Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Istituti Tecnici – Terzo anno Economia aziendale 1 – PK14/1
8,00€

Programma completo – Per il III anno degli Istituti Tecnici (Settore Economico)
L’obiettivo principale di questo volume – l’Economia Aziendale 1 è quello di presentarsi come uno strumento efficace per la comprensione ed il rapido apprendimento della materia, attraverso un percorso che offre conoscenze, informazioni e strumenti tecnici-operativi.
Il testo è articolato in capitoli, ciascuno di essi contiene una prima parte introduttiva che si concreta nel percorso di lettura; la parte centrale sviluppa i temi dell’economia aziendale 1 arricchiti con finestre interdisciplinari e di attualità. Infine, i capitoli si concludono con una serie di test di verifica che consentono di valutare il grado di apprendimento di nozioni e concetti. Sono incluse le soluzioni e brevi commenti che permettono di verificare il livello di preparazione ed aiutano lo studente nell’articolazione delle risposte.
I temi trattati, secondo il programma scolastico vigente, sono:
— il sistema azienda
— l’impresa e l’ambiente
— caratteristiche organizzative e gestionali delle imprese industriali;
— il sistema informativo;
— la contabilità IVA;
— la contabilità generale;
— le diverse operazioni di gestione.
PK14/1
“
Parte Prima
Il sistema azienda
1. L’azienda: origine, struttura e caratteri
Di cosa parleremo
1) Definizione e classificazione delle aziende
2) Le dimensioni aziendali
3) La struttura dell’azienda famiglia e dell’azienda di produzione
4) La struttura dell’azienda di produzione o impresa
Test di verifica
Soluzioni e commenti
2. L’impresa e l’ambiente
Di cosa parleremo
1) Il sistema impresa
2) Relazioni con l’ambiente esterno
3. Aspetti organizzativi dell’azienda
Di cosa parleremo
1) Il concetto di organizzazione aziendale
2) La struttura organizzativa
3) Gli organi dell’azienda
4) Le relazioni tra gli organi aziendali
5) La rappresentazione della struttura organizzativa
6) I diversi modelli organizzativi
7) Il sistema di coordinamento delle attività svolte dalle varie unità organizzative
Test di verifica
Soluzioni e commenti
Parte Seconda
La gestione aziendale
4. Le operazioni di gestione
Di cosa parleremo
1) La gestione come complesso di operazioni
2) Operazioni interne ed esterne alla gestione
3) Il patrimonio aziendale
4) Attività, passività e patrimonio netto
5) Indicatori di struttura del patrimonio dell’impresa
Test di verifica
Soluzioni e commenti
5. Il risultato economico della gestione
Di cosa parleremo
1) Gli aspetti della gestione
2) I cicli dell’attività aziendale
3) Equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario
4) Il calcolo del reddito totale
5) Le diverse aree della gestione
Parte Terza
Il sistema informativo dell’impresa
6. Il sistema informativo aziendale
Di cosa parleremo
1) Il sistema informativo
2) I documenti dell’operatività aziendale
Test di verifica
Soluzioni e commenti
7. La contabilità IVA
Di cosa parleremo
1) L’imposta sul valore aggiunto
2) I documenti della compravendita
3) I registri, le liquidazioni e le dichiarazioni
8. Le altre contabilità elementari
Di cosa parleremo
1) La prima nota
2) Le altre contabilità
Parte Quarta
La contabilità generale
9. Dalla redazione del piano dei conti alla costituzione e riapertura dei conti
Di cosa parleremo
1) Regole, metodi e sistemi
2) Il Piano dei conti
3) Dalla costituzione al bilancio di verifica
4) La chiusura dei conti
5) La riapertura dei conti
Test di verifica
Soluzioni e commenti
10. La costituzione di un’impresa individuale
Di cosa parleremo
1) La costituzione di un’impresa individuale
2) I costi d’impianto
11. Le immobilizzazioni
Di cosa parleremo
1) Modalità di acquisto
2) Le scritture di ammortamento
3) Vendita dei beni a utilità protratta
12. Gli acquisti e le vendite ed il loro regolamento
Di cosa parleremo
1) Gli acquisti, i regolamenti e le variazioni
2) Le vendite, i regolamenti e le variazioni
13. Le operazioni con le banche
Di cosa parleremo
1) Le operazioni di tesoreria
2) Le operazioni di finanziamento
3) Le scritture di assestamento relative alle operazioni bancarie
14. Le altre operazioni di gestione
Di cosa parleremo
1) Le scritture relative al personale
2) Le sopravvenienze e insussistenze
3) Le modificazioni del conto Patrimonio netto
15. Dal bilancio di verifica al bilancio di esercizio attraverso la chiusura dei conti
Di cosa parleremo
1) Il bilancio di verifica a movimenti ed eccedenze. La generalizzazione delle scritture di assestamento
2) La chiusura dei conti a libro giornale
16. Dallo Stato patrimoniale di diretta derivazione contabile alle scritture che collegano assestamento e riapertura
Di cosa parleremo
1) Iter per la riapertura dei conti
2) Iter per la riapertura dei conti transitori
3) Riapertura dei costi/ricavi stornati con le scritture di assestamento
Test di verifica
Soluzioni e commenti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.