Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Il Riordino della Dirigenza Statale
18,00€

Commento organico alla L. 15 luglio 2002, n. 145 – Dottrina, Giurisprudenza, Appendice normativa
Esaurito
Con la legge 145/2002 il Parlamento italiano è direttamente intervenuto, per la prima volta dopo anni di legislazione delegata, a dettare nuove norme in tema di dirigenza statale .
Ciò testimonia sicuramente il valore strategico che la maggioranza di governo ha voluto imprimere a questa operazione di novella. L’impressione è, anzi, che si sia inteso chiudere un ciclo, quello segnato dai dieci anni intercorsi dalla legge delega 421/1992, madre del D.Lgs. 29/1993 e della privatizzazione del pubblico impiego.
Il legislatore del 2002 si è, infatti, mosso non tanto in un’ottica di riordino, quanto di sostanziale ripensamento di alcune coordinate chiave dell’assetto della dirigenza. In particolar modo, i tre assi tematici interessati sono stati quello delle dinamiche dei rapporti tra dirigenti e organi di indirizzo politico; quello del rinnovo degli strumenti volti ad assicurare una maggiore qualificazione professionale dei dirigenti pubblici; quello, infine, degli snodi tra la dirigenza e il restante personale (vedi le norme relative alla delegabilità di funzioni dirigenziali e alla vicedirigenza).
Tocca ora agli interpreti, agli operatori, ai protagonisti della contrattazione collettiva e alla giurisprudenza verificare le criticità e/o le opportunità che le nuove norme pongono, nella prospettiva della crescita di una dirigenza pubblica maggiormente capace di elevare gli standard delle amministrazioni di riferimento.
L4/A
“
IL NUOVO ASSETTO DELLA DIRIGENZA PUBBLICA: PROFILI GENERALI: La nuova dirigenza pubblica italiana - Profili costituzionali: responsabilità ministeriale versus nuovi spazi di autonomia per i dirigenti - L'emersione della funzione dirigenziale - L'iter della riforma della dirigenza - Quadro di insieme del sistema normativo della dirigenza statale. COMMENTO ALLA LEGGE 145/2002: Il campo di applicazione - La soppressione del ruolo unico dei dirigenti dello Stato - La nuova disciplina generale degli incarichi dirigenziali - Segue: gli incarichi esterni (rectius, ai non appartenenti ai ruoli della dirigenza contrattualizzata statale) - Segue: i nuovi confini dello spoils system all'italiana - Segue: lo spoils system una tantum e la normativa di prima applicazione - La disciplina degli incarichi dirigenziali al guado tra orientamenti contrastanti - L'attenzione alla mobilità pubblico-privato e alla dimensione internazionale - Accesso e formazione iniziale della dirigenza - Il restyling della responsabilità dirigenziale - Delega di competenze dirigenziali e vicedirigenza - L'area contrattuale autonoma dei professionisti e dei ricercatori e tecnologi - La semplificazione delle procedure di fuori ruolo.
APPENDICE NORMATIVA
- L. 15 luglio 2002, n. 145. - Disposizioni per il riordino della dirigenza statale e per favorire lo scambio di esperienze e l'interazione tra pubblico e privato (Articoli estratti);
- D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (Articoli estratti);
- D.Lgs. 165/2001. - Raffronto tra i testi prima e dopo le modifiche della L. 145/2002 (Articoli estratti);
- TESTO ALTERNATIVO DEL RELATORE DI MINORANZA (Ai sensi dell'articolo 79, comma 12, del Regolamento);
- Circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri Dip. funz. pubbl. 31-07-2002 Modalità applicative della legge sul riordino della dirigenza ;
- Consiglio di Stato, Commissione speciale pubblico impiego, parere 29 luglio 2002, n. 2552 - Pres. De Lise, Est. Farina ;
- Riforma della dirigenza pubblica: 'Limiti di estensibilità delle disposizioni della legge 15-7-2002 n. 145 al personale degli enti locali';
- D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 286. - Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (Articoli estratti);
- Legge 10 agosto 2000, n. 246. - Potenziamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Articolo estratto);
- CCNL per il quadriennio 1998 2001 ed il primo biennio economico 1998 1999 del personale dirigente dell' Area I;
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.