Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Ipercompendio Diritto dell’Unione europea
15,00€

– I fondamenti della disciplina – Glossario dei principali argomenti d’esame
Avvisami
Esaurito
Apriamo il nostro manuale per prepararci all’esame …
Cominciamo a leggere…
Poi … continuiamo … Nelle pagine che si susseguono incontriamo righi e righi da cui estrapolare nozioni e concetti da capire, selezionare e memorizzare.
Sentiamo subito il bisogno, per entrare nel vivo della materia, di sottolineare le parole più importanti e di segnare brevi annotazioni a margine per imprimere nella nostra mente le parole cardine e la sequenza logica di quanto stiamo apprendendo.
Il testo che abbiamo di fronte non è un romanzo che si divora in poco tempo, ma un testo universitario che ci costringe ad un continuo sforzo di concettualizzazione, consapevoli che dalla nostra capacità di preparazione dipenderanno l’esito dell’esame e, conseguentemente, gli umori dei giorni a venire …
Quali argomenti prediligere?
Quali approfondire con più attenzione?
Solo il dopo-esame ci potrà confermare se abbiamo centrato i cardini della materia e soddisfatto esaurientemente le aspettative dell’esaminatore!
Perché fermarsi al solo testo di adozione e non cambiare sistema?
E come?
Oltre al prezioso elenco delle «domande» d’esame diligentemente raccolte prima di affrontare la prova, cos’altro può venirci incontro?
Gli ipercompendi, strumenti didattici di ultima generazione, costituiscono pratiche guide che, affiancate al manuale adottato, consentono di ripercorrere in forma sintetica e sistematica le linee espositive del programma.
L’ipercompendio è una stimolante opportunità per sfuggire dalla monotonia di pagine tutte uguali: il colore, il neretto, le schede, le mappe concettuali permettono di ottimizzare la preparazione, «navigare» nella materia, tenere viva la curiosità di apprendere e, soprattutto, migliorare, attraverso l’ausilio della memoria visiva, la memorizzazione.
L’ipercompendio presenta in appendice un glossario di particolare utilità per il ripasso finale, momento nel quale occorre concentrarsi sugli argomenti più ostici, sulle domande più «gettonate» per avere un quadro finale sintetico e completo della disciplina.
L’ipercompendio ha così compiuto la sua missione …
IP11
“
Aggiornata al Referendum nel Regno Unito (Brexit)
Capitolo Primo: I trattati istitutivi e gli sviluppi dell’integrazione europea
1. La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA
2. La creazione della CEE e dell’Euratom
3. L’unione doganale
4. Le adesioni di nuovi Stati
5. Un’Europa senza frontiere interne
6. La nascita dell’Unione europea: il Trattato di Maastricht
7. l’Unione Economica e Monetaria (UEM) e l’introduzione dell’euro
8. Il trattato di amsterdam
9. Il Trattato di Nizza (2001)
10. Il Trattato di Lisbona
Capitolo Secondo: La natura giuridica dell’Unione. Adesione e diritto di recesso
1. La personalità giuridica unica dell’unione
2. I valori e i principi democratici
3. L’adesione all’Unione e il diritto di recesso
4. La personalità giuridica internazionale dell’Unione
5. La personalità di diritto interno
Capitolo Terzo: Le istituzioni dell’Unione
1. La struttura interna dell’Unione
2. I rapporti tra le istituzioni e i cittadini dell’Unione
Capitolo Quarto: Il Parlamento europeo
1. Evoluzione storica
2. Composizione
3. Funzionamento
4. La funzione legislativa e di bilancio. la funzione consultiva
5. Funzioni di controllo
Capitolo Quinto: Il Consiglio europeo
1. Nozioni generali
2. I l Presidente del Consiglio europeo
3. Le principali funzioni del Consiglio europeo
Capitolo Sesto: Il Consiglio
1. Caratteri generali
2. La Presidenza del Consiglio
3. Le funzioni del Consiglio
4. Il funzionamento
5. Sistemi di votazione del Consiglio
Capitolo Settimo: La Commissione
1. Disposizioni generali
2. Nomina, composizione e status dei membri
3. Funzionamento
4. Attribuzioni e poteri
Capitolo Ottavo: La Corte di giustizia dell’Unione europea
1. S truttura
2. La Corte di giustizia
3. Il tribunale
4. I tribunali specializzati
Capitolo Nono: La Banca centrale europea
1. Origini
2. Composizione
3. Funzioni della BCE e del SEBC
Capitolo Decimo: La Corte dei Conti e il bilancio dell’Unione
1. La Corte dei Conti
2. Il finanziamento dell’Unione
3. Il bilancio dell’Unione
4. La lotta alle frodi
5. L’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF)
Capitolo Undicesimo: Organi e organismi previsti dai trattati
1. Il Comitato economico e sociale
2. Il Comitato delle regioni
3. La Banca europea per gli investimenti (BEI)
Capitolo Dodicesimo: Le fonti primarie del diritto dell’Unione
1. Le fonti del diritto dell’Unione
2. L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea
3. I trattati istitutivi e i trattati di modifica
4. I principi generali di diritto dell’Unione
5. La carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
6. Il procedimento di revisione dei trattati
Capitolo Tredicesimo: Il diritto derivato
1. Introduzione
2. I regolamenti
3. Le direttive
4. Le decisioni
5. Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri
6. Atti normativi delegati e atti di esecuzione
7. Gli atti atipici
Capitolo Quattordicesimo: L’adozione degli atti dell’Unione
1. La ripartizione dei compiti tra le istituzioni
2. La procedura legislativa ordinaria
3. Le procedure legislative speciali
4. La procedura di approvazione del bilancio
Capitolo Quindicesimo: La tutela giurisdizionale
1. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento degli Stati: il ricorso per inadempimento o infrazione
2. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento di istituzioni, organi e organismi: il ricorso di annullamento e il ricorso per carenza 3. Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale
4. Le residue competenze in materia contenziosa
5. L’interpretazione in via pregiudiziale
6. La funzione consultiva della Corte
Capitolo Sedicesimo: Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto degli Stati membri
1. La tesi dell’integrazione
2. La diretta efficacia del diritto dell’unione
3. Il primato del diritto dell’Unione
Capitolo Diciassettesimo: Adattamento dell’ordinamento italiano all’ordinamento dell’Unione europea
1. L’adattamento al diritto originario dell’Unione
2. Normativa europea e norme statali di pari rango: orientamenti giurisprudenziali
3. L’adattamento al diritto derivato dell’unione: la fase ascendente
4. La fase discendente del diritto UE: adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea
5. Regolamenti, direttive e decisioni
Capitolo Diciottesimo: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
1. Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento dell’Unione
2. L’attuazione in via legislativa degli atti dell’unione: le Regioni come legislatore
3. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione
4. La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
5. Il potere sostitutivo
6. Il ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione europea su richiesta delle regioni
Capitolo Diciannovesimo: Il quadro delle competenze
1. Le varie competenze dell’Unione europea
2. Il principio di sussidiarietà
3. La clausola di flessibilità
4. La cooperazione rafforzata
Capitolo Ventesimo: Le politiche interne dell’Unione
Sezione I
Il mercato interno
1. Nozione ed elementi cardine
2. L’unione doganale
3. Le tappe verso la realizzazione del mercato interno
4. Le quattro libertà
Sezione II
Le politiche comuni
1. La politica agricola e la politica della pesca (artt. 38-44 TFUE)
2. La politica dei trasporti e le reti transeuropee
3. La politica commerciale (artt. 206-207 TFUE)
4. La politica della concorrenza (artt. 101-109 TFUE)
5. La politica economica e monetaria
6. La politica di coesione economica, sociale e territoriale
7. La politica per le imprese
8. La politica di ricerca, sviluppo tecnologico e spazio
9. La politica dell’ambiente
10. La politica sociale, dell’occupazione e della formazione professionale
11. Altri campi d’azione dell’Unione
Capitolo Ventunesimo: L’azione esterna dell’Unione europea e la politica estera e di sicurezza comune
1. L’azione esterna dell’unione
2. La politica estera e di sicurezza comune
3. Gli atti della pesc
4. Ulteriori elementi della PESC
5. La politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)
6. Gli altri settori dell’azione esterna
Capitolo Ventiduesimo: Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
1. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG)
2. I controlli alle frontiere
3. La politica relativa all’asilo
4. La politica dell’immigrazione
5. La cooperazione giudiziaria in materia civile
6. La cooperazione giudiziaria in materia penale
7. La cooperazione di polizia
8. Europol
Appendice: Le parole del diritto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.