Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Impianti idrosanitari di scarico e drenaggio – SE/E303
30,00€ Il prezzo originale era: 30,00€.28,50€Il prezzo attuale è: 28,50€.

– Cantiere
– Installazione
– Aggiornamenti e riferimenti normativi
Questo testo, ricco di iconografia, ha l’obiettivo di conferire le basi cognitive per l’esecuzione dei piccoli impianti idraulici. Esso è un utile strumento sia per la preparazione e l’aggiornamento professionale dei tecnici impiantisti sia come fonte pratica d’informazione, di riferimento e di documentazione per i professionisti.
In ciascuno dei sette capitoli viene data particolare attenzione alla pratica di cantiere e ai problemi di montaggio di apparecchiature e reti. L’ultimo capitolo affronta poi le non facili problematiche della manutenzione.
La corposa appendice presenta una raccolta selezionata dei principali testi di legge e delle norme UNI, UNI EN e UNI ISO, con un breve commento relativo al loro contenuto.
Le numerose esercitazioni hanno infine lo scopo di stimolare il lettore a verificare il grado di apprendimento raggiunto.
SE/E303
Giovanni Emilio Buzzelli, ingegnere e fisico, ha alle sue spalle una densa attività di studio, insegnamento e professione.
Fino al 2007 ha insegnato Tecnologia all’Ateneo di Torino.
1 Esempi elementari di installazione e di fissaggio
1.1 Gestione dell’ordine del cliente
1.2 Posa di una tubazione del gas
1.3 Criteri di revisione del collettore idrico
1.4 Criteri di revisione del fissaggio dei pluviali
1.5 Tubo di rame per reti idrotermosanitarie
2 Esempio di installazione di rete idrica
2.1 Gestione dell’ordine del cliente
2.2 Materiali per tubazioni e tecniche di giunzione
2.3 Tubi di ferro e di acciaio
2.4 Tubi di rame
2.5 Tubi di plastica
2.6 Tubi compositi
2.7 Dati sulla raccorderia
2.8 Espletamento dell’ordine
2.9 Esercizi pratici
3 Montaggi su pareti e autoportanti
3.1 Gestione dell’ordine del cliente
3.2 Esercitazione
3.3 Criteri di installazione
3.4 Esecuzione dell’ordine
3.5 Esercizi pratici 1
3.6 Esercizi pratici 2
4 L’impianto domestico di acqua potabile
4.1 L’acqua potabile
4.2 Caratteristiche costruttive di un impianto idrico interno
4.3 Trattamento dell’acqua potabile
4.4 Le pompe nell’approvigionamento idrico
4.5 Rappressentazione grafica degli impianti
4.6 Calcoli per impianti di acqua potabile
4.7 Calcoli di progetto di un caso pratico
5 Attrezzatura e allestimento degli impianti sanitari
5.1 Principi di progettazione
5.2 Messa a terra, zone e tipi di protezione elettrica
5.3 Installazione di apparecchi sospesi
5.4 Impermeabilizzazioni e sigillature
5.5 Installazione a regola d’arte delle piastrelle
5.6 Aerazione degli ambienti sanitari
5.7 Materiali per sanitari
5.8 Rubinetterie, sistemi di cacciata e di scarico
5.9 Installazione dei sanitari
5.10 Esecuzione dell’ordine
5.11 Esercitazioni
6 Impianti di scarico
6.1 Smaltimento delle acque reflue
6.2 Impianti di deflusso
6.3 Ritenzione di sostanze nocive
6.4 Protezione dal ristagno
6.5 Rappresentazione degli impianti di scarico
6.6 Raccolta dal tetto delle acque piovane
6.7 Pluviali
6.8 Utilizzo dell’acqua piovana
6.9 Lattonerie
6.10 Sicurezza sul lavoro
6.11 Calcolo degli impianti di drenaggio
6.12 Esercitazioni
7 Manutenzione degli impianti
7.1 Concetti di base della manutenzione
7.2 Piano di ispezione e manutenzione
7.3 Ispezione, manutenzione e riparazione di impianti domestici
7.4 Uso e manutenzione di attrezzi elettrici
7.5 Esecuzione dell’ordine
7.6 Applicazioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.