Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Ipercompendio Diritto Amministrativo – IP4
17,00€ Il prezzo originale era: 17,00€.16,15€Il prezzo attuale è: 16,15€.

– I fondamenti della disciplina – Glossario dei principali argomenti d’esame
Esaurito
Apriamo il nostro manuale per prepararci all’esame …
Cominciamo a leggere…
Poi … continuiamo … Nelle pagine che si susseguono incontriamo righi e righi da cui estrapolare nozioni e concetti da capire, catalogare e ricordare.
Sentiamo subito il bisogno, per entrare nel vivo della materia, di sottolineare le parole più importanti e di segnare brevi annotazioni a margine per imprimere nella nostra mente la sequenza logica di quanto stiamo imparando.
Il testo che abbiamo di fronte non è un romanzo che si divora in poco tempo, ma un testo universitario che ci costringe a leggere, rileggere, analizzare consapevoli che dalla corretta conoscenza dei suoi contenuti dipenderà l’esito del nostro esame, gli umori dei giorni a venire, la tensione della preparazione…
Quali argomenti prediligere? Quali approfondire con più attenzione?
Solo il dopo-esame ci potrà confermare se abbiamo centrato i cardini della materia e risposto esaurientemente alle domande del docente!
Ma perché non cambiare sistema? E come?
Oltre al prezioso elenco delle «domande» d’esame diligentemente raccolte, cos’altro può venirci incontro?
Gli ipercompendi, strumenti didattici di ultima generazione, costituiscono pratiche guide che, affiancate allo studio, consentono di ripercorrere in forma sintetica e sistematica le linee espositive del programma.
L’ipercompendio è una opportunità per fuggire dalla monotonia di pagine tutte uguali del manuale: grazie all’uso del colore, del neretto, delle mappe concettuali che permettono di «navigare» nella materia, delle schede … è possibile orientarsi, tenere viva la curiosità, lo spirito di osservazione e, soprattutto, migliorare l’apprendimento.
Terminata la lettura del testo ufficiale, inizia la delicata fase del ripasso dove occorre concentrarsi sugli argomenti più ostici, sulle domande più «gettonate», allenandosi a rispondere in modo sintetico e completo come se si fosse già al cospetto del docente.
L’ipercompendio offre poi, in appendice, un glossario dei concetti principali e dei lemmi più tecnici degli argomenti d’esame con gli opportuni richiami e rinvii.
Basta una scorsa al glossario per fugare gli ultimi dubbi terminologici, colmare possibili lacune, ordinare il pensiero perfezionando la preparazione e dormire più tranquilli la notte che precede l’esame.
L’ipercompendio ha così compiuto la sua missione!
IP4
Capitolo 1: Il diritto amministrativo: nozioni e fonti
1. Il diritto amministrativo
2. Funzione politica e funzione amministrativa
3. Gli atti politici
4. Gli atti di alta amministrazione
5. Concetto di fonte del diritto
6. La Costituzione
7. Le fonti dell’Unione europea
8. Le fonti primarie
9. Le fonti secondarie
10. I regolamenti
11. Le ordinanze
12. Gli statuti degli enti pubblici
13. La consuetudine
14. Le norme interne della P.A.
15. La prassi amministrativa
Capitolo 2: Le situazioni soggettive del diritto amministrativo
1. Il diritto soggettivo
2. L’interesse legittimo
3. Diritto soggettivo e interesse legittimo: differenze
4. Interessi semplici e interessi di fatto
5. Gli interessi di natura superindividuale: interessi diffusi e interessi collettivi
6. Le azioni collettive (class action)
7. Le situazioni giuridiche soggettive passive
Capitolo 3: Gli enti pubblici
1. La pubblica amministrazione
2. Il pluralismo della pubblica amministrazione
3. Lo Stato quale ente pubblico
4. Gli enti pubblici diversi dallo stato
5. Classificazioni degli enti pubblici
6. Gli enti pubblici autarchici
7. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
8. Rapporto organico e rapporto di servizio
9. La prorogatio degli organi (L. 15-7-1994, n. 444)
10. Relazioni interorganiche
11. La competenza
12. L’esercizio privato di pubbliche funzioni e di pubblici servizi
13. L’intervento dello Stato nell’economia
14. I soggetti pubblici derivanti dall’ordinamento europeo
Capitolo 4: L’amministrazione statale
1. L’organizzazione amministrativa dello Stato
2. L’amministrazione diretta: l’apparato centrale
3. Il Governo e l’organizzazione ministeriale
4. Le aziende autonome e le agenzie
5. Organi consultivi: generalità
6. Il Consiglio di Stato
7. L’Avvocatura dello Stato
8. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (C.N.E.L.)
9. Organi di controllo. La Corte dei conti
10. L’organizzazione periferica dello Stato
11. L’amministrare per autorità amministrative indipendenti
Capitolo 5: Le autonomie territoriali
1. Le autonomie territoriali
2. L’ordinamento regionale italiano
3. L’autonomia delle Regioni
4. Il sistema di governo regionale
5. I controlli nel sistema regionale
6. Le autonomie locali
7. Il Comune
8. La Provincia
9. La Città metropolitana
10. «Roma capitale»
11. Il controllo sugli enti locali
Capitolo 6: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
1. Il pubblico impiego
2. L’evoluzione del pubblico impiego. Dalla privatizzazione alla riforma Madia
3. Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva
4. L’accesso ai pubblici uffici
5. L’inquadramento dei pubblici dipendenti, le mansioni e le progressioni
6. La dirigenza pubblica
7. Doveri e diritti del pubblico dipendente
8. La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare
9. La valutazione della performance e la valorizzazione del merito
10. Lo svolgimento del rapporto di impiego
11. L’estinzione del rapporto di impiego
12. Controversie di lavoro nel pubblico impiego
Capitolo 7: L’attività amministrativa. Atti e provvedimenti
1. L’attività amministrativa: definizione e criteri direttivi
2. Classificazioni dell’attività amministrativa
3. Attività discrezionale e attività vincolata
4. I principi dell’azione amministrativa
5. L’azione amministrativa in chiave moderna: trasparenza e anticorruzione
6. Atti e provvedimenti amministrativi
7. La motivazione del provvedimento amministrativo
8. Le autorizzazioni
9. Le concessioni
10. Il potere ablatorio
11. I provvedimenti ablatori reali. In particolare, l’espropriazione per pubblica utilità
12. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti: pareri e proposte
Capitolo 8: Procedimento amministrativo, diritto di accesso e informatizzazione
1. Il procedimento amministrativo
2. Tempistica procedimentale e profili di responsabilità
3. Il responsabile del procedimento
4. La partecipazione al procedimento
5. L’ambito di applicazione della L. 241/1990
6. La semplificazione dell’azione amministrativa
7. Gli accordi
8. Il principio di trasparenza e diritto di accesso ai documenti amministrativi
9. Riservatezza ed accesso
10. L’accesso civico
11. E-government ed informatizzazione: la trasparenza «digitale»
Capitolo 9: La normativa sulla protezione dei dati personali: la privacy
1. Il concetto di privacy
2. Il regolamento europeo n. 679/2016 e l’adeguamento nazionale
3. Il Garante per la protezione dei dati personali
4. Il concetto di «dato personale»
5. Il trattamento dei dati personali
6. I soggetti della privacy
Capitolo 10: Il sistema dei controlli
1. I controlli
2. I controlli amministrativi
3. I controlli sugli atti
4. I controlli sui soggetti
5. I controlli sull’attività
6. I controlli interni e sulla performance
7. I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti
Capitolo 11: La patologia dell’atto amministrativo
1. Gli stati patologici dell’atto amministrativo
2. L’invalidità dell’atto amministrativo
3. La nullità
4. L’annullabilità
5. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
6. Il potere di riesame e gli atti di ritiro
7. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione
Capitolo 12: L’attività contrattuale della Pubblica Amministrazione
1. La privatizzazione del diritto delle amministrazioni pubbliche: dal provvedimento al contratto
2. Classificazione dei contratti della P.A.
3. Il Codice dei contratti pubblici
4. L’ambito di applicazione del Codice
5. Il principio di trasparenza nei contratti pubblici
6. Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni
7. La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione
8. La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti
9. La procedura di evidenza pubblica
10. L’esecuzione del contratto
11. Le convenzioni quadro e gli acquisti centralizzati
Capitolo 13: I beni pubblici
1. I beni pubblici
2. I beni demaniali
3. Il federalismo demaniale
4. I beni patrimoniali
5. I diritti reali della P.A. su beni altrui: le servitù prediali pubbliche e i diritti di uso pubblico
Capitolo 14: Gli obblighi della Pubblica Amministrazione: la responsabilità
1. Gli obblighi della P.A. Profili introduttivi
2. La responsabilità: nozione e tipologie
3. La responsabilità civile della P.A.
4. La responsabilità extracontrattuale
5. La responsabilità contrattuale
6. La responsabilità precontrattuale
7. La responsabilità degli operatori pubblici nei confronti della P.A. In particolare la responsabilità patrimoniale
Capitolo 15: La giustizia amministrativa
Sezione I
Principi generali sulla tutela giurisdizionale
1. Nozioni generali
2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia
3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento
4. Il riparto di giurisdizione
Sezione II
La tutela in sede amministrativa
1. Principi generali
2. Il ricorso amministrativo
3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi
4. Il ricorso gerarchico
5. Il ricorso in opposizione
6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Sezione III
La tutela giurisdizionale ordinaria
1. L’ambito della giurisdizione del giudice ordinario
2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.
3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.
4. Esecuzione delle sentenze del G.O.
5. La giurisdizione del G.O. nel pubblico impiego (Rinvio)
Sezione IV
La tutela giurisdizionale amministrativa
1. Il giudice amministrativo
2. Gli organi della giustizia amministrativa
3. La giurisdizione generale di legittimità
4. La giurisdizione di merito
5. La giurisdizione esclusiva
6. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa
7. Il processo amministrativo
8. Lo svolgimento del giudizio
9. Il giudizio di ottemperanza
10. L’impugnativa delle sentenze del G.A.
11. I riti speciali
12. Il rito speciale in materia di appalti pubblici
Sezione V
Le giurisdizioni amministrative speciali
1. La giurisdizione della Corte dei conti
2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative
Appendice
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.