Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Il soccorritore sulla scena del crimine
39,00€ Il prezzo originale era: 39,00€.37,05€Il prezzo attuale è: 37,05€.

Come entrare e operare sulla scena del crimine preservando reperti, tracce e testimonianze utili all’accertamento della verità.
Esaurito
Questo manuale, che costituisce un’assoluta novità nell’ambito della manualistica italiana, si rivolge ai soccorritori che spesso si trovano ad essere chiamati a intervenire sulla scena di un crimine: volontari, medici, infermieri e tecnici.
La scena di un crimine è qualcosa di prezioso per le indagini che seguiranno, da conservare scrupolosamente evitando qualsiasi alterazione; è evidente quindi che il contributo di coloro che sono chiamati a prestare il primo soccorso diventa fondamentale per giungere alla verità.
L’obiettivo del volume è, dunque, quello di fornire, in particolar modo ai soccorritori che spesso arrivano prima delle forze dell’ordine, i consigli e le conoscenze di base necessari per evitare di alterare irrimediabilmente la scena nel corso delle manovre previste dal protocollo del 118. Se il soccorritore che interviene riesce a svolgere i suoi compiti salvaguardando la scena del crimine e tutti gli elementi probatori, il suo lavoro acquista ancora più valore, in quanto potranno essere facilitate le attività degli inquirenti che interverranno successivamente.
Il testo, strutturato in forma di agile manuale operativo e ricco di casi pratici, (come il caso Cogne, il caso del serial killer Donato Bilancia, il duplice omicidio di Novi Ligure, l’omicidio di Chiara Poggi ecc.) porta con sé soluzioni innovative che, a un primo sguardo potrebbero sembrare difficili da applicare, ma che, con piccoli accorgimenti e grazie alla tecnologia, permettono di conservare tracce e prove.
BG1
1 Il sistema 118
1.1 Il 118 e il nuovo 112
1.2 Due parole sul 118
1.3 Mezzi di soccorso di base, mezzi di soccorso avanzato, medici, infermieri e soccorritori
2 Il soccorritore in Italia e negli altri Paesi
2.1 Il soccorritore: una professione che non c’è
2.2 Soccorritore: una professione che dovrebbe esserci
2.3 L’organizzazione del soccorso extra ospedaliero in America e in Europa
3 Volontari e dipendenti
3.1 Volontariato: buone intenzioni e truffe
3.2 Il soccorritore “professionista”: i dipendenti
3.3 Soccorritore, infermiere e medico
4 Il territorio
4.1 Soccorso e territorio
5 Soccorso: sorprese e umanità
5.1 Lo scenario del soccorso
5.2 L’effetto sorpresa
5.3 L’altro effetto sorpresa: soccorritori sorpresi
5.4 Il fattore umano
5.5 Il fattore multiculturale
5.6 Il CSI Effect
5.7 L’ER Syndrome
5.8 Il soccorritore al cinema e in tv
6 I protagonisti del soccorso
6.1 I ruoli
6.2 Astanti, curiosi e parenti
6.3 Giornalisti
6.4 Soccorso e stampa
6.5 Stampa e indagini: il caso di Valentina Salamone
6.6 Le altre forze
7 Soccorso e immagine
7.1 Intervento interforze
7.2 Equipaggiamento e soccorso
7.3 Coordinamento di immagine: un obiettivo a cui tendere
8 Il soccorso: tempi, modi e risorse
8.1 Il soccorso e i soccorritori
8.2 Automedica ed elisoccorso
8.3 Tipi di scenario
8.4 Procedura di servizio
8.5 L’uso dei presìdi
8.6 I “rifiuti” del soccorso
8.7 Il servizio in ambulanza for dummies
9 Crimini e soccorso
9.1 La scena del crimine
9.2 Definizione
9.3 I reati
9.4 Aggravanti e attenuanti
9.5 Reati e processi
9.6 Sicurezza e autoprotezione
9.7 Sicurezza sulla scena del crimine
10 La scena del crimine
10.1 Scena del crimine: il luogo
10.2 Scena aperta
10.3 Scena chiusa
11 L’ingresso sulla scena del crimine
11.1 Entrare sulla scena del crimine
11.2 Principio di Locard
11.3 Avessi le ali, volerei
11.4 Il percorso del soccorritore
11.5 Sempre a proposito di gesti economici
11.6 Luci, porte e finestre: il ruolo del soccorritore
12 Congelare la scena del crimine
12.1 Riprese audio, video e foto
12.2 La memoria e la testimonianza
12.3 L’importanza di scrivere
12.4 L’importanza della videoregistrazione
13 Lavorare sulla scena del crimine
13.1 Muoversi sulla scena del crimine
13.2 La ricerca di prove e indizi
13.3 La BPA
13.4 Contaminazione della scena
14 Le armi
14.1 Le armi
14.2 Armi da fuoco
14.3 Il soccorritore e le armi da fuoco sulla scena
14.4 I vestiti e i residui di sparo
14.5 Le mani e i residui di sparo
14.6 Armi, costi e profili
14.7 Armi bianche
14.8 Il soccorritore e i coltelli
14.9 Mani e lame
14.10 Armi improprie
15 Il suicidio
15.1 Il suicidio, qualche dato (da Istat 2012)
15.2 Suicidio da precipitazione: preservare le tracce
16 La scena del crimine alterata
16.1 Lo staging
17 La scena del crimine devastata
17.1 La scena del crimine devastata
17.2 Il sovraffollamento
17.3 Abbandonare la scena
18 Il linguaggio del corpo
18.1 Body Language
18.2 Linguaggio del corpo e uniformi
18.3 Supereroe o soccorritore?
18.4 La paura e le altre emozioni
18.5 Linguaggio del corpo e violenza domestica
19 La negoziazione
19.1 Negoziazione
19.2 Negoziazione con ostaggi
19.3 Situazioni di potenziale pericolo
20 Sindromi e serial killer
20.1 La sindrome di Münchausen
20.2 La Sindrome di Münchausen per procura
20.3 SIDS: la morte in culla
20.4 Shaken baby syndrome
20.5 Gli Angeli della Morte
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.