IRPEF

15,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Nozioni essenziali – Principale normativa di riferimento

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2008
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 352
ISBN: 9788824461955
Codice: 14/8
Formato: 17 x 24
Abstract

La complessità del nostro sistema fiscale, caratterizzato per la parcellizzazione dei tributi e per la continua evoluzione normativa, crea non poche difficoltà a quanti, per motivi di lavoro o di studio, devono confrontarsi con la materia tributaria.
Non è, infatti, agevole entrare nella dinamica dei tributi, comprenderne i presupposti ed i criteri applicativi, cogliere gli standard di armonizzazione che indirizzano i sistemi degli Stati appartenenti all’Unione europea.
È estremamente difficile orientarsi e navigare tra norme che spesso si collegano a disposizioni comunitarie ovvero tra istituti e disposizioni procedurali che vengono rimodulate per agevolare il percorso di utilizzo dei canali telematici.
Di qui la scelta di scomporre il diritto tributario in tante monografie che affrontano, con un taglio pratico ed in modo agile ed esaustivo, i principali tributi e le leggi procedurali essenziali.
Alla parte descrittiva si accompagna un’appendice che raccoglie la principale normativa di riferimento, in modo da consentire un immediato confronto tra l’analisi teorica ed il testo legislativo.
Per queste caratteristiche il volume è consigliato a tutti gli aspiranti a concorsi nelle Agenzie Fiscali o negli Uffici Tributi degli enti territoriali, nonché per i giovani aspiranti funzionari che affrontano, per la prima volta, questa impegnativa disciplina.

14/8

Indice

L'imposizione diretta nel sistema fiscale italiano dalla riforma del 1970 ad oggi - L'IRPEF: caratteri dell'imposta - Le singole categorie di reddito - Il reddito d'impresa - I regimi contabili per imprenditori e lavoratori autonomi - Le operazioni aziendali straordinarie - Le modalità di determinazione dell'IRPEF - Le dichiarazioni e i versamenti. Le sanzioni.
APPENDICE NORMATIVA
D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi;
D.M. 21 novembre 2001. - Individuazione degli Stati non appartenenti all'Unione europea soggetti ad un regime di tassazione non privilegiato di cui all'articolo 96bis, comma 2ter, del testo unico delle imposte sui redditi (cd. 'white list');
D.M. 21 novembre 2001. - Individuazione degli Stati o territori a regime fiscale privilegiato di cui all'articolo 127bis, comma 4, del testo unico delle imposte sui redditi (cd. 'black list');
L. 30 dicembre 2004, n. 311. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stralcio) ;
D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38. - Esercizio delle opzioni previste dall'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1606/2002 in materia di principi contabili internazionali (Stralcio);
D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252. - Disciplina delle forme pensionistiche complementari (Stralcio);
L. 23 dicembre 2005, n. 266. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stralcio);
D.L. 4 luglio 2006, n. 223, conv. in L. 4 agosto 2006, n. 248. - Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale (Stralcio) ;
D.L. 3 ottobre 2006, n. 262, conv. in L. 24 novembre 2006, n. 286. - Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (Stralcio);
L. 27 dicembre 2006, n. 296. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stralcio);
L. 24 dicembre 2007, n. 244. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stralcio).

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “IRPEF”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *