Il Rapporto Obbligatorio

Il prezzo originale era: 48,00€.Il prezzo attuale è: 40,80€.

Esaurito

Abstract

Premessa l’ambientazione del rapporto obbligatorio nel più vasto ambito del rapporto giuridico, delineata altresì la distinzione tra quest’ultimo e la relazione giuridica, il lavoro si occupa anzitutto di fenomeni usualmente non ricondotti ad unità, quali l’apparenza del diritto, gli acquisti a non domino e i c.d. rapporti ‘di fatto’. Introdotto lo studio delle fonti delle obbligazioni, vengono in seguito messi a fuoco, definita la natura giuridica dell’esatto adempimento, i riferimenti spaziali, temporali e soggettivi dell’adempimento. Il tema dell’inadempimento tuttavia costituisce la verifica più severa del lavoro. In tal senso l’indagine sulla natura della responsabilità del debitore e sulla presunzione di colpevolezza riferita alle differenti specie di obbligazione viene a formare uno dei momenti di maggiore rilievo della trattazione, che prosegue con l’analisi dell’estinzione del rapporto obbligatorio e della disciplina delle varie specie di obbligazioni (negative, solidali, pecuniarie, alternative, facoltative, divisibili ed indivisibili).

ST30

Indice

Indice:
Rapporto e relazione giuridica - Costituzione del rapporto e della relazione giuridica - Modificazione del rapporto e della relazione giuridica - Estinzione del rapporto e della relazione giuridica - Rapporto obbligatorio - Adempimento dell'obbligazione - Inadempimento delle obbligazioni - Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio - Modalità estintive dell'obbligazione - Alcune specie di obbligazioni. Abbreviazioni principali: Legenda - Bibliografia.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Rapporto Obbligatorio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *