità

6. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito

7. Gli atti di ritiro in generale

8. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione

Capitolo Ottavo: L’attività negoziale e consensuale della Pubblica Amministrazione

1. L’attività contrattuale della P.A.

2. Classificazione dei contratti della P.A.

3. La disciplina in materia di appalti pubblici: dalle direttive comunitarie al Codice dei contratti pubblici

4. Il Codice dei contratti pubblici

5. Il procedimento di evidenza pubblica

6. La tutela

7. Gli accordi integrativi e sostitutivi alla luce della L. 241/1990 e successive modificazioni

8. Gli accordi di programma

Capitolo Nono: I beni della Pubblica Amministrazione

1. I beni pubblici

2. I beni demaniali

3. I beni patrimoniali

4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici

Capitolo Decimo: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità

Sezione Prima

Diritto di proprietà

1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica

2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso

3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni

4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni

Sezione Seconda

L’espropriazione per pubblica utilità

1. Gli atti ablatori

2. I provvedimenti ablatori reali: l’espropriazione per pubblica utilità

3. Le competenze in materia di espropriazione

4. La procedura unica introdotta dal t.u. espropriazione

Capitolo Undicesimo: Obblighi e responsabilità della P.A.

1. Gli obblighi della P.A.

2. Concetto di responsabilità

3. La responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti

4. La responsabilità extracontrattuale della P.A.

5. La responsabilità contrattuale e precontrattuale della P.A.

6. La responsabilità da atto lecito

7. La responsabilità nei confronti della P.A.

8. L’illecito amministrativo

Capitolo Dodicesimo: La giustizia amministrativa

Sezione Prima

Principi generali sulla tutela giurisdizionale

1. Nozioni generali

2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia

3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento

Sezione Seconda

La tutela in sede amministrativa

1. Principi generali

2. Il ricorso amministrativo

3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi

4. Il ricorso gerarchico

5. Il ricorso in opposizione

6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

Sezione Terza

La tutela giurisdizionale ordinaria

1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria

2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.

3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.

4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.

5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego

Sezione Quarta

La tutela giurisdizionale amministrativa

1. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa

2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A.

3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa

Sezione Quinta

Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio

all’esecuzione della decisione. I riti speciali

1. Il processo amministrativo

2. Lo svolgimento del giudizio

3. Le pronunce giurisdizionali

4. Il giudizio di ottemperanza

5. L’impugnativa delle sentenze del G.A.

6. I riti speciali

Sezione Sesta

Le giurisdizioni amministrative speciali

1. La giurisdizione della Corte dei Conti

2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative

Questionario

Risposte al questionario

Indice Generale 1013

Libro Terzo

Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Capitolo Primo: Il rapporto di impiego pubblico

Sezione Prima

Caratteri ed evoluzione della normativa

1. Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

2. La disciplina del pubblico impiego: evoluzione storica

3. Il D.Lgs. 150/2009 di attuazione della cd. legge Brunetta

4. L’attuazione della riforma Brunetta negli enti locali

5. La «manovra finanziaria d’estate 2010» e la L. 4 novembre 2010, n. 183: il cd. «collegato lavoro»

6. L’ambito di applicazione delle norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della P.A.

Sezione Seconda

Il sistema delle fonti

1. Legge e contratto nel sistema delle fonti

2. La contrattazione collettiva e la novella dell’art. 40 D.Lgs. 165/2001

3. L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni

4. Le rappresentanze sindacali

5. Il procedimento di contrattazione collettiva

6. Le fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali

Capitolo Secondo: L’accesso al pubblico impiego

1. Profili costituzionali

2. Accesso mediante procedure selettive

3. Accesso extraconcorsuale

4. Costituzione del rapporto di lavoro

5. Avviamento al lavoro

6. Le forme flessibili di impiego presso la P.A.

Capitolo Terzo: Organizzazione amministrativa ed inquadramento del personale

1. Rapporto organico e rapporto di servizio

2. Piante organiche, dotazioni e ruoli

3. Gli uffici e le dotazioni organiche

4. L’organizzazione burocratica negli enti locali

5. Gli uffici di staff

6. La dirigenza pubblica

7. La dirigenza locale: art. 107 D.Lgs. 267/2000

8. Il Segretario comunale e provinciale

9. Il direttore generale

10. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale

11. La vicedirigenza

Capitolo Quarto: Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti

1. I doveri-obblighi dell’impiegato

2. I diritti patrimoniali dell’impiegato

3. Diritti non patrimoniali

4. Responsabilità dell’impiegato

Capitolo Quinto: Profili attuativi, modificativi ed estintivi del rapporto di pubblico impiego

1. Le vicende attuative del rapporto di lavoro

2. Le assenze

3. L’aspettativa

4. Le vicende modificative del rapporto di lavoro

5. Estinzione del rapporto di impiego

Capitolo Sesto: La giurisdizione in tema di pubblico impiego

1. Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego

2. La giurisdizione in tema di controversie sui concorsi

3. Le controversie concernenti il personale non privatizzato

4. Le controversie in materia contabile

5. I poteri del giudice ordinario e la tutela del lavoratore

Questionario

Risposte al questionario

Libro Quarto

Diritto degli enti locali

Capitolo Primo: Il Comune: caratteri, elementi costitutivi e funzioni

1. Caratteri fondamentali

2. Elementi costitutivi

3. Il territorio

4. La popolazione

5. Demanio e patrimonio: federalismo fiscale e federalismo demaniale

6. Il decentramento comunale

7. Funzioni del Comune

Capitolo Secondo: La Provincia: caratteri, elementi costitutivi e funzioni

1. Natura e caratteri

2. Elementi costitutivi

3. I circondari provinciali

4. La revisione delle circoscrizioni provinciali e l’istituzione di nuove Province

5. Funzioni della Provincia

6. Compiti di programmazione

Capitolo Terzo: Le Città metropolitane

1. L’Area metropolitana

2. Le Città metropolitane

3. Lo status di «Roma capitale»

Capitolo Quarto: Autonomia statutaria

1. L’autonomia statutaria

2. Limiti alla potestà statutaria

3. Caratteri dello Statuto

4. Il contenuto dello Statuto

5. Procedimento di approvazione dello Statuto

6. Controllo, pubblicazione ed esecutività dello Statuto

7. Impugnazione degli Statuti

Capitolo Quinto: Autonomia regolamentare

1. La potestà regolamentare degli enti locali

2. Natura giuridica dei regolamenti

3. Tutela giurisdizionale nei confronti dei regolamenti illegittimi

4. Tipologia dei regolamenti: art. 7 del T.U.

5. Profili procedurali

Capitolo Sesto: Organi del Comune: struttura e competenze

1. Gli organi del Comune

2. Composizione del Consiglio e durata del mandato

3. I consiglieri

4. Competenze del Consiglio

5. Funzionamento del Consiglio

6. Il Presidente del Consiglio comunale

7. La Giunta

8. Durata in carica della Giunta

9. Competenze della Giunta

10. Il Sindaco

11. Le funzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale

12. Le funzioni del Sindaco quale ufficiale di Governo

13. I nuovi poteri del Sindaco in materia di sicurezza urbana

14. Il potere di ordinanza del Sindaco

15. Il Vicesindaco

Capitolo Settimo: Organi della Provincia: struttura e competenze

1. Gli organi della Provincia

2. Il Consiglio: caratteri generali, funzionamento e competenze

3. La Giunta: caratteri generali e attività

4. Il Presidente della Provincia: natura e competenze

Capitolo Ottavo: Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali

1. Quadro normativo

2. L’elettorato passivo

3. Elezione del Sindaco e del Consiglio nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti

4. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti

5. Elezione del Consiglio nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti

6. Elezione del Presidente della Provincia

7. Elezione del Consiglio Provinciale

Capitolo Nono: Incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità degli amministratori locali

1. Requisiti della candidatura

2. Cause ostative alla candidatura

3. Sospensione e decadenza di diritto

4. Ineleggibilità

5. Incompatibilità

6. Impedimenti e cause di incompatibilità alla carica di assessore

7. Particolari cause di incompatibilità e di ineleggibilità alla carica di Sindaco e di presidente della provincia

8. Vicende connesse all’eleggibilità e all’incompatibilità

Capitolo Decimo: Gli atti degli enti locali

1. Gli atti amministrativi degli enti locali

2. Le deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunale e provinciale: l’iter procedimentale

3. Esecutività e impugnazione delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunale e provinciale

4. Gli atti del Sindaco e del Presidente della Provincia

5. Gli atti dei dirigenti

Capitolo Undicesimo: Il controllo sugli atti di Province e Comuni

1. Nozione di controllo

2. Il sistema dei controlli nel T.U. degli enti locali

3. La legge costituzionale 3/2001

Capitolo Dodicesimo: Il controllo sugli organi

1. Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali

2. La procedura di scioglimento

3. Scioglimento dei Consigli per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso

4. La sospensione dei Consigli comunali e provinciali

5. Rimozione e sospensione degli amministratori locali

Capitolo Tredicesimo: Forme associative

1. Generalità

2. Le convenzioni

3. I consorzi

4. Le unioni di Comuni

5. Le Comunità montane

6. Le Comunità isolane o di arcipelago

7. Esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni

8. Accordi di programma

Capitolo Quattordicesimo: Forme di partecipazione extraprocedimentale

1. Premessa

2. Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione

3. Il diritto di petizione, le istanze, le proposte

4. Forme di consultazione popolare

5. I referendum locali

6. L’azione popolare

7. Il difensore civico

Capitolo Quindicesimo: La gestione dei servizi pubblici locali

1. Nozione di pubblico servizio locale

2. Gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (art. 113 T.U.)

3. La riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

4. Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica (art. 113bis T.U.)

5. Società per la trasformazione urbanistica

Questionario

Risposte al questionario

Libro Quinto

Diritto tributario

Capitolo Primo: I soggetti del diritto tributario

1. Potestà d’imposizione

2. I soggetti attivi

3. I soggetti passivi

4. La capacità d’agire e la rappresentanza legale

5. L’anagrafe tributaria, il codice fiscale e il domicilio fiscale

6. Sostituto e responsabile d’imposta

Capitolo Secondo: L’attuazione della norma tributaria

1. La base imponibile e il tasso d’imposta

2. Le dichiarazioni tributarie

3. Il controllo della dichiarazione: l’accertamento delle imposte sui redditi

4. L’attività di accertamento relativa alle dichiarazioni delle persone fisiche

5. L’accertamento nei confronti di possessori di redditi d’impresa e di lavoro autonomo

6. I controlli per le imprese di rilevanti dimensioni

7. Le metodologie impiegate negli accertamenti induttivi: gli studi di settore

8. L’accertamento ai fini IVA

9. L’atto di recupero dei crediti d’imposta indebitamente utilizzati

10. La prova e la motivazione degli atti tributari

11. L’accertamento con adesione del contribuente

12. La contabilità delle imprese e degli esercenti arti o professioni ai fini IVA e delle imposte dirette

13. La compensazione e il versamento unitario

14. Il sistema di riscossione

15. Le vicende del credito di imposta

16. I rimborsi d’imposta

17. Le sanzioni tributarie

Capitolo Terzo: I principali adempimenti fiscali del ragioniere in materia di IVA

1. Presupposti del tributo

2. I soggetti passivi

3. La nascita dell’obbligazione tributaria

4. Classificazione delle operazioni ai fini IVA

5. Il volume d’affari

6. I regimi contabili

7. Base imponibile e aliquote

8. La soggettività IVA dell’ente locale

9. Le attività dei Comuni

10. Gli schemi di applicazione del tributo

11. Il principio delle detrazioni

12. La detrazione negli enti locali

13. Gli obblighi del contribuente

14. Le dichiarazioni

Capitolo Quarto: Le altre imposte indirette

1. L’imposta di registro

2. Le imposte ipotecaria e catastale

3. L’imposta di bollo

4. L’imposta sulle successioni e donazioni

5. Le tasse sulle concessioni governative

Capitolo Quinto: Le imposte dirette

Sezione Prima

L’IRPEF

1. L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)

2. Il reddito complessivo e le singole categorie di reddito

3. I criteri di applicazione dell’IRPEF

4. La liquidazione dell’imposta

Sezione Seconda

L’IRES

1. Caratteri generali dell’IRES

2. Le disposizioni comuni a tutti i soggetti d’imposta

Capitolo Sesto: L’IRAP e le altre entrate delle Regioni

1. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)

2. Gli altri tributi delle Regioni

Questionario

Risposte al questionario

Libro Sesto

Contabilità di Stato

Capitolo Primo: Fonti normative

1. Contabilità di Stato: definizione e natura

2. Le fonti della contabilità di Stato

Capitolo Secondo: L’apparato economico-finanziario

1. L’amministrazione finanziaria

2. Il Ministero dell’economia e delle finanze

3. Le agenzie fiscali

4. Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica

5. La Cassa Depositi e Prestiti

6. Altri soggetti della contabilità pubblica

Capitolo Terzo: Il bilancio dello Stato

1. Il bilancio dello Stato in generale

2. Tipi di bilancio

3. Il bilancio dello Stato italiano e i principi cui deve ispirarsi

4. Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione

5. La Decisione di finanza pubblica (DFP)

6. L’aggiornamento del Programma di Stabilità

7. La Relazione sull’economia e la finanza pubblica

8. La manovra di finanza pubblica

9. Segue: La legge di stabilità

10. Segue: Il bilancio annuale di previsione

11. Segue: Il bilancio pluriennale

12. Segue: La formazione e l’approvazione del bilancio

13. Segue: I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica

14. La copertura finanziaria delle leggi

15. L’esercizio provvisorio

16. Assestamento e variazioni di bilancio

Capitolo Quarto: La struttura del bilancio

1. Classificazione delle entrate e delle spese

2. Fondi di bilancio

3. Le leggi di spesa pluriennali e a carattere permanente

4. Le gestioni fuori bilancio

5. I residui

Capitolo Quinto: L’esecuzione del bilancio

1. Premessa

2. Le entrate e il loro regime giuridico

3. Le spese e il loro regime giuridico

4. La semplificazione delle procedure di spesa: il mandato informatico

5. Il controllo sui titoli di spesa

6. Il fermo amministrativo

Capitolo Sesto: I rendiconti

1. Il rendiconto generale dello Stato

2. La formazione del rendiconto generale dello Stato

3. La parificazione

4. L’esame e l’approvazione del rendiconto

5. I rendiconti speciali: i conti amministrativi e i conti giudiziali

Capitolo Settimo: La gestione di tesoreria

1. Il servizio di tesoreria

2. La tesoreria centrale

3. Le tesorerie provinciali

4. La tesoreria unica

5. Il graduale superamento del sistema di tesoreria unica per le Regioni e per gli Enti locali

Questionario

Risposte al questionario

Libro Settimo

Contabilità e finanza degli Enti Locali

Capitolo Primo: L’autonomia finanziaria, la potestà regolamentare e il patto di stabilità

1. Autonomia finanziaria di Comuni e Province

2. La potestà regolamentare

3. Competenze in materia di entrate tributarie ed extratributarie

4. Il patto di stabilità interno

Capitolo Secondo: Le entrate tributarie dei Comuni e delle Province

1. Le entrate tributarie dei Comuni: le imposte

2. Le entrate tributarie dei Comuni: le tasse

3. Addizionali e compartecipazioni ad imposte erariali e regionali

4. Le entrate tributarie delle Province

Capitolo Terzo: Altre entrate di Comuni e Province

1. Generalità

2. Le entrate da trasferimenti

3. Le entrate extra-tributarie

Capitolo Quarto: L’ordinamento contabile

1. Fonti normative

2. L’introduzione della contabilità economica

3. L’ambito di applicazione e la potestà regolamentare

4. Il servizio economico-finanziario

Capitolo Quinto: La programmazione

1. Il sistema della contabilità finanziaria e la programmazione

2. La relazione previsionale e programmatica

3. Il bilancio pluriennale

4. Il bilancio annuale di previsione

5. Il piano esecutivo di gestione

6. Altri allegati al bilancio di previsione

7. Approvazione del bilancio e dei suoi allegati

Capitolo Sesto: La gestione del bilancio

1. La gestione del bilancio

2. La gestione delle entrate

3. La gestione delle spese

4. Variazioni di bilancio

5. Gli equilibri di bilancio

6. Strumenti di intervento per ripristinare gli equilibri

Capitolo Settimo: Il finanziamento degli investimenti

1. Introduzione

2. L’assunzione di mutui con la Cassa Depositi e Prestiti

3. I prestiti obbligazionari

4. I prodotti derivati

5. Le aperture di credito

6. La locazione finanziaria

7. Le anticipazioni di tesoreria

8. Il piano economico-finanziario

9. La contabilizzazione delle spese di investimento

Capitolo Ottavo: Risultati di gestione e rendiconti

1. Il rendiconto della gestione

2. Il conto del bilancio

3. Tabelle annesse al conto del bilancio

4. Il conto economico

5. Il prospetto di conciliazione

6. Il conto del patrimonio

7. Formazione e approvazione del rendiconto

8. Gli agenti contabili

Capitolo Nono: La revisione economico-finanziaria

1. Premessa

2. Il collegio dei revisori

3. Prerogative e funzioni

4. Responsabilità dei revisori

Capitolo Decimo: Il risanamento finanziario

1. Gli enti in deficit strutturale

2. Il dissesto finanziario

3. La deliberazione di dissesto

4. Il risanamento

5. Il bilancio stabilmente riequilibrato

Capitolo Undicesimo: La valutazione e la gestione dei beni

1. Gli inventari

2. La valutazione dei beni patrimoniali

3. La tutela dei beni pubblici

4. La gestione del patrimonio degli enti locali

Capitolo Dodicesimo: L’attività contrattuale

1. Generalità

2. Il Codice dei contratti pubblici

3. Il procedimento di evidenza pubblica

4. Ripartizione delle competenze fra Consiglio, Giunta e dirigenti in materia di contratti

5. I contratti relativi ai lavori pubblici

6. I contratti pubblici relativi a forniture

7. I contratti pubblici relativi a servizi

8. Le procedure in economia

9. Gli appalti nei settori speciali

10. Acquisti di beni e servizi mediante convenzioni e procedure telematiche

Questionario

Risposte al questionario

Libro OTTAVO

RAGIONERIA PUBBLI CA

Capitolo Primo: L’azienda composta pubblica: caratteristiche e attività

1. La ragioneria pubblica e i suoi rapporti con altre discipline

2. Classificazione delle aziende

3. L’azienda composta pubblica: caratteri distintivi e funzioni

Capitolo Secondo: La valutazione dell’attività delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

1. Introduzione

2. L’economicità

3. L’efficienza

4. L’efficacia

5. Il rendimento

Capitolo Terzo: L’acquisizione delle risorse e il loro impiego

1. Le fonti di finanziamento dell’attività di gestione delle aziende pubbliche

2. I tributi e i trasferimenti

3. Le tariffe e il prezzo politico

4. I proventi patrimoniali

5. I proventi straordinari

6. Le fonti di finanziamento esterne

7. L’utilizzo delle risorse

8. Conseguenze dell’assenza dei meccanismi di mercato

9. Le condizioni di equilibrio

Capitolo Quarto: La gestione e il patrimonio delle aziende di erogazione

1. Introduzione

2. La gestione nelle aziende di erogazione

3. L’aspetto finanziario della gestione

4. L’aspetto economico della gestione

5. L’aspetto patrimoniale della gestione

Capitolo Quinto: Il sistema delle determinazioni

1. Scopi delle rilevazioni d’azienda

2. La contabilità generale

3. L’aspetto economico e finanziario della gestione

4. La contabilità analitica

5. Il sistema delle rilevazioni nelle aziende pubbliche

6. I limiti della contabilità finanziaria negli enti locali

Capitolo Sesto: La contabilità generale e gli enti locali

1. Premessa

2. Finanziamenti regionali finalizzati di parte corrente

3. Concessione o contrazione di mutui

4. Trasferimenti in conto capitale

5. Utilizzo di entrate a specifica destinazione

6. Assegnazione delle risorse ai responsabili e relativo impiego

7. L’emissione di prestiti obbligazionari

Questionario

Risposte al questionario

Libro Nono

Tecnologie informatiche e della comunicazione

Capitolo Primo: Nozioni generali di informatica

1. Informatica e computer

2. Il sistema binario

3. Le unità di misura in informatica

4. Come funziona un computer

5. Tipi di computer

Capitolo Secondo: L’hardware

1. Cosa è l’hardware

2. La scheda madre

3. Il processore

4. Memoria RAM e memoria ROM

5. Le memorie di massa

6. Schede audio e video

7. Le periferiche di input

8. Le periferiche di output

Capitolo Terzo: Il software

1. Software di sistema e software applicativo

2. I sistemi operativi

3. I software applicativi

Capitolo Quarto: Algoritmi e programmazione

1. Principi di programmazione

2. Patch, release e aggiornamenti

3. Le fasi di realizzazione di un programma

4. Definizione di algoritmo e rappresentazione grafica

5. Progettazione degli algoritmi

Capitolo Quinto: Microsoft Windows

1. Primi passi con Windows

2. Il desktop di Windows

3. Le icone

4. Le icone di sistema

5. Lavorare con le icone

6. La struttura dei dati e la loro memorizzazione: le risorse del computer

7. Selezionare, duplicare e spostare file e cartelle

8. Il Pannello di controllo

9. Le finestre

10. La barra dei menu

11. Le barre degli strumenti

12. La barra di stato

13. Gli elementi delle finestre - La barra di scorrimento

14. Spostarsi da una finestra all’altra

15. Ridimensionare le finestre

Indice Generale 1023

Capitolo Sesto: Microsoft Word

1. Editor di testi e word processor

2. Primi passi con Microsoft Word

3. Microsoft Word 2007. La nuova interfaccia

4. Creare un nuovo documento

5. Aprire e chiudere un documento

6. Salvare un documento

7. Le modalità di visualizzazione e lo zoom

8. La selezione del testo

9. Copiare e incollare

10. La formattazione

11. La modifica del carattere in Word 2003

12. La modifica del carattere in Word 2007

13. L’allineamento

14. La copia della formattazione

15. I rientri: cenni preliminari

16. I rientri di paragrafo

17. I rientri di prima riga

18. L’interlinea

19. Gli elenchi

20. Il controllo ortografico

21. Stampare un documento

Capitolo Settimo: Microsoft Excel

1. Primi passi con Microsoft Excel

2. Microsoft Excel 2007. La nuova interfaccia

3. Creare una nuova cartella di lavoro

4. Aprire e chiudere una cartella di lavoro

5. Salvare un documento

6. Immissione dei dati nelle celle

7. Utilizzo delle formule

8. Le funzioni

9. Altre funzioni

10. L’autoriempimento

11. L’estensione di serie e gli elenchi

12. Formattazione delle celle

13. I grafici

14. Creazione e manipolazione dei grafici in Excel 2003

15. La creazione dei grafici di Excel 2007

Capitolo Ottavo: Database management system e data warehouse

1. Database

2. Organizzazione del database

3. La chiave primaria e gli indici

4. Le relazioni tra tabelle

5. Le regole di validazione delle relazioni

6. Maschere, query e report

7. Data warehouse

Capitolo Nono: Le reti di computer e Internet

1. A cosa serve una rete di computer

2. Tipi di reti di computer

3. Internet e il WWW

4. Come avviene lo scambio di dati via Internet

5. I browser web

6. Internet e sicurezza

7. Aprire e chiudere il browser

8. Iniziamo a navigare

9. Aggiornare una pagina Web e interrompere il caricamento

10. L’autocompletamento degli indirizzi e la cronologia

11. Mostrare e nascondere le barre degli strumenti del browser

12. La navigazione con Internet explorer

13. Cataloghi e motori di ricerca

14. Ottimizzare le ricerche

15. Salvare una pagina Web

16. La crittografia

17. Internet e i virus

18. La posta elettronica. Cenni preliminari

19. Primi passi con Outlook Express

20. Accedere alla casella di posta elettronica

21. Leggere i messaggi di posta

22. Creare un nuovo messaggio

23. Rispondere ai messaggi

24. Cancellare i messaggi

25. Gli allegati

Questionario

Risposte al questionario

Parte Terza

Lingue straniere

Questionario n. 1: Lingua inglese (I livello)

Risposte al questionario n. 1

Questionario n. 2: Lingua inglese (II livello)

Risposte al questionario n. 2

Questionario n. 3: Lingua francese (I livello)

Risposte al questionario n. 3

Questionario n. 4: Lingua francese (II livello)

Risposte al questionario n. 4

Questionario n. 5: Lingua spagnola

Risposte al questionario n. 5

Questionario n. 6: Lingua tedesca
Risposte al questionario n. 6

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Ragioniere nell’Ente Locale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *