Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione Digitale – CSD10
19,00€ Il prezzo originale era: 19,00€.18,05€Il prezzo attuale è: 18,05€.

.
Spesso acquistati insieme
Qual è il reale potenziale dell’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione? La risposta è scontata: enorme.
Ma per sfruttare effettivamente tutto questo potenziale è necessario comprendere quale sia lo stato dell’arte della “transizione digitale” e come bilanciare il ricorso ad una tecnologia tanto dirompente – e discussa – con la tutela dei diritti fondamentali. Le sfide da affrontare, infatti, sono tante e non vanno sottovalutate: la protezione dei dati, la cybersecurity, l’occupazione, la responsabilità, la proprietà intellettuale, il rischio di discriminazione. E ancora. L’Europa ha giocato d’anticipo, con il Regolamento 2024/1689, l’AI Act, ponendo le basi per un uso consapevole e antropocentrico dell’intelligenza artificiale.
Non solo, ha adottato un ormai consolidato approccio risk based.
Anche l’Italia non vuole perdere l’occasione di adeguare tempestivamente l’ordinamento interno e consolidare la strategia nazionale. La partita dell’artificial intelligence, comunque, è già cominciata e non mancano gli esempi di buona amministrazione con progetti e sperimentazioni che mirano a migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’attività burocratica, elevando i livelli di vivibilità e sicurezza delle città.
A volte, però, la corsa all’innovazione porta a scelte disinvolte e discutibili. Questo è il percorso dell’opera, che fornisce un quadro d’insieme della moderna Pubblica Amministrazione rispetto al tema della digitalizzazione e un approfondimento tecnico-giuridico sull’impatto dell’intelligenza artificiale sull’uomo e sulle sue attività.
Scopri Città sicure digitali, la nuova collana sulla sicurezza e lo sviluppo delle città e l’equilibrio tra la tutela e il rispetto della libertà individuale.
CSD10
Gianluca Sivieri
Comandante di Polizia Locale, ha maturato un’esperienza ventennale nella Pubblica Amministrazione.
Laureato in scienze dell’amministrazione, nel percorso accademico ha dapprima approfondito i temi della criminologia correlati alla sicurezza urbana, conseguendo un master cum laude, per poi specializzarsi nell’ambito della governance della pubblica amministrazione e, soprattutto, della protezione dei dati personali, conseguendo rispettivamente un master, con tesi sull’intelligenza artificiale eun corso di perfezionamento universitario.
È autore di articoli e volumi in materia di protezione dei dati personali, con specifico riferimento ai trattamenti per mezzo di sistemi di videosorveglianza, destinati in particolare agli operatori di polizia e al personale del settore pubblico. Ha maturato una lunga esperienza come formatore e docente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.