Interni biosostenibili: residenze – SE/AS104

Il prezzo originale era: 40,00€.Il prezzo attuale è: 38,00€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: ASSOCIATES III - K. Foster - A. Stelmack - D. Hindman

Criteri di scelta per la progettazione – Guida ai prodotti e ai materiali

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2010
Pagine: 352
ISBN: 9788851306267
Codice: SE/AS104
Formato: 17 x 24
Abstract

Una guida ai prodotti e materiali utili per garantire nelle abitazioni la salubrità dell’aria, il risparmio delle risorse, un miglior ciclo di vita dei prodotti e una corretta gestione dei rifiuti di cantiere. In questo volume sono offerte preziose indicazioni pratiche sulle caratteristiche dei materiali da utilizzare: in particolare nel capitolo 4 vengono proposte una serie di domande e check-list fondamentali per effettuare le proprie scelte. I capitoli, snelli, sono suddivisi per argomenti, sempre tenendo presente l’intento del volume: realizzare una casa all’insegna del benessere.
Ricco di esempi e informazioni dettagliate, questo testo è uno strumento pratico per integrare la progettazione eco-responsabile con soluzioni che possano risultare di migliore qualità, prestazione e durata rispetto alle corrispettive convenzionali.
Gli argomenti trattati nello specifico sono:
– risorse durevoli, prestanti, di ridotta manutenzione (calcestruzzo, muratura, metallo, legno);
– rivestimenti e pitture;
– finiture;
– arredamento.

SE/AS104

Profilo Autore

Associates III (Kari Foster, Annette Stelmack, Debbie Hindman) è uno studio di progettazione di Denver (CO) specializzato in progettazioni di interni eco responsabili, per le quali ha ricevuto numerosi premi statunitensi.
Alice Berto, esperta in progettazione sostenibile, è consulente di bioedilizia, redattrice e curatrice di libri tecnici.

Indice

Premessa all’edizione italiana
Introduzione
1 Perché essere sostenibili?

1.1 Che cosa si intende per “edifici verdi”?
1.2 Gestione ambientale responsabile
1.2.1 Come ha avuto inizio il movimento ecologista?
1.2.2 Come ha avuto inizio il movimento ambientalista?
1.2.3 In cosa consiste la gestione ambientale responsabile?
1.3 Responsabilità individuale
1.4 Materiali costruttivi a basso impatto ambientale
1.4.1 Quantità ridotta delle risorse
1.4.2 Materiali riutilizzati
1.4.3 Materiali riciclati
1.4.4 Rinnovabilità e applicazione delle pratiche di gestione sostenibile
1.4.5 Costo del ciclo di vita (Life-Cycle Cost)
1.4.6 Materiali localmente adeguati
1.4.7 Materiali autoctoni
1.4.8 Recupero delle risorse e riciclaggio
1.5 Qualità dell’aria negli ambienti confinati
1.6 Risparmio energetico e risparmio idrico
1.6.1 Energia
1.6.2 Acqua
1.7 Riduzione dei rifiuti e gestione
1.8 Funzionamento e manutenzione
1.9 Per le generazioni future
1.10 Conclusioni
2 Progetti da sogno
2.1 Arkin Tilt Architects, Berkeley, CA
2.2 Eric Logan, Carney Architects, Jackson Hole, WY
2.3 David Bergman, New York, NY
2.4 Doug Graybeal, Graybeal Architects, Carbondale, CO
2.5 Baker Laporte & Associates, Tesuque, NM
2.6 Hagman Architects, Basalt, CO
2.7 Lydia Corser, Eco Interiors, Santa Cruz, CA
2.8 donnalynn Design and Interiors, El Granada, CA
2.9 Annette Stelnack, Associates III, Denver, CO
2.10 Otto Merz, Hufingen, Germania
2.11 Raffaele Corti, Varese, Italia
3 Progetti di ecosostenibilità
3.1 Intraprendere un progetto ecosostenibile
3.1.1 Educare se stessi
3.1.2 Stabilire la missione, la visione e le finalità del progetto
3.1.3 Criteri di progettazione integrata
3.1.4 La charrette
3.1.5 Sfide di integrazione
3.1.6 Il ruolo dei progettisti
3.1.7 Procedure in cantiere
3.2 Ruolo e responsabilità del cliente
3.2.1 Considerazioni riguardanti i costi degli edifici ecosostenibili
3.2.2 Costi e benefici economici degli edifici ecosostenibili
4 Capitolato tecnico ecosostenibile
4.1 Elementi caratteristici dei prodotti ecosostenibili
4.1.1 Certificazioni valide in Italia
4.1.2 Ridotto contenuto di materiale
4.1.3 Materiali con contenuto riciclato
4.1.4 Materiali rinnovabili
4.1.5 Pratiche di costruzione sostenibili
4.1.6 Inquinanti tossici
4.1.7 Materiali a impatto ridotto
4.1.8 Fabbricazione in ambito locale
4.1.9 Resistenza e durata nel tempo
4.1.10 Adattabilità e riutilizzo
4.1.11 Biodegradabilità
4.1.12 Qualità dell’aria interna (IAQ – Indoor Air Quality)
4.1.13 Imballaggio ridotto
4.1.14 Trasporto e modi d’impiego
4.1.15 Ricerca di prodotti sostenibili
4.1.16 Schede tecniche sulla sicurezza dei materiali
4.2 Domande per produttori e fornitori
4.2.1 Finiture per interni residenziali
4.2.2 Domande per i produttori
4.2.3 Checklist del progetto
4.3 Conclusioni
5 Calcestruzzo, muratura e metallo
5.1 Calcestruzzo
5.1.1 Cemento o calcestruzzo?
5.1.2 Componenti riciclati
5.2 Muratura
5.3 Metallo
6 Legno e derivati
6.1 Scelte di legno sostenibile
6.2 Legno di recupero
6.3 Legno rigenerato o di seconda segagione
6.4 Legno antico
6.5 Legno certificato
6.6 Specie arboree
6.7 Prodotti in laminato
6.8 Biocomposti (alternative al legno)
7 Aperture
7.1 Porte e finestre
7.2 Porte interne
7.3 Finestre e porte esterne
7.4 Ferramenta
8 Pavimenti
8.1 Pavimenti in bambù
8.2 Pavimenti in sughero
8.3 Pavimenti in biocomposti
8.4 Pavimenti in legno
8.4.1 Pavimenti in legno recuperato
8.4.2 Pavimenti in legno nuovo
8.5 Linoleum
8.6 Pavimenti in “gomma”
8.7 Pavimenti alla veneziana
8.8 Moquette
9 Finiture e rivestimenti
9.1 Intonaco e cartongesso
9.1.1 Gesso da presa
9.1.2 Intonaco a base di cemento Portland
9.1.3 Intonaco a calce
9.1.4 Stucco veneziano
9.1.5 Intonaco di argilla
9.1.6 Cartongesso
9.1.7 Piastrelle
9.2 Rivestimenti murali
9.2.1 Carta e non-tessuti
9.2.2 Tessuti
9.2.3 Sughero
9.2.4 Pannelli in legno, bambù e biocomposti
9.3 Pitture e vernici
9.3.1 Trompe l’oeil
9.3.2 Le basi della composizione dei prodotti vernicianti
9.3.3 Caseina o pittura al latte
9.3.4 Pitture al silicato di potassio
9.3.5 Pitture “naturali” o “biologiche”
9.3.6 Pitture tradizionali
9.3.7 Altre considerazioni
9.3.8 Pitture da produzione secondaria
9.3.9 Coloranti, materiali per finiture e adesivi: una panoramica d’insieme
10 Arredamento
10.1 Piani orizzontali
10.1.1 Piani in calcestruzzo
10.1.2 Piani in pietra
10.1.3 Piani in metallo
10.1.4 Piani in legno
10.1.5 Piani piastrellati
10.1.6 Piani in vetro o in piastrelle vetrificate
10.1.7 Piani con superfici solide, in materiali compositi e in laminato
10.1.8 Piani in linoleum
10.2 Armadi e mobili
11 Tessili, elementi di arredo e rivestimenti
11.1 Materie tessili
11.1.1 Fibre vegetali e fibre animali (compreso il cuoio)
11.1.2 Sostanze sintetiche a base biologica
11.1.3 Fibre sintetiche
11.1.4 Fibre tessili riciclate
11.2 Elementi di arredo
11.2.1 Elementi di arredo riciclati/recuperati
11.2.2 Elementi di arredo in legno e in materiali surrogati
11.2.3 Altri materiali per la fabbricazione degli elementi di arredo
11.3 Rivestimenti
11.3.1 Tessuti di rivestimento e rifiniture
11.3.2 Imbottiture, materiali riempitivi e schiume
11.3.3 Tappezzeria, coperture, stoffe protettive
12 Complementi
12.1 Illuminazione
12.2 Strutture-letto
12.2.1 Materassi e biancheria da letto
12.3 Tappeti
12.4 Dispositivi per finestre
12.4.1 Tendaggi e tessuti per finestre
12.4.2 Persiane
12.4.3 Avvolgibili
12.4.4 Dispositivi isolanti, riflettenti e oscuranti
12.4.5 Sistemi di controllo
12.4.6 Accessori
12.5 Accessori e oggetti d’arte
12.5.1 Acquisto di accessori e oggetti d’arte nuovi
12.5.2 Accessori e oggetti d’arte già presenti
Glossario
Bibliografia

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Interni biosostenibili: residenze – SE/AS104”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *