il Rischio da Amianto – SE/A25

Il prezzo originale era: 32,00€.Il prezzo attuale è: 30,40€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Martino Maria Rizzo

Tecniche di bonifica e norme

– Aggiornato al D.Lgs. 3-8-2009, n. 106 che ha modificato il T.U. Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2010
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 336
ISBN: 9788851306113
Codice: SE/A25
Formato: 17 x 24
Abstract

Il presente volume, aggiornato e arricchito rispetto al precedente, affronta la tematica dell’amianto nei suoi diversi aspetti: dopo una breve analisi delle caratteristiche delle fibre e dei suoi effetti sulla salute umana, esamina la legislazione di riferimento, soffermandosi sui criteri di valutazione del rischio e sulle tecniche di bonifica. Particolare attenzione è dedicata alle norme in materia di tutela della salute dei lavoratori, dopo l’emanazione del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e le modifiche introdotte dal D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, e agli adempimenti obbligatori per le imprese che svolgono attività di rimozione, bonifica e smaltimento di amianto o materiali contenenti amianto.
Il volume, destinato a specifiche categorie professionali e alle imprese di bonifica, rappresenta un manuale per tutti coloro che si trovano nella condizione di dover applicare soluzioni per ridurre il rischio da esposizione all’amianto: datori di lavoro, amministratori di condominio, imprese edili, consulenti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione.
Scritto con linguaggio semplice, affronta la questione dell’amianto in maniera sintetica, in tutti i suoi aspetti, compresi quelli sanitari, tecnici e normativi, ed è destinato anche ai comuni cittadini, interessati alla conoscenza del problema o preoccupati perché costretti a convivere con questo pericoloso materiale.

SE/A25

Profilo Autore

Martino Maria Rizzo
Medico igienista, professore presso la scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, esperto in problematiche ambientali, direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione di Rossano, Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza.

Indice

1 L’amianto
1.1 Cos’è l’amianto
1.2 Le fibre di amianto
1.3 Il caso di Biancavilla
1.4 L’amianto nella storia
2 Materiali contenenti amianto
2.1 Dove si trova l’amianto
2.2 Rilascio potenziale di fibre da materiali contenenti amianto
3 L’amianto e le sue patologie
3.1 L’industria estrattiva in Italia e gli studi sulle patologie da amianto
3.2 Le malattie legate all’inalazione di fibre di amianto
3.3 Pleuropatie benigne
3.4 L’asbestosi polmonare
3.5 Il carcinoma polmonare
3.6 Il mesotelioma della pleura
3.7 Altre patologie legate all’amianto
3.8 Epidemiologia delle patologie da amianto: quale futuro?
4 La normativa sull’amianto
4.1 Le norme di tutela assicurativa e sanitaria dei lavoratori
4.2 Restrizioni e divieto di impiego
4.3 Disciplinari tecnici
4.4 Tutela dell’ambiente
4.5 Normativa essenziale
5 La valutazione del rischio e i metodi di bonifica
5.1 Localizzazione e caratterizzazione dei manufatti contenenti amianto negli edifici
5.2 La valutazione del rischio
5.3 Metodi di bonifica
5.4 Programma di controllo dei materiali di amianto in sede
6 La bonifica dei materiali edilizi contenenti amianto friabile
6.1 Bonifica di materiali friabili
6.2 Tipologie di intervento
6.3 Preparazione dell’area di lavoro
6.4 Allestimento del cantiere
6.5 Confinamento dinamico
6.6 Unità di decontaminazione
6.7 Collaudo del cantiere
6.8 Protezione dei lavoratori
6.9 Tecniche di rimozione
6.10 Allontanamento dei rifiuti
6.11 Controllo del cantiere
6.12 Decontaminazione dell’area di lavoro e pulizia finale
6.13 Restituzione delle aree bonificate
7 Tubazioni e tecniche glove-bag
7.1 Tecniche di glove-bag
7.2 Bonifica di strutture e componenti con trasferimento in zona confinata
8 La bonifica delle coperture e dei materiali edilizi contenenti amianto in matrice compatta
8.1 Misure di sicurezza negli interventi sulle coperture in cemento-amianto
8.2 Gli interventi di rimozione
8.3 L’incapsulamento delle lastre
8.4 Installazione della sopracopertura
8.5 La bonifica delle canne fumarie
8.6 La bonifica dei serbatoi
9 Pavimenti in vinil-amianto
9.1 Linoleum e vinil-amianto
9.2 Mantenimento di un buono stato di conservazione dei pavimenti in vinil-amianto
9.3 Sistemi di bonifica
10 La tutela della salute dei lavoratori dai rischi connessi all’esposizione all’amianto
10.1 Esposizione all’amianto: gli obblighi del datore di lavoro
10.2 La valutazione del rischio
10.3 L’obbligo di notifica
10.4 Le misure di prevenzione e protezione
10.5 I dispositivi di protezione individuali
10.6 Il controllo dell’esposizione dei lavoratori
10.7 Il piano di lavoro per la rimozione dell’amianto
10.8 Informazione e formazione dei lavoratori
10.9 La sorveglianza sanitaria, il registro di esposizione ed il registro dei mesoteliomi
11 Obblighi delle imprese negli interventi di bonifica
11.1 Lavori di demolizione e di rimozione dell’amianto
11.2 La notifica dei lavori
11.3 Linee guida per la predisposizione del piano di lavoro
12 Lo smaltimento dei rifiuti
12.1 L’evoluzione della normativa sui rifiuti
12.2 La classificazione dei rifiuti di amianto
12.3 Lo smaltimento dei rifiuti di amianto
12.4 La gestione dei rifiuti contenenti amianto negli interventi di bonifica
13 Le imprese di bonifica dei beni contenenti amianto
13.1 Obblighi del produttore di rifiuti contenenti amianto
13.2 La relazione annuale
13.3 L’iscrizione all’Albo Nazionale gestori ambientali
14 Il problema amianto
14.1 Il ricatto occupazionale possibile causa dei ritardi
14.2 Le omissioni di cautele
14.3 Problematiche irrisolte
14.4 Il censimento dei siti contaminati da amianto
14.5 La miniera di Balangero: da problema a risorsa
Appendice normativa
Legge 27 marzo 1992, n. 257. — Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto
D.P.R. 8 agosto 1994. — Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni ed alle province autonome di Trento e di Bolzano per l’adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell’ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto
D.M. 6 settembre 1994. — Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto
D.M. 26 ottobre 1995. — Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili
D.M. 14 maggio 1996. — Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante: “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”
D.M. 20 agosto 1999. — Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. — Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106. — Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
D.Lgs. 13 gennaio 2003, n. 36. — Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti
Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio 13 marzo 2003. — Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
Decreto Ministeriale 29 luglio 2004, n. 248. — Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto
D.M. 5 febbraio 2004. — Modalità ed importi delle garanzie finanziarie che devono essere prestate a favore dello Stato dalle imprese che effettuano le attività di bonifica dei beni contenenti amianto
Deliberazione del Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio 30 marzo 2004. — Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo nella Categoria 10 - Bonifica dei beni contenenti amianto (Deliberazione n. 01/CN/Albo)

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “il Rischio da Amianto – SE/A25”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *