Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
INPS – Concorsi per varie qualifiche – Ordinamento e Attribuzioni dell’INPS
12,00€

Struttura dell’INPS – Ordinamento – Competenze ed attività istituzionali
Esaurito
Il volume è indirizzato ai partecipanti ai concorsi indetti dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Per tutte le posizioni messe a concorso (296 ispettori, 108 amministrativi lau-reati, 50 amministrativi diplomati, 30 informatici etc.), è richiesta la conoscenza dell’ordinamento e delle attribuzioni dell’INPS.
Per tale finalità, il volume fornisce un quadro completo dell’attuale Istituto seguendone il percorso evolutivo che, attraverso una molteplicità di interventi legislativi, ha reso l’INPS il più grande ente previdenziale italiano.
La trattazione descrive la struttura dell’INPS (disposizioni regolamentari, organi e funzioni) e ne espone l’attività istituzionale (gestioni e fondi amministrati, regole di trasparenza, contabilità, vigilanza ministeriale), con particolare riguardo ai compiti svolti in materia di ispezioni e contrasto al lavoro nero.
Il testo è aggiornato alle più recenti novità legislative, tra cui:
– la L. 3 agosto 2007, n. 123 che ha riconosciuto il potere di diffida anche al personale amministrativo degli enti previdenziali;
– il D.P.C.M. 30 marzo 2007 che ha modificato la composizione di alcuni organi dell’INPS e le modalità di nomina dei relativi membri;
– la legge finanziaria 2007 (L. 296/2006) che ha istituito un fondo di previdenza complementare presso l’INPS ed ha affidato all’ente la gestione del Fondo di tesoreria per l’erogazione del TFR ai lavoratori del settore privato.
Correda il lavoro una utile appendice normativa che riporta le disposizioni legislative di riferimento.
324/4
“
Evoluzione dell'INPS - Ordinamento e organi dell'INPS - Le gestioni dell'INPS - Principi generali sull'amministrazione e la contabilità - Il sistema delle garanzie e la vigilanza sull'INPS - Le ispezioni in materia di lavoro e previdenza sociale ed il ruolo di vigilanza dell'INPS.
APPENDICE NORMATIVA
Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall'Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l'1-1-1948 (Articoli estratti);
Codice civile. - Approvato con Regio Decreto del 16 marzo 1942, n. 262 (Articoli estratti) ;
D.P.R. 30 aprile 1970, n. 639. - Attuazione delle deleghe conferite al Governo con gli artt. 27 e 29 della L. 30 aprile 1969, n. 153, concernente revisione degli ordinamenti pensionistici e norme in materia di sicurezza sociale;
L. 9 marzo 1989, n. 88. - Ristrutturazione dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro;
D.Lgs. 30 giugno 1994, n. 479. - Attuazione della delega conferita dall'art. 1, co. 32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di riordino e soppressione di enti pubblici di previdenza e assistenza (Articoli estratti);
D.P.R. 24 settembre 1997, n. 366. - Regolamento concernente norme per l'organizzazione ed il funzionamento dell'Istituto nazionale della previdenza sociale;
D.L. 26 gennaio 1999, n. 8, conv. con L. 25 marzo 1999, n. 75. - Disposizioni transitorie urgenti per la funzionalità di enti pubblici (Articolo estratto);
D.Lgs. 23 aprile 2004, n. 124. - Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro, a norma dell'articolo 8 della legge 14 febbraio 2003, n. 30;
L. 23 agosto 2004, n. 243. - Norme in materia pensionistica e deleghe al Governo nel settore della previdenza pubblica, per il sostegno alla previdenza complementare e all'occupazione stabile e per il riordino degli enti di previdenza ed assistenza obbligatoria (Articolo unico, commi estratti);
D.P.C.M. 30 marzo 2007. - Ricognizione delle strutture e delle risorse dei Ministeri del lavoro e della previdenza sociale e della solidarietà sociale (Articolo estratto);
L. 3 agosto 2007, n. 123. - Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia (Articolo estratto).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.