Itinerari schematici di Diritto Civile

40,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: L. Militerni

Le questioni più attuali alla luce degli orientamenti dottrinali e delle pronunce giurisprudenziali

– Persone
– Famiglia
– Successioni
– Diritti reali
– Obbligazioni
– Contratti
– Tutela del consumatore
– Responsabilità extracontrattuale

Ad uso prevalente di aspiranti magistrati, notai, avvocati

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2008
Pagine: 1008
ISBN: 9788824463645
Codice: 52/4
Formato: 17 x 24
Abstract

L’obiettivo cui mira questo innovativo manuale è fornire a quanti aspirano alla professione di magistrato, avvocato o notaio, un panorama sintetico ma allo stesso tempo molto approfondito delle principali questioni di carattere teorico e pratico del diritto civile.
L’opera è indirizzata in primo luogo agli aspiranti uditori giudiziari e notai che affrontano lo studio per il concorso e che per la vastità delle materie richiede, nella fase finale della preparazione, un approccio schematico che consenta di puntualizzare i concetti, riorganizzare le idee e definire dettagli eventualmente sfuggiti durante lo studio.
Ulteriori destinatari sono i praticanti avvocati, spesso costretti a causa dei frenetici ritmi della professione, a concentrare lo studio in prossimità dell’esame, che possono trovare in questo manuale l’analisi sistematica delle principali e più recenti sentenze che costituiscono spesso lo spunto che ispira la redazione delle tracce d’esame.
Caratteristica principale di questo manuale è, infatti, la formulazione schematica delle tematiche più complesse del diritto civile, impostazione utilissima anche per costruire le «scalette» degli elaborati d’esame che necessitano di un’organizzazione logico-argomentativa che denoti non soltanto la preparazione del candidato sullo specifico tema richiesto, ma anche la sua capacità di approcciarsi con ordine alle problematiche più complesse.
Ciascun capitolo affronta, dal punto di vista teorico, un argomento scelto tra quelli oggetto delle più interessanti e recenti pronunce giurisprudenziali. Alla parte teorica segue una sentenza pertinente analizzata nei suoi punti chiave, ovvero quelli che maggiormente vanno sviluppati nella realizzazione di un elaborato completo in sede di concorso, coerentemente con l’esame schematico della problematica in precedenza sviluppata.

52/4

Indice

PARTE PRIMA
PERSONE E FAMIGLIA
Titolo Primo: Persona fisica
Capitolo 1: La tutela del concepito e dell’embrione
Sezione I: Danni da procreazione
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Il danno da vita indesiderata o da cd. wrongful life
Sezione II: L’embrione nella legge sulla procreazione medicalmente assistita
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Formazione in vitro ed impianto dell’embrione post mortem
Disconoscimento di paternità dopo il consenso validamente manifestato alla inseminazione eterologa della moglie
Divieto di diagnosi preimpianto – questione di legittimità costituzionale
Diagnosi preimpianto – lecita in presenza di determinate condizioni
Rapporti norma regolamentare secondaria – legge 40/2004
Sorte delle linee guida del Ministero in caso di contrasto con la norma primaria
Capitolo 2: La protezione dell’incapace – L’amministrazione di sostegno
1. Profili generali
2. Disciplina
Questioni giurisprudenziali
Ambito di operatività dell’amministrazione di sostegno
Poteri dell’amministratore di sostegno: consenso e dissenso al trattamento sanitario
Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione: ambiti di applicazione
Amministrazione di sostegno e difesa tecnica
Amministrazione di sostegno, difesa tecnica e diritti fondamentali della persona
Capitolo 3: I diritti della personalità
Sezione I: Diritto al nome
1. Profili generali
2. La lesione del diritto al nome
Questioni giurisprudenziali
Riconoscimento paterno del figlio naturale successivo a quello materno e disciplina del cognome
Sezione II: Il diritto all’immagine
1. Profili generali
Questioni giurisprudenziali
Condotta illecita del manager e danno all’immagine dell’ente
2. La lesione del diritto all’immagine
Sezione III: Riservatezza e trattamento dei dati personali
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica (cenni)
Questioni giurisprudenziali
Diritto alla riservatezza del minore ed esercizio del diritto di cronaca
Sezione IV: Il diritto di cronaca
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Dichiarazioni diffamatorie e interrogazione parlamentare
Sezione V: Il diritto di critica
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Il diritto del magistrato alla critica politica
Sezione VI: La protezione del diritto d’autore in ambito comunitario e nazionale
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
3. La protezione del diritto d’autore nel diritto nazionale e comunitario
4. La tutela del software
Questioni giurisprudenziali
Creatività e tutelabilità nell’adattamento del software
Sezione VII: Questioni in tema di diritto alla salute
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica (cenni)
Questioni giurisprudenziali
Consenso informato ed interventi di chirurgia estetica
Rifiuto di cure
Tutela della salute dello straniero
Titolo Secondo: Persona giuridica
Capitolo 4: La tutela dei diritti della personalità nelle persone giuridiche
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica (cenni)
Questioni giurisprudenziali
Danni da irragionevole durata del processo: danno non patrimoniale e persone giuridiche
La lesione dell’immagine di una persona giuridica
Capitolo 5: Fondazioni bancarie
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica (cenni)
3. Tipi di fondazioni
4. Le fondazioni bancarie
Questioni giurisprudenziali
Agevolazioni tributarie per le fondazioni bancarie
Titolo Terzo: La famiglia
Capitolo 6: Filiazione
Sezione I: La famiglia di fatto
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Gratuito patrocinio e convivenza more uxorio
Sezione II: La filiazione. Dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità
1. Profili generali
2. Dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità
Questioni giurisprudenziali
Dichiarazione giudiziale di paternità e legittimati passivi
Giudizio di ammissibilità preliminare all’esercizio dell’azione per la dichiarazione giudiziale di paternità naturale
Prove tecniche sulla paternità naturale del presunto genitore defunto
Sezione III: Riconoscimento del figlio naturale
1. Profili generali
Questioni giurisprudenziali
Riconoscimento del figlio naturale e cognome paterno
Sezione IV: Disconoscimento della paternità e prova dell’adulterio
1. Profili generali
Questioni giurisprudenziali
Disconoscimento della paternità e prove genetiche
Obbligo di istruire ed accompagnamento dei figli minori a scuola
Capitolo 7: Rapporti patrimoniali
Sezione I: Comunione de residuo
1. Profili generali
Questioni giurisprudenziali
Diritti reali e diritti di credito nella comunione legale
Depositi in conto corrente nella comunione legale
2. La comunione de residuo
3. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Strumenti a tutela del coniuge non titolare dei beni in comunione de residuo
Sezione II: Fondo patrimoniale e revocatoria ordinaria
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
3. Fondo patrimoniale e revocatoria ordinaria
Questioni giurisprudenziali
Azione revocatoria di costituzione di fondo patrimoniale
Capitolo 8: La patologia del rapporto matrimoniale
Sezione I: Nullità, separazione e divorzio
1. La nullità del matrimonio
Questioni giurisprudenziali
Giurisdizione ecclesiastica, giurisdizione ordinaria e principi costituzionali
2. La separazione personale dei coniugi
Questioni giurisprudenziali
Accordi di separazione e revocatoria fallimentare
Simulazione della separazione consensuale
Annullamento della separazione consensuale omologata per vizi del consenso
3. Il divorzio
Questioni giurisprudenziali
Il miglioramento delle condizioni economiche dell’ex coniuge beneficiario del mantenimento
Scelta di ridurre l’orario di lavoro del coniuge obbligato all’assegno di mantenimento
Convivenza more uxorio intrapresa dall’ex coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento
Sezione II: L’affido condiviso
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
I rapporti tra affido condiviso ed obbligo di mantenimento
Obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente economicamente
Assegnazione della casa familiare concessa in comodato dal terzo
PARTE SECONDA
SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI
Capitolo 1: La vicenda successoria
1. Principi generali
2. Apertura della successione
3. Vocazione
4. Delazione
Questioni giurisprudenziali
Delazione testamentaria e delazione per legge
5. I patti successori
Questioni giurisprudenziali
Donazione mortis causa e patti successori
Capitolo 2: Capacità, acquisto e rinunzia
1. Capacità di succedere
2. Diseredazione
3. Indegnità
Questioni giurisprudenziali
Natura giuridica dell’indegnità e prescrizione della relativa azione
4. Rappresentazione
5. Accettazione
Questioni giurisprudenziali
Possesso dei beni ed accettazione tacita
Natura giuridica dell’accettazione beneficiata
6. Rinunzia
7. Eredità giacente
Questioni giurisprudenziali
Eredità giacente pro quota
8. Petizione dell’eredità
Questioni giurisprudenziali
Erede apparente
Capitolo 3: I diritti dei legittimari
1. Profili generali
2. Categorie dei legittimari
Questioni giurisprudenziali
Diritti ex art. 540 c.c. e comproprietà dell’immobile
Criterio di determinazione della quota di riserva
3. La tutela dei legittimari
Questioni giurisprudenziali
Prescrizione dell’azione di riduzione
Capitolo 4: Le successioni legittime
1. Nozione e rapporti con la successione testamentaria
2. Fondamento
3. Categorie dei successori legittimi
4. Alcune ipotesi di successione anomala
Capitolo 5: Le successioni testamentarie
1. Il testamento
Questioni giurisprudenziali
Onere ed erede legittimo
2. La divisione del testatore e l’istitutio ex re certa
3. Il diritto di accrescimento
4. Le sostituzioni testamentarie
5. Esecutore testamentario
Capitolo 6: La donazione
1. Nozione e natura giuridica
2. I soggetti della donazione
3. L’oggetto della donazione
Questioni giurisprudenziali
Donazione di bene altrui
4. Elementi accidentali
5. La revocazione
6. Il patto di famiglia
PARTE TERZA
BENI E DIRITTI REALI
Capitolo 1: Le pertinenze
1. Nozione
2. Disciplina
3. Le tipologie
4. Aree destinate a parcheggio
Questioni giurisprudenziali
Il regime giuridico dei parcheggi che superano lo standard urbanistico
Capitolo 2: La proprietà e i suoi limiti
1. Cenni sul diritto di proprietà
2. Le distanze legali tra costruzioni
Questioni giurisprudenziali
Derogabilità delle distanze minime tra le costruzioni fissate dal c.c. da parte della normativa locale
Contrasto in relazione alla trascrizione della domanda giudiziale proposta per il mancato rispetto dei limiti legali alla proprietà
3. Le immissioni
Questioni giurisprudenziali
Immissioni intollerabili e legittimazione passiva
Immissioni intollerabili e diritto al risarcimento del danno
4. La cessione di cubatura
5. Proprietà fiduciaria e trust
Questioni giurisprudenziali
Legittimità di un trust interno che prevede il rinvio ad una legge straniera
Intrascrivibilità del trust in applicazione dell’art. 2645 ter c.c.
Capitolo 3: Il possesso
1. Nozione e natura giuridica
2. Diritti e beni suscettibili di possesso
3. Detenzione
4. Acquisto (atti di tolleranza)
Questioni giurisprudenziali
Il trasferimento del possesso
5. Successione, accessione e perdita del possesso
6. Il compossesso
7. Effetti del possesso e l’art. 1153 c.c
8. Azioni a difesa del possesso
Questioni giurisprudenziali
La configurabilità della legittimazione passiva del detentore qualificato nell’azione di spoglio
Capitolo 4: Modi di acquisto della proprietà
1. Profili generali
2. Modi d’acquisto a titolo derivativo
3. Modi d’acquisto a titolo originario
Questioni giurisprudenziali
Accessione e libertà negoziale delle parti
Decorso del termine per usucapire
Buona fede nell’usucapione abbreviata
Usucapione ed interversione del possesso
Mandato ed interversione nel possesso
Possesso ad usucapionem e presunzione di possesso
Usucapione e servitù atipiche
Capitolo 5: Il condominio
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica del condominio
Questioni giurisprudenziali
Uso paritario della cosa comune
Condominio e terzi: i condomini rispondono pro quota
Condominio «minimo»: disciplina applicabile
Soprelevazione e diritto all’indennizzo da parte dei condomini
Requisiti soggettivi dell’amministratore di condominio
Invalidità delle delibere condominiali per omesso avviso di convocazione
Rapporti condominiali: apparentia iuris o pubblicità?
Capitolo 6: La multiproprietà
1. Nozione
2. Fondamento
3. Natura giuridica della multiproprietà immobiliare
4. Natura giuridica della multiproprietà azionaria e alberghiera
5. Disciplina giuridica della multiproprietà
6. Approfondimenti
PARTE QUARTA
LE OBBLIGAZIONI
Capitolo 1: Le fonti del rapporto obbligatorio
1. Cenni generali
2. Il carattere della conformità delle fonti
3. Le fonti specifiche
4. Concorso di pretese
Capitolo 2: Le obbligazioni pecuniarie
1. Profili generali
Questioni giurisprudenziali
Adempimento dell’obbligazione pecuniaria attraverso la consegna di assegni circolari
2. Debiti di valuta e di valore
Questioni giurisprudenziali
Inadempimento di obbligazioni pecuniarie e natura del debito risarcitorio
3. Interessi
4. Inadempimento delle obbligazioni pecuniarie
Questioni giurisprudenziali
Maggior danno da svalutazione: le SU abbandonano le «griglie presuntive»
5. Interessi usurari
6. L’anatocismo
Questioni giurisprudenziali
Contrasto in relazione alla legittimità delle clausole di capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi
Le considerazioni svolte dalle Sezioni Unite sono state recentemente ribadite dalla Cassazione con la sentenza n. 10376/2006
Anatocismo, conto corrente bancario, clausole uso piazza e commissione di massimo scoperto
Interessi anatocistici e rilevabilità d’ufficio della nullità
7. Parcellizzazione dell’obbligazione pecuniaria
Questioni giurisprudenziali
Parcellizzazione delle obbligazioni pecuniarie
Capitolo 3: Le obbligazioni soggettivamente complesse
1. Generalità
2. Natura giuridica
3. Le obbligazioni solidali: Nozione
4. Fondamento
5. Natura giuridica
6. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Risarcimento del danno e concorso del danneggiato nel fatto colposo in relazione al
vincolo di solidarietà esistente tra più coobbligati
Il regime dei crediti ereditari
Capitolo 4: Modifiche del rapporto obbligatorio dal lato attivo
Sezione I: La cessione del credito
1. Caratteri generali
Questioni giurisprudenziali
Il rapporto tra l’art. 1198 c.c. e l’art. 1267 c.c.
La cessione del credito opera anche senza il consenso del debitore?
2. Applicazioni particolari di cessione
Sezione II: La surrogazione per pagamento
1. Caratteri generali
Capitolo 5: Modifiche del rapporto obbligatorio dal lato passivo
1. La delegazione
Questioni giurisprudenziali
La forma della delegazione
2. L’espromissione
Questioni giurisprudenziali
La natura giuridica dell’espromissione
3. L’accollo
Questioni giurisprudenziali
L’accollo per spirito di liberalità
Capitolo 6: Modi di estinzione delle obbligazioni
1. Profili generali
2. L’adempimento
Questioni giurisprudenziali
È creditore apparente anche chi appare legittimato a riceverlo in base ad un provvedimento del giudice
Adempimento delle obbligazioni: quietanza con imputazione
3. La novazione
Questioni giurisprudenziali
Assunzione dell’obbligo di eliminazione dei vizi della cosa consegnata e novazione dell’originaria obbligazione del venditore
Transazione novativa: elementi essenziali
Le conseguenze dell’inesatto adempimento dell’accordo transattivo
4. La compensazione
Questioni giurisprudenziali
L’estinzione dell’obbligazione nella compensazione legale
Rilevabilità d’ufficio della compensazione impropria
Capitolo 7: I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
1. Cenni sui mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
2. L’azione revocatoria ordinaria
Questioni giurisprudenziali
Revocatoria a tutela di un credito litigioso
3. La revocatoria fallimentare
Questioni pregiudiziali
Revocatoria e monopolio legale
Revocatoria di vendita eseguita dal fallito il quale abbia utilizzato il prezzo per il
pagamento di un credito privilegiato
Capitolo 8: Le cause legittime di prelazione
1. Profili generali
2. Il pegno
Questioni giurisprudenziali
Il pegno omnibus
Il pegno di cosa futura
Il pegno irregolare: natura giuridica e funzione
Questioni pregiudiziali
Il pegno rotativo
PARTE QUINTA
DEI CONTRATTI IN GENERALE
Capitolo 1: La causa del contratto
1. Profili Generali
Questioni giurisprudenziali
Nullità di un contratto tipico per difetto causale
2. Disciplina giuridica della causa
Capitolo 2: Il contratto preliminare
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica del contratto preliminare
Questioni giurisprudenziali
Il preliminare di compravendita ad effetti anticipati nella visione delle Sezioni Unite
Capitolo 3: La Forma
1. La forma dei contratti
Questioni giurisprudenziali
Il silenzio come manifestazione di volontà negoziale
2. I rapporti contrattuali di fatto
3. Le forme previste dall’ordinamento
4. Il neoformalismo negoziale
Capitolo 4: Gli elementi accidentali del contratto
1. Profili generali
2. Le figure tradizionali di elementi accidentali: la condizione
Questioni giurisprudenziali
La ammissibilità della condizione di adempimento e le sue ripercussioni sulla tutela del contraente cd. fedele
4. Il termine
5. Il modus o onere
Capitolo 5: La patologia del contratto
1. Premessa
Sezione I: La nullità
1. Profili generali
2. La nullità parziale
Sezione II: L’annullabilità
1. Profili generali
2. Cause di annullabilità
3. I vizi del consenso: errore, violenza e dolo
4. Il dolo: exceptio doli generalis seu praesentis
Questioni giurisprudenziali
Exceptio doli generalis
5. Il dolo: la reticenza
6. L’azione di annullamento
Sezione III: La rescissione
1. Profili generali
2. La rescissione (Artt. 1447-1448 c.c.)
3. La disciplina
Sezione IV: La risoluzione
1. Profili generali
2. Cause di risoluzione del contratto
Questioni giurisprudenziali
Ripartizione dell’onere probatorio in caso di inadempimento
3. Rinuncia alla risoluzione
Capitolo 6: La simulazione
1. Profili generali
2. Disciplina. Gli effetti della simulazione
3. Distinzioni da figure affini
4. Regime probatorio della simulazione
Questioni giurisprudenziali
Ammissibilità ed onere probatorio in caso di simulazione del prezzo
Capitolo 7: Clausola penale e caparra confirmatoria
1. La clausola penale
Questioni giurisprudenziali
Riduzione d’ufficio della clausola penale
2. La caparra confirmatoria
Questioni giurisprudenziali
Rapporto tra recesso ex art. 1385 e risoluzione ex art. 1453 c.c.
3. La caparra penitenziale
Capitolo 8: La rappresentanza
1. I soggetti
2. La rappresentanza
3. Il falsus procurator
Questioni giurisprudenziali
L’apparenza del diritto
4. La ratifica
Capitolo 9: La rinegoziazione
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica della rinegoziazione
3. La rinegoziazione nei contratti ad evidenza pubblica
Capitolo 10: L’interpretazione del contratto
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica dell’interpretazione
Questioni giurisprudenziali
Interpretazione del contratto e forma scritta ad substantiam
PARTE SESTA
I SINGOLI CONTRATTI
Capitolo 1: L’appalto
1. Nozione
2. Fondamento
3. Classificazioni
4. Natura giuridica
5. Obbligazioni dell’appaltatore
6. Le obbligazioni del committente
7. Responsabilità civile dell’appaltatore
Questioni giurisprudenziali
Termini dell’azione risarcitoria ex art. 1668 c.c.
La natura giuridica della responsabilità dell’appaltatore per rovina e difetti dell’immobile
8. L’esecuzione dell’appalto
9. Il subappalto
10. I rapporti tra committente e dipendenti dell’appaltatore e del subappaltatore
11. L’estinzione del contratto di appalto
Capitolo 2: Il Contratto di assicurazione
1. L’assicurazione in generale
Questioni giurisprudenziali
Assicurazione per conto di chi spetta: natura giuridica e legittimazione attiva
Delazione testamentaria e delazione per legge
2. Assicurazione contro i danni
3. Assicurazione della responsabilità civile
4. Responsabilità civile derivante da circolazione di veicoli e natanti
5. Assicurazione sulla vita
6. La clausola claim’s made
Questioni giurisprudenziali
È valida la clausola claim’s made?
Capitolo 3: Il Contratto d’opera e il contratto di prestazione d’opera intellettuale
1. Profili generali
2. La disciplina del contratto d’opera
3. Il contratto di prestazione d’opera intellettuale
4. Cause estintive del rapporto
5. Questioni attuali
Questioni giurisprudenziali
Nullità della delibera comunale o provinciale di conferimento di un incarico professionale
e incidenza della stessa sul rapporto costituitosi
La clausola condizionante il pagamento del professionista alla concessione di un
finanziamento
Capitolo 4: La fideiussione
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Fideiussione e regresso
3. Tipi particolari di fideiussione
Questioni giurisprudenziali
Revocatoria fallimentare e pagamenti effettuati dal fideiussore
4. Differenze della fideiussione con figure affini
Capitolo 5: Il leasing
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica del leasing
Questioni giurisprudenziali
Clausole di inversione del rischio ed eccezione di inadempimento dell’obbligo di consegna
3. Sale and lease back
Capitolo 6: La locazione
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica della locazione
Questioni giurisprudenziali
Legittimazione attiva nel rapporto locatizio
Restituzione della cosa locata
Prelazione del conduttore in caso di alienazione di quota dell’immobile
Capitolo 7: La mediazione
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica della mediazione
Questioni giurisprudenziali
Mediatore atipico ed obbligo di iscrizione all’albo
3. Mediazione e figure affini
Capitolo 8: Il mutuo e il mutuo di scopo
1. Contratto di mutuo
2. Mutuo di scopo
Questioni giurisprudenziali
Sulla natura giuridica del mutuo di scopo
Capitolo 9: Il contratto di sponsorizzazione
1. Nozione
2. Fondamento
3. Natura giuridica
4. Disciplina giuridica
5. Le parti e responsabilità nei confronti dei terzi
Questioni giurisprudenziali
Contratto concluso da soggetto diverso dallo sponsorizzato
6. Obblighi delle parti
Questioni giurisprudenziali
La buona fede come obbligo accessorio delle parti
7. Sponsorizzazione e Pubblica Amministrazione
8. La sponsorizzazione sportiva
Capitolo 10: La vendita
1. Profili generali
2. Vendita obbligatoria
3. Garanzia per evizione e relativi rimedi
4. Garanzia per vizi e relativi rimedi
Questioni giurisprudenziali
Garanzia per vizi della cosa venduta ed azione di riduzione
PARTE SETTIMA
LA TUTELA DEL CONSUMATORE
Capitolo 1: La disciplina giuridica dei contratti stipulati dai consumatori
1. Profili generali
2. La nozione di consumatore recepita dal Codice del consumo
3. Le categorie soggettive ascrivibili alla nozione di consumatore
4. La qualificazione giuridica della nozione di consumatore
Questioni giurisprudenziali
Le regole di competenza stabilite dalla Convenzione 27-9-1968 artt. 13-15 e la nozione di consumatore
Capitolo 2: La buona fede e la tutela del consumatore
1. Cenni generali sulla buona fede
2. I concetti di correttezza e diligenza
3. La buona fede nel Codice del consumo
Questioni giurisprudenziali
La nozione di buona fede nella ricostruzione del C.d.S.
Capitolo 3: Le clausole abusive e il consumatore
1. Le clausole vessatorie
2. Le clausole vessatorie nel Codice del consumo
3. La tutela del consumatore: l’azione inibitoria
4. La sorte delle clausole vessatorie: tesi dell’inefficacia; tesi della nullità
Questioni giurisprudenziali
L’impostazione seguita dal Consiglio di Stato
5. La tesi accolta dal Codice del consumo
Capitolo 4: Gli obblighi di corretta informazione
1. Il diritto all’informazione: differenza tra il concetto di forma ed il cd. formalismo negoziale
2. Orientamenti dottrinari sugli effetti civilistici conseguenti alla violazione dell’obbligo di informazione
Questioni giurisprudenziali
Il diritto ad una corretta informazione
Capitolo 5: Pubblicità ingannevole e tutela del consumatore
1. Profili generali
2. La tutela collettiva e gli atti di pubblicità ingannevole
3. Le novità legislative in tema di pubblicità ingannevole: D.Lgs. 145 e 146 del 2007
PARTE OTTAVA
LA RESPONSABILITÀ DA FATTO ILLECITO
Capitolo 1: Il nesso di causalità
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Criteri per l’accertamento del nesso di causalità
Capitolo 2: Responsabilità della P.A
Sezione I: Responsabilità per danni da cose in custodia
1. Profili generali
2. La responsabilità della P.A. per la custodia delle strade
Questioni giurisprudenziali
Responsabilità per omessa manutenzione della pubblica via
Sezione II: Responsabilità dello Stato per violazione degli obblighi comunitari tra giurisprudenza comunitaria e nazionale: in particolare la responsabilità dell’organo giurisdizionale supremo
1. Profili generali
2. La responsabilità dello Stato per attività giudiziale
Questioni giurisprudenziali
I giudici di rango supremo ed il diritto comunitario
Traghetti del Mediterraneo
Sezione III: Danni da emotrasfusioni
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Il dies a quo della prescrizione
Il rapporto tra l’indennizzo ed il risarcimento del danno
Capitolo 3: Responsabilità per violazione dei doveri familiari
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica (cenni)
3. La violazione dei doveri coniugali
Questioni giurisprudenziali
Risarcimento del danno per lesione del diritto alla sessualità del coniuge
4. La nuova disciplina dei danni endofamiliari nell’art. 709 c.p.c.
Capitolo 4: Illecito antitrust e tutela del consumatore
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Norme antitrust e tutela del consumatore
La questione della prescrizione nella sentenza Manfredi
Nesso causale e danni cd. «lungolatenti»
Capitolo 5: Il nuovo danno ambientale nel cd. Codice dell’Ambiente
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Capitolo 6: La responsabilità dei genitori e degli insegnanti
1. Profili generali
Questioni giurisprudenziali
Le autolesioni dell’alunno
2. Legittimatio ad causam
Capitolo 7: La tutela risarcitoria del danno non patrimoniale
1. Profili generali: nozione e fondamento normativo
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Art. 2054 c.c. e tutela risarcitoria del trasportato
Il danno dell’assegnatario di casa popolare per ritardata liberazione dagli occupanti abusivi
Capitolo 8: Fattispecie di responsabilità professionale
Sezione I: Medico e struttura sanitaria
1. Profili generali
Questioni giurisprudenziali
Responsabilità da c.d. contatto sociale
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
La ripartizione dell’onere probatorio negli interventi di difficile esecuzione
Autonomia della responsabilità del medico per omessa informazione
Responsabilità per omessa informazione nel caso di esito fausto dell’intervento medico
Autonomia e atipicità della responsabilità della struttura sanitaria
Aspetti peculiari della responsabilità della struttura sanitaria: il difetto di organizzazione
Sezione II: La responsabilità del datore di lavoro
1. Profili generali
2. Disciplina
3. Il risarcimento del danno da demansionamento professionale
Questioni giurisprudenziali
Danno non patrimoniale da demansionamento professionale e regime probatorio
Esclusione della responsabilità del datore di lavoro
Salubrità dell’ambiente e danni da fumo passivo
Infortunio sul lavoro e onere della prova
Sezione III: La responsabilità dell’intermediario finanziario
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
La responsabilità degli intermediari finanziari
La responsabilità dell’intermediario finanziario che agisce in conflitto d’interessi
Capitolo 9: Altre ipotesi di responsabilità civile
Sezione I: Il danno da «fumo attivo»
1. Profili generali
Questioni giurisprudenziali
Risarcibilità del cd. danno da fumo attivo. Qualificazione giuridica. Profili probatori
Tipologia dei danni risarcibili nell’ipotesi di cd. danno da fumo attivo
Sezione I: Il danno da irragionevole durata del processo
1. Profili generali
2. Disciplina giuridica
Questioni giurisprudenziali
Il tempo dell’irragionevole durata ai fini del calcolo dell’indennizzo

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Itinerari schematici di Diritto Civile”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *