Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Ipercompendio Diritto Civile
16,00€ Il prezzo originale era: 16,00€.15,20€Il prezzo attuale è: 15,20€.

– I fondamenti della disciplina – Glossario dei principali argomenti d’esame
Esaurito
Apriamo il nostro manuale per prepararci all’esame …
Cominciamo a leggere…
Poi … continuiamo … Nelle pagine che si susseguono incontriamo righi e righi da cui estrapolare nozioni e concetti da capire, catalogare e ricordare.
Sentiamo subito il bisogno, per entrare nel vivo della materia, di sottolineare le parole più importanti e di segnare brevi annotazioni a margine per imprimere nella nostra mente la sequenza logica di quanto stiamo imparando.
Il testo che abbiamo di fronte non è un romanzo che si divora in poco tempo, ma un testo universitario che ci costringe a leggere, rileggere, analizzare consapevoli che dalla corretta conoscenza dei suoi contenuti dipenderà l’esito del nostro esame, gli umori dei giorni a venire, la tensione della preparazione…
Quali argomenti prediligere? Quali approfondire con più attenzione?
Solo il dopo-esame ci potrà confermare se abbiamo centrato i cardini della materia e risposto esaurientemente alle domande del docente!
Ma perché non cambiare sistema? E come?
Oltre al prezioso elenco delle «domande» d’esame diligentemente raccolte, cos’altro può venirci incontro?
Gli ipercompendi, strumenti didattici di ultima generazione, costituiscono pratiche guide che, affiancate allo studio, consentono di ripercorrere in forma sintetica e sistematica le linee espositive del programma.
L’ipercompendio è una opportunità per fuggire dalla monotonia di pagine tutte uguali del manuale: grazie all’uso del colore, del neretto, delle mappe concettuali che permettono di «navigare» nella materia, delle schede … è possibile orientarsi, tenere viva la curiosità, lo spirito di osservazione e, soprattutto, migliorare l’apprendimento.
Terminata la lettura del testo ufficiale, inizia la delicata fase del ripasso dove occorre concentrarsi sugli argomenti più ostici, sulle domande più «gettonate», allenandosi a rispondere in modo sintetico e completo come se si fosse già al cospetto del docente.
L’ipercompendio offre poi in appendice, un glossario dei concetti principali, dei lemmi più tecnici degli argomenti d’esame con gli opportuni richiami e rinvii.
Basta una scorsa al glossario per fugare gli ultimi dubbi terminologici, colmare possibili lacune, ordinare il pensiero perfezionando la preparazione e dormire più tranquilli la notte che precede l’esame.
L’ipercompendio ha così compiuto la sua missione!
IP5
PARTE I
CENNI DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
Capitolo 1: La norma giuridica e il diritto
1. La norma giuridica e i suoi caratteri
2. La classificazione delle norme
3. L’interpretazione della norma
4. L’analogia
5. L’efficacia della norma nel tempo e nello spazio
6. Le fonti del diritto
7. Il diritto pubblico e il diritto privato
Capitolo 2: Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive
1. Il rapporto giuridico
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. Segue: Le situazioni giuridiche soggettive attive
4. Segue: Le situazioni giuridiche soggettive passive
5. La classificazione dei diritti soggettivi
PARTE II
I SOGGETTI DI DIRITTO
Capitolo 1: La persona fisica
1. I soggetti di diritto
2. La capacità giuridica
3. La capacità di agire: nozione, caratteri e vicende
4. Limiti alla capacità di agire: l’incapacità
5. Gli istituti di protezione degli incapaci: la responsabilità genitoriale - la tutela - la curatela
6. Segue: L’amministrazione di sostegno
7. La sede giuridica della persona
8. Diritti della personalità
Capitolo 2: Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti
1. Le persone giuridiche
2. Elementi costitutivi e organi della persona giuridica
3. La capacità delle persone giuridiche
4. La costituzione delle persone giuridiche
5. L’estinzione delle persone giuridiche
6. L’ammissione, il recesso, l’esclusione degli associati
7. Le associazioni non riconosciute
8. I comitati
9. Gli enti del terzo settore (ETS)
10. Gli atti di destinazione
PARTE III
L’ATTIVITÀ GIURIDICA
Capitolo 1: I fatti e gli atti giuridici
1. Generalità
2. La prescrizione (artt. 2934 e ss.)
3. La decadenza (artt. 2964 e ss.)
Capitolo 2: Il negozio giuridico
Sezione I
Il negozio giuridico in generale
1. Nozione
2. Elementi del negozio
3. Classificazione dei negozi giuridici
Sezione II
Gli elementi essenziali del negozio
1. La volontà
2. La simulazione
3. I vizi della volontà
4. La causa
5. L’oggetto
6. La forma
Sezione III
Gli elementi accidentali del negozio giuridico
1. La condizione
2. Il termine
3. Il modus (Modo)
Capitolo 3: La rappresentanza
1. Nozione e tipi
2. La procura
3. Stati soggettivi rilevanti nel negozio concluso dal rappresentante
4. Abuso, eccesso e difetto del potere di rappresentanza (artt. 1394-1395)
5. Negozi nei quali è esclusa la rappresentanza
Capitolo 4: La patologia del negozio giuridico
1. L’inefficacia e l’inopponibilità
2. La nullità
3. Inesistenza
4. L’annullabilità
5. Impugnabilità
Capitolo 5: La pubblicità e la trascrizione
1. La pubblicità
2. La trascrizione (artt. 2643 e ss.)
PARTE IV
I BENI E I DIRITTI REALI
Capitolo 1: Le cose ed i beni
1. Concetto di «bene» e di «cosa»
2. Classificazione dei beni
3. I rapporti di connessione tra le cose
4. Le universalità
5. Il patrimonio
6. I frutti
7. I beni appartenenti allo Stato o ad enti pubblici
Capitolo 2: I diritti reali
1. Nozione e caratteri dei diritti reali
2. Il diritto di proprietà
3. Le azioni a difesa della proprietà (artt. 948-951)
4. La comunione (artt. 1100 e ss.)
5. Il condominio negli edifici (artt. 1117-1139)
6. La multiproprietà
7. Limiti legali al diritto di proprietà
8. I diritti reali limitati: La superficie (artt. 952-956)
9. Segue: L’enfiteusi (artt. 957-977)
10. Segue: L’usufrutto (artt. 978-1020)
11. Segue: L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026)
12. Segue: Le servitù prediali (artt. 1027-1099)
Capitolo 3: Il possesso e l’usucapione
1. Il possesso (artt. 1140-1152)
2. Acquisto, perdita e successione nel possesso
3. Effetti e qualificazioni del possesso
4. Il possesso vale titolo
5. Le azioni possessorie (artt. 1168 e 1170)
6. Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172)
7. L’usucapione (artt. 1158-1167)
Capitolo 4: I diritti su beni immateriali
1. Diritto d’autore
2. Il diritto d’inventore. Il brevetto
PARTE V
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
Capitolo 1: I diritti di obbligazione
1. Il rapporto obbligatorio
2. Gli elementi dell’obbligazione
3. Il dovere di correttezza
4. Classificazioni delle obbligazioni
Capitolo 2: Le modificazioni del rapporto obbligatorio
1. Le modificazioni nel lato attivo del rapporto
2. Le modificazioni nel lato passivo del rapporto
3. La cessione del contratto (art. 1406)
Capitolo 3: L’estinzione del rapporto obbligatorio
1. L’adempimento
2. Modi di estinzione diversi dall’adempimento
3. L’inadempimento
4. La mora del debitore (art. 1219)
5. La mora del creditore (art. 1206)
6. Il risarcimento del danno
Capitolo 4: La responsabilità del debitore e la garanzia del creditore
Sezione I
Responsabilità patrimoniale
1. Generalità e concetto di responsabilità patrimoniale
Sezione II
Le garanzie
1. I privilegi (artt. 2741 e ss.)
2. I diritti reali di garanzia: il pegno e l’ipoteca
3. Segue: Il pegno
4. Segue: L’ipoteca
5. Le garanzie personali o semplici
6. Altre forme di garanzia
Sezione III
I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
1. L’azione surrogatoria (art. 2900)
2. L’azione revocatoria (o pauliana) (artt. 2901-2904)
3. Il sequestro conservativo (artt. 2905-2906)
4. Il diritto di ritenzione
Capitolo 5: L’esecuzione coattiva
1. L’esecuzione forzata individuale
2. L’esecuzione collettiva (o concorsuale)
Capitolo 6: Il contratto in generale
1. Le fonti dell’obbligazione
2. La nozione di contratto e l’autonomia contrattuale
3. Disciplina
4. La classificazione dei contratti
Capitolo 7: La formazione del contratto
1. La formazione del contratto e le trattative
2. La proposta
3. L’accettazione
4. Il contratto per adesione
5. Il contratto preliminare
Capitolo 8: Gli effetti del contratto
1. Gli effetti del contratto tra le parti
2. Effetti del contratto nei confronti dei terzi
Capitolo 9: L’interpretazione e l’integrazione del contratto
1. L’interpretazione del contratto
2. Principali criteri interpretativi: l’interpretazione soggettiva e di buona fede
3. Interpretazione oggettiva
4. L’integrazione del contratto
Capitolo 10: L’estinzione e l’invalidità del contratto
1. La risoluzione
2. La rescissione (artt. 1447-1452)
Capitolo 11: Altre fonti di obbligazione (ex lege e da fatto illecito)
1. Obbligazioni nascenti da atti unilaterali
2. Obbligazioni nascenti dalla legge
3. Obbligazioni nascenti da atto illecito
4. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
PARTE VI
LA FAMIGLIA E LE NUOVE FORMAZIONI SOCIALI LE SUCCESSIONI
Capitolo 1: Il diritto di famiglia e le nuove formazioni sociali
1. Generalità ed evoluzione costituzionale: la famiglia fondata sul matrimonio
2. Segue: Le nuove formazioni sociali
3. Il matrimonio
4. Promessa di matrimonio (sponsali) (artt. 79-80-81)
5. Condizioni per la celebrazione del matrimonio
6. Celebrazione del matrimonio (artt. 93 e ss.)
7. Invalidità del matrimonio e matrimonio putativo
8. Il matrimonio religioso
9. Effetti del matrimonio
10. Separazione
11. Lo scioglimento del matrimonio
12. Le unioni civili tra persone dello stesso sesso (L. 76/2016)
13. La convivenza di fatto (L. 76/2016)
14. Scioglimento delle unioni civili. La cessazione della convivenza
Capitolo 2: Il regime patrimoniale: famiglia e nuove formazioni sociali
1. Comunione e separazione dei beni
2. La comunione legale
3. Comunione convenzionale (art. 210)
4. Regime di separazione dei beni (art. 215)
5. Fondo patrimoniale (artt. 167-171)
6. L’impresa familiare
7. Il regime patrimoniale delle unioni civili
8. Il contratto di convivenza
Capitolo 3: La filiazione
1. La filiazione
2. L’adozione
3. L’affidamento temporaneo dei minori
Capitolo 4: Gli alimenti
1. Nozione, fondamento e presupposti
2. Modalità e misura della somministrazione
3. Estinzione
Capitolo 5: La successione a causa di morte
1. Generalità
2. Vocazione e delazione
3. La capacità di succedere (artt. 462-473)
4. L’indegnità (artt. 463-466)
5. La sostituzione
6. Il diritto di rappresentazione (artt. 467-469)
7. Il diritto di accrescimento (artt. 674-678)
Capitolo 6: L’acquisto e la rinunzia dell’eredità
1. Il diritto di accettazione (art. 459)
2. L’accettazione
3. L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511)
4. Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
5. Le azioni a tutela dell’erede
6. La rinuncia all’eredità (artt. 519-527)
Capitolo 7: La successione per legge
Sezione I
La successione legittima
1. Generalità
2. La successione dello Stato
Sezione II
La successione dei legittimari
1. Generalità
2. Singole categorie di legittimari
3. Il diritto alla quota legittima
4. La lesione di legittima
5. L’azione di riduzione (artt. 553-564)
6. Azione di restituzione
7. Legato in sostituzione e legato in conto di legittima
Capitolo 8: La successione testamentaria
1. Il testamento
2. Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648)
3. Le forme del testamento
4. La pubblicazione del testamento
5. Capacità di testare e di ricevere per testamento
6. Invalidità del testamento
7. Revocazione e caducità del testamento
8. Esecuzione del testamento. L’esecutore testamentario (artt. 700-712)
Capitolo 9: La successione a titolo particolare: il legato
1. Nozione
2. L’acquisto del legato e la rinunzia
3. Figure particolari di legato
Capitolo 10: La comunione e la divisione dell’eredità
1. La comunione ereditaria
2. La divisione (artt. 713-768)
3. Rimedi contro la divisione
4. La divisione dei debiti (art. 752) e dei pesi ereditari
5. La collazione (artt. 737-751)
Capitolo 11: La donazione
1. Definizione ed elementi
2. Capacità
3. L’invalidità del contratto di donazione
4. Le donazioni indirette
5. Il negozio misto con donazione
6. La donazione rimuneratoria (art. 770)
7. Donazione obnuziale (art. 785)
8. La revoca della donazione (artt. 800-809)
Appendice: Le parole di diritto civile
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.