La Biblioteca – SE/TE2

Il prezzo originale era: 29,00€.Il prezzo attuale è: 27,55€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Alfonso Giancotti

Progettare biblioteche, mediateche, centri culturali

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2014
Pagine: 240
ISBN: 9788851307271
Codice: SE/TE2
Formato: 21 x 29
Abstract

Questo volume si propone di favorire la comprensione del significato dell’organismo della biblioteca nella società contemporanea mediante l’analisi di una serie di opere realizzate negli ultimi anni. Il testo è suddiviso in tre parti: la prima fornisce alcuni cenni sulle caratteristiche principali che ha assunto la biblioteca nel corso della storia, la seconda individua dei potenziali criteri di classificazione dei progetti selezionati e contiene informazioni di carattere manualistico che mirano a costruire un insieme di indicazioni per il progettista, finalizzate alla corretta elaborazione del progetto di una biblioteca. La terza è dedicata alla presentazione, sotto forma di testo, dei progetti assunti come casi studio, suddivisi per categorie di carattere dimensionale.

SE/TE2

Profilo Autore

Alfonso Giancotti è architetto e docente di Progettazione Architettonica presso la facoltà di Architettura "Sapienza" di Roma. Svolge attività di ricerca all'interno del Dipartimento di Architettura e Progetto (DIAP) alla quale affianca costantemente attività progettuale.

Indice

PARTE PRIMA

Introduzione

1.1 La trasformazione della biblioteca nella storia

1.2 Il ruolo della biblioteca nella società contemporanea

Bibliografia

PARTE SECONDA

Guida alla lettura dei simboli

2.1 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE

Dimensione

Contesto

Intervento

Distribuzione

Luce

Casi di studio

2.2 ASPETTI DI NATURA TIPOLOGICA

Caratteri distributivi

Scelte spaziali

Ambiti funzionali

Bibliografia

2.3 ASPETTI DI CARATTERE TECNICO

Illuminazione

Arredi

Finiture

Sostenibilità

Riferimenti normativi

PARTE TERZA

Progetti

3.1 BIBLIOTECHE DI GRANDI DIMENSIONI

Introduzione

Tavola sinottica

1 Jacob- und- Wilhelm- Grimm- Zentrum Max Dudler

2 Public Library Amsterdam Jo Coenen & Co Architekten

3 Myongji University Bangmok Library Gansam Architects

4 The Royal Library Schmidt Hammer Lassen Architects

3.2 BIBLIOTECHE DI MEDIE DIMENSIONI

Introduzione

Tavola sinottica

5 City Library in Turku JKMM Architects

6 University Library Centre

Grosfeld van der Velde Architects

7 Bibliotheek, Sociaal Restaurant en Plyvalente Ruimte BOB361 Architects

8 Biblioteca Central y Archivo Municipal del Distrito de Gracia Josep Llinas

9 España Library Giancarlo Mazzanti

10 New Bergen-Belsen Center KSP Jürgen Engel Architekten

11 Extension Town Hall, new library and Parking Garage Hans van Heeswijk Architecten

12 Grammar School Nigel Peck Centre for Learning & Leadership John Wardle Architects

13 Ilhavo City Library Arx Portugal Arquitectos

14 Faculty of Arts Library Masaryk University Kuba & Pilar Architects

15 Biblioteca Ivan de Vargas Ramón Andrada G-Parrado

16 The Bloor Gladstone Library RDH Architects Inc.

3.3 BIBLIOTECHE DI PICCOLE DIMENSIONI

Introduzione

Tavola sinottica

17 Biblioteca Comunale Archea Associati

18 Library in Anzin Dominique Coulon et Associés

19 Biblioteca Municipal Manuel Altolaguirre Castroferro Arquitectos + Jacobo Domínguez Ojea

20 Centro Culturale Roberto Gritti DAP studio

21 Arabian Library Richard + Bauer

22 Poperinge Municipal Library BURO II & ARCHI+I

23 Biblioteca Municipal Sant Josep Ramon Esteve

24 Nuova Manica Lunga Michele De Lucchi

3.3 BIBLIOTECHE DI TIPO SPECIALE

Introduzione

25 Bibliometro Paredes Pedrosa

26 Bookbus Design Studio Muungano

27 Levinski Garden Library Y. Meiri and Arteam

28 Safe Haven Library Tyin Tegnestue and Rintala-Eggertsson

29 Centro Culturale Casa Artusi n!studio
30 Biblioteca Ludoteca e Auditorium ex-Villa Sottanis 5+1AA

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Biblioteca – SE/TE2”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *