Istituti Tecnici – Diritto Commerciale – PK12/1

10,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Impresa – Società – Crisi dell’impresa – Titoli di credito – Lavoro – Finanza – Programma completo per il secondo biennio – Istituti Tecnici Economici – Settore economico – Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing – Articolazioni A.F.M. e S.I.A.

 

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2016
Pagine: 288
ISBN: 9788891410191
Codice: PK12/1
Formato: 13 x 19
Abstract

Questo volume, seguendo i programmi scolastici vigenti, consente un’immediata e sistematica comprensione degli aspetti più significativi del Diritto Commerciale, disciplina prevista, assieme al Diritto Civile, nel secondo biennio degli Istituti tecnici.

Nel corso dei capitoli sono presenti box, note esplicative e schemi che approfondiscono gli aspetti più salienti della disciplina, facilitandone la comprensione e la memorizzazione.

Il volume, seppure in formato ridotto, tratta in forma manualistica l’intero programma di studi e, pertanto, può sostituire a pieno titolo qualsiasi testo adottato.

I volumi della serie «In tasca» si differenziano dai manuali adozionali solo perché privi di apparati didattici, mappe concettuali e prove di verifica, ma per come sono strutturati permettono di affrontare lo studio in modo esaustivo.

PK12/1

Indice

PresentazioneParte Prima

L’imprenditore e l’azienda

1. L’imprenditore e le tipologie di impresa

Di cosa parleremo

1) La nozione di imprenditore

2) Le diverse categorie imprenditoriali

3) L’imprenditore agricolo

4) L’imprenditore commerciale

5) Il piccolo imprenditore

6) L’impresa artigiana

7) L’impresa familiare

8) L’impresa sociale

2. Lo statuto dell’imprenditore commerciale

Di cosa parleremo

1) L’acquisto e la perdita della qualità di imprenditore commerciale

2) La capacità di esercitare un’impresa commerciale

3) Il regime di pubblicità: il Registro delle imprese

4) Le scritture contabili

3. Gli ausiliari dell’imprenditore

Di cosa parleremo

1) Le categorie di collaboratori

2) L’institore

3) Il procuratore

4) I commessi

4. L’azienda e i segni distintivi dell’impresa

Di cosa parleremo

1) Nozione ed elementi costitutivi dell’azienda

2) Il trasferimento dell’azienda e la successione nell’impresa

3) Il divieto di concorrenza

4) La successione nei contratti dell’azienda ceduta

5) La successione nei crediti e nei debiti dell’azienda ceduta

6) I segni distintivi dell’impresa: ditta, insegna e marchio

5. La disciplina della concorrenza in ambito europeo e nazionale

Di cosa parleremo

1) La libertà di iniziativa economica

2) La legislazione antimonopolistica europea e nazionale

3) La disciplina della concorrenza sleale

6. I diritti di privativa (diritto d’autore, d’inventore e brevetti)

Di cosa parleremo

1) Generalità

2) Le opere dell’ingegno e il diritto d’autore

3) Le invenzioni industriali e il brevetto

Parte Seconda

Le società

1. I principi generali sul funzionamento delle società

Di cosa parleremo

1) Le società

2) Il contratto di società

3) I requisiti essenziali del contratto di società

4) I tipi di società

5) Società commerciali e non commerciali

6) Società di persone e società di capitali

7) Società lucrative e società mutualistiche

8) L’autonomia patrimoniale

2. La società semplice

Di cosa parleremo

1) La costituzione della società

2) I conferimenti

3) Diritti e obblighi dei soci

4) Rapporti tra soci e terzi estranei alla società

5) L’amministrazione della società

6) Lo scioglimento della società semplice

7) Lo scioglimento del singolo rapporto sociale

3. Le altre società di persone

Di cosa parleremo

1) La società in nome collettivo (S.n.c.)

2) Lo scioglimento della società in nome collettivo

3) La società in accomandita semplice (S.a.s.)

4) Lo scioglimento della società in accomandita semplice

4. La società per azioni

Di cosa parleremo

1) Tipi e caratteri delle società di capitali

2) La società per azioni: nozione e costituzione

3) Il socio: diritti e doveri

4) Gli organi della S.p.a.

5) La revisione legale dei conti

6) Le azioni e la gestione del capitale

7) Le società quotate sui mercati regolamentati

8) La distribuzione degli utili e le operazioni sulle proprie azioni

9) Le modifiche al capitale sociale

10) Lo scioglimento della società per azioni

5. Le scritture contabili e il bilancio

Di cosa parleremo

1) Scritture contabili e libri sociali

2) Il bilancio

3) Principi di redazione del bilancio

4) La struttura del bilancio

5) La formazione del bilancio

6) Il bilancio ambientale

6. Le altre società di capitali

Di cosa parleremo

1) La società a responsabilità limitata: costituzione e partecipazione sociale

2) I soci

3) Gli organi della S.r.l.

4) La società in accomandita per azioni

7. Le società con scopo mutualistico

Di cosa parleremo

1) Lo scopo mutualistico

2) Le società cooperative. Nozione

3) La mutualità prevalente

4) La costituzione della cooperativa

5) Acquisto della qualità di socio

6) Partecipazione del socio

7) Il patrimonio

8) Organi sociali

9) Scioglimento e operazioni straordinarie

10) Le società di mutua assicurazione

8. Le modificazioni del contratto di società (trasformazione - fusione - scissione)

Di cosa parleremo

1) Premessa

2) La trasformazione

3) La fusione

4) La scissione

Parte Terza

La crisi dell’impresa

1. Il fallimento

Di cosa parleremo

1) Le procedure concorsuali

2) Il fallimento: nozione e presupposti

3) La dichiarazione di fallimento

4) Gli organi del fallimento

5) Gli effetti della dichiarazione di fallimento

6) Le fasi della procedura fallimentare

7) La chiusura del fallimento

8) Il concordato fallimentare

9) L’esdebitazione del fallito

10) Il fallimento della società

2. Le altre procedure concorsuali

Di cosa parleremo

1) Le altre procedure concorsuali previste dalla legge

2) Il concordato preventivo

3) La liquidazione coatta amministrativa

4) L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Parte Quarta

Mercato del lavoro , sicurezza sui luoghi di lavoro e tutela della privac y

1. Il contratto di lavoro

Di cosa parleremo

1) Rapporto di lavoro subordinato e autonomo

2) Le fonti multilivello del diritto del lavoro

3) La costituzione del rapporto: il contratto di lavoro

4) Il sistema del collocamento

5) Durata del contratto di lavoro

6) I contratti speciali di lavoro

7) La parasubordinazione: i rapporti di collaborazione

8) I diritti e i doveri del lavoratore dipendente

9) I diritti e i doveri del datore di lavoro

10) L’estinzione del rapporto di lavoro

2. La disciplina della sicurezza aziendale

Di cosa parleremo

1) Il sistema normativo di protezione dei lavoratori in azienda

2) Le misure generali di tutela previste dal D.Lgs. 81/2008

3) I soggetti responsabili della sicurezza dei lavoratori

4) Gli obblighi e i diritti dei lavoratori

5) L’informazione e la formazione dei lavoratori

6) I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

3. La normativa sul trattamento dei dati personali

Di cosa parleremo

1) Il diritto alla protezione dei dati personali: dalla normativa europea ai principi generali del Codice

2) Il Codice della privacy

3) I soggetti che effettuano il trattamento dei dati

4) I diritti dell’interessato

5) Gli adempimenti. La notificazione

6) Gli obblighi di comunicazione e le autorizzazioni generali

7) L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali

Parte Quinta

I titoli di credito

1. I titoli di credito

Di cosa parleremo

1) Natura e funzione dei titoli di credito

2) Documenti di legittimazione

3) La formazione del titolo di credito

4) Rapporto cartolare e rapporto fondamentale

5) La classificazione dei titoli di credito

6) La circolazione dei titoli di credito

7) L’ammortamento dei titoli di credito

2. La cambiale e l’assegno

Di cosa parleremo

1) La cambiale

2) Il trasferimento della cambiale: la girata

3) L’avallo

4) Obbligati principali e obbligati di regresso

5) Il mancato pagamento: le azioni cambiarie

6) L’assegno

7) L’assegno bancario

8) La circolazione dell’assegno bancario

9) Il pagamento dell’assegno bancario

10) L’assegno circolare

Parte Sesta

Le operazioni bancarie e l’intermediazione finanziaria

1. La banca e i contratti bancari

Di cosa parleremo

1) L’impresa bancaria

2) Le operazioni e i contratti bancari

3) Il deposito bancario

4) L’apertura di credito bancario

5) Le operazioni in conto corrente

6) Lo sconto bancario

7) Le operazioni accessorie

2. Il mercato finanziario

Di cosa parleremo

1) Il mercato mobiliare e gli intermediari finanziari

2) L’appello al pubblico risparmio

3) Le gestioni patrimoniali

4) I fondi comuni di investimento

5) Le S.I.CA.V.

6) La Borsa valori

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Istituti Tecnici – Diritto Commerciale – PK12/1”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *