Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
La Cartella di Pagamento – L10
46,00€ Il prezzo originale era: 46,00€.43,70€Il prezzo attuale è: 43,70€.

Controversie, soluzioni e tutela del contribuente – Notifica, iscrizioni a ruolo, rateazione, termini di decadenza e prescrizione – Definizione agevolata per contribuenti in difficoltà – Rottamazione dei ruoli – Pace fiscale – con E-Book online sempre aggiornato – con accesso all’innovativa piattaforma XLIGO per un volume sempre aggiornato
La notifica di una cartella esattoriale – strumento di riscossione per tributi, contributi INPS e premi INAIL – genera sempre pathos o, quanto meno, fastidio e induce a chiedersi da dove nasca la pretesa della Pubblica Amministrazione. Ci si interroga, allora, sui motivi che hanno portato a formalizzare l’atto, si cerca, nei limiti del possibile, di verificare la correttezza della procedura di notificazione, si valuta la possibilità di contestare la cartella di pagamento per evitare l’onere delle somme pretese.
Il presente volume La Cartella di Pagamento – alla VI Edizione – informa il contribuente e, in sua vece, il professionista che ne cura l’assistenza fiscale o previdenziale, su tutto quanto c’è da sapere circa l’iter di formazione dei ruoli, le richieste di sospensione e annullamento, gli uffici deputati a fornire chiarimenti, la proposizione dei ricorsi, la possibilità di effettuare il pagamento in forma rateale. Il testo, che si giova di numerosi esempi pratici e schemi sinottici, è aggiornato alle disposizioni in materia di rottamazione dei ruoli e definizione agevolata per i contribuenti in difficoltà, (cd. pace fiscale).
L10
Capitolo 1 - Le modalità di riscossione dei tributi
1.1 Le modalità di riscossione
1.2 Il versamento diretto
1.2.1 Gli importi minimi di versamento dei principali tributi
1.3 Il versamento delle somme già di competenza degli ex servizi autonomi di cassa
1.4 Il versamento mediante l’iscrizione a ruolo
1.5 La ritenuta diretta
1.6 Il Mod. F24 on line
1.7 Gli errori di compilazione dei modelli di versamento
1.8 La semplificazione della formazione degli atti
1.9 L’Agenzia delle entrate – Riscossione
Capitolo 2 - Il controllo formale delle dichiarazioni dei redditi
2.1 L’attività di accertamento
2.2 Il quadro normativo del controllo delle dichiarazioni
2.3 La riscossione
2.3.1 Le somme dovute a seguito dei controlli automatici
2.3.2 Il controllo formale della dichiarazione
2.3.3 La domiciliazione dell’avviso bonario
2.4 Il pagamento rateale delle somme che risultano dal controllo della dichiarazione
2.4.1 La regola
2.4.2 La regola procedurale
2.4.3 La rateazione successiva alla decadenza della rateazione
2.4.4 L’inadempimento nel pagamento rateale
2.5 La documentazione delle ritenute d’acconto subite
2.5.1 I termini del problema
2.5.2 La posizione del sostituto d’imposta
2.5.3 La posizione del percipiente
2.5.4 La documentazione delle ritenute subite
2.5.5 L’autocertificazione
2.6 Il recupero dei crediti utilizzati indebitamente
2.6.1 Il quadro normativo
2.6.2 La natura della compensazione
2.6.3 L’utilizzazione del credito IVA
2.6.4 La compensazione per le imposte sui redditi
2.7 La compensazione dei crediti commerciali con i debiti fiscali
2.7.1 La speciale compensazione
2.7.2 Il tetto delle compensazioni
2.8 La comunicazione della liquidazione dei redditi soggetti a tassazione separata
Capitolo 3 - La formazione dei ruoli
3.1 Il quadro normativo
3.2 I diversi tipi di ruolo
3.3 La definizione agevolata della pretesa fiscale
3.3.1 La riduzione della sanzione a 1/3
3.3.2 La riduzione della sanzione a 2/3
3.3.3 Il pagamento
3.4 La formazione e il contenuto dei ruoli
3.5 L’esecutività del ruolo
3.6 La data di consegna dei ruoli
3.7 L’importo minimo iscrivibile a ruolo
3.8 Le iscrizioni a ruolo a titolo definitivo
3.9 Le iscrizioni a ruolo a titolo provvisorio
3.9.1 Il quadro di riferimento
3.9.2 Le imposte sui redditi
3.9.3 L’IVA
3.9.4 Le imposte indirette
3.9.5 Il contenzioso tributario
3.9.6 La presenza della certificazione tributaria
3.9.7 Gli interessi
3.10 I termini di decadenza per l’iscrizione a ruolo
3.11 L’accertamento con adesione
3.12 Il recupero dei crediti sorti in altri Stati
Capitolo 4 - La cartella di pagamento
4.1 La consegna dei ruoli
4.2 La cartella di pagamento
4.3 La notifica della cartella di pagamento
4.4 I soggetti legittimati ad effettuare la notifica
4.5 I soggetti legittimati a ricevere la cartella di pagamento
4.5.1 La procedura della notifica
4.5.2 Il destinatario
4.5.3 Le persone di famiglia
4.5.4 Gli addetti alla casa
4.5.5 Le persone addette all’ufficio o all’azienda
4.5.6 La notifica al portiere
4.5.7 La notifica per mezzo del servizio postale
4.5.8 La notifica a mezzo corriere privato
4.5.9 La notifica mediante affissione all’albo comunale
4.5.10 Le forme particolari di notificazione
4.6 Le modalità della notifica
4.7 La notifica della cartella di pagamento a mezzo della PEC
4.7.1 I destinatari della procedura
4.7.2 La procedura
4.7.3 I soggetti privi dell’indirizzo PEC
4.7.4 La problematica della notificazione a mezzo PEC
4.8 I termini di notifica della cartella di pagamento
4.9 Il controllo della cartella di pagamento
4.9.1 Come si legge la cartella di pagamento
4.10 Che cosa fare quando arriva una cartella di pagamento
4.10.1 Il controllo preliminare
4.10.2 La presentazione dell’istanza di autotutela o del ricorso
4.10.3 La sospensione del legale pagamento
4.10.4 La richiesta della sospensione
4.10.5 La richiesta dello sgravio della cartella di pagamento
4.10.6 La richiesta di rateazione della cartella di pagamento
4.10.7 Che cosa succede se non si paga una cartella di pagamento?
4.11 L’ipoteca e il sequestro conservativo
4.11.1 La regola per le sanzioni
4.11.2 I tributi e gli interessi
4.12 La ritenuta d’acconto
Capitolo 5 - Il pagamento delle somme dovute
5.1 Il pagamento della cartella
5.2 L’aggio
5.3 Il pagamento mediante la cessione di beni culturali
5.4 Il pagamento mediante la compensazione con crediti d’imposta
5.5 Le compensazioni di crediti con somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo
5.6 L’autocompensazione dei crediti relativi ad imposte erariali
5.7 L’imputazione dei pagamenti
5.8 Gli interessi di mora
5.9 Il pagamento a rate della cartella
5.9.1 La procedura
5.9.2 L’ufficio competente
5.9.3 Il pagamento in 120 rate
5.9.4 La procedura dell’istruttoria della richiesta
5.9.5 La rateazione richiesta in presenza di coobbligazione solidale tra persone fisiche
5.9.6 Il debito da rateizzare
5.9.7 Il provvedimento di rigetto e la tutela del contribuente
5.9.8 Gli interessi
5.9.9 Le garanzie
5.9.10 La decadenza
5.10 La richiesta di nuove rateazioni
5.11 Peggioramento della situazione economica
5.12 La sospensione della riscossione per eventi eccezionali
5.13 Il rapporto con l’«avviso bonario»
5.14 La sospensione amministrativa della riscossione
5.15 Gli interessi per i pagamenti delle imposte
5.16 Le eccedenze versate
5.17 Il pagamento mediante compensazione volontaria con crediti d’imposta
5.18 La sospensione della riscossione legale
5.18.1 La sospensione della riscossione per la condotta illecita del professionista
5.18.2 I debiti di importo fino a 1.000 euro
Capitolo 6 - L’atto di accertamento integrato con la riscossione
6.1 L’unificazione della riscossione nell’accertamento
6.2 L’avviso di accertamento con natura esecutiva
6.3 Il ruolo dell’agente della riscossione
6.4 La sospensione della riscossione nel contenzioso
6.5 I problemi operativi della riscossione
6.6 La sospensione amministrativa della riscossione
6.7 Le sanzioni
6.8 Le indicazioni obbligatorie
Capitolo 7 - La compensazione dei crediti verso enti pubblici con le iscrizioni a ruolo
7.1 La normativa
7.2 Le condizioni richieste
7.3 La compensazione
Capitolo 8 - Il blocco dei pagamenti a favore del contribuente moroso
8.1 Il quadro normativo
8.2 La verifica della condizione debitoria
8.3 La rilevanza soggettiva
8.4 La rilevanza oggettiva
8.5 Il frazionamento del pagamento
8.6 Il credito esposto nella cartella di pagamento
8.7 I mutui
8.8 Le cessioni di crediti
8.9 Il factoring
8.10 I raggruppamenti temporanei di imprese
8.11 Le procedure concorsuali
8.12 Le ritenute operate
8.13 L’IVA
8.14 I pagamenti a favore di soggetti esteri
8.15 Le fattispecie escluse dalla procedura
Capitolo 9 - L’autotutela
9.1 Il quadro normativo
9.2 La procedura
9.3 Gli atti ammessi
9.4 Gli atti oramai definitivi
9.5 L’interesse pubblico da tutelare
9.6 L’esito del riesame dell’atto
9.7 L’agente della riscossione
9.8 L’intervento del giudice tributario per i vizi di notificazione
9.9 Il Garante del contribuente
Capitolo 10 - Il contenzioso contro la cartella di pagamento
10.1 Il ricorso contro il ruolo
10.2 L’impugnazione della cartella
10.3 Il ricorso contro il ruolo emesso dagli Uffici locali dell’Agenzia delle entrate
10.4 Il reclamo e la mediazione per controversie di valore non superiore a € 50.000
10.5 Il contributo unificato per le spese di giustizia
10.6 Le irregolarità della notifica
10.7 Il computo dei termini
10.8 La sospensione del pagamento
10.8.1 La sospensione amministrativa
10.8.2 La sospensione giudiziale
10.9 L’iter del processo tributario
10.10 La rappresentanza e la difesa del contribuente
10.11 L’allargamento del concetto di atto impugnabile
10.12 La costituzione in giudizio dell’agente della riscossione
10.13 L’annullamento per autotutela dell’atto impugnato
10.14 Il destinatario dell’impugnazione della cartella di pagamento
10.14.1 Il problema dell’individuazione del destinatario del ricorso
10.14.2 Le controversie sulla cartella di pagamento
10.14.3 La gestione delle controversie
10.14.4 La commissione tributaria competente
10.15 Il rimborso della somma pagata
10.16 Le considerazioni preliminari
Capitolo 11 - Le diverse procedure per i ricorsi contro le iscrizioni a ruolo
11.1 Il ricorso per vizi dell’attività dell’agente della riscossione
11.2 Il ruolo emesso in materia di canoni, proventi e accessori e somme dovute per l’utilizzazione,
anche senza titolo, dei beni demaniali e patrimoniali dello Stato
11.2.1 Il ricorso amministrativo
11.2.2 Il ricorso giurisdizionale
11.3 Il ruolo emesso dalla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate
11.3.1 La procedura ordinaria
11.3.2 Il reclamo-mediazione
11.3.3 Gli atti dell’Agenzia del Territorio
11.4 I ruoli emessi dagli uffici dell’Agenzia delle dogane
11.5 I ruoli emessi dall’INPS
11.6 I ruoli emessi dagli altri enti pubblici previdenziali
11.7 I ricorsi contro i ruoli emessi per il recupero di crediti sorti in altro Stato membro dell’Unione
Europea
11.8 I ricorsi contro i ruoli emessi per il recupero di crediti derivanti da sentenze o ordinanze esecutive
di condanna emesse dalla Corte dei Conti
11.9 I ruoli in materia di canone di abbonamento alla televisione
11.10 I ruoli emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate per il recupero di crediti non tributari
11.11 I ruoli emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate in materia di recupero di aiuto di Stato
11.12 I ruoli emessi per i tributi locali
11.13 L’allargamento della riscossione a mezzo ruolo
Capitolo 12 - La responsabilità solidale
12.1 I coniugi
12.2 Il sostituto d’imposta
12.3 I liquidatori, gli amministratori e i soci
12.3.1 La norma per i liquidatori in vigore fino al 12 dicembre 2014
12.3.2 La norma per i liquidatori in vigore dal 13.12.2014
12.3.3 Gli amministratori
12.3.4 I soci e gli associati
12.3.5 L’estensione della responsabilità
12.3.6 L’accertamento della responsabilità
12.4 La sanzione amministrativa
12.5 Gli eredi del contribuente
12.6 Le operazioni straordinarie sull’azienda
12.7 L’imposta di registro
12.8 L’imposta sulle successioni
12.9 L’imposta ipotecaria e catastale
12.10 L’imposta di bollo
12.11 L’IVA
12.12 I contratti di appalto
Capitolo 13 - L’iscrizione a ruolo dei tributi locali
13.1 La riscossione volontaria
13.2 Il testo unico ambientale
13.3 L’accertamento e la riscossione
13.4 Gli interessi
13.5 Il contenzioso
13.6 I privilegi
13.7 La riscossione coattiva
13.8 Le violazioni del Codice della strada
13.9 I gestori dei servizi di trasporto pubblico
Capitolo 14 - La riscossione dei crediti degli enti previdenziali
14.1 L’iscrizione a ruolo
14.2 L’avviso bonario
14.3 La contestazione anteriore all’iscrizione a ruolo
14.4 La riscossione dei contributi
14.5 Le somme richieste
14.6 Il pagamento
14.6.1 La regola
14.6.2 Il pagamento rateale
14.7 Gli eredi
14.8 La riscossione dei crediti dell’INPS
14.9 La contestazione
14.10 Il rimborso delle somme pagate in eccesso
14.11 La prescrizione
14.12 Il TFR
14.13 La rateazione per l’INAIL
14.14 Il DURC
14.15 La dilazione dei contributi INPS per i datori di lavoro
14.15.1 Le condizioni per beneficiare della dilazione
14.15.2 Il pagamento
Capitolo 15 - La riscossione coattiva
15.1 Le modalità di riscossione
15.2 Il pagamento
15.2.1 Il termine di pagamento
15.2.2 Gli interessi
15.2.3 La cartella di pagamento
15.2.4 La mora
15.2.5 L’imputazione di pagamenti
15.2.6 La sospensione della riscossione
15.3 La riscossione coattiva
15.3.1 I presupposti
15.3.2 L’oggetto della procedura
15.3.3 L’attività dell’agente
15.3.4 Gli atti giudiziari
15.4 I pagamenti delle pubbliche amministrazioni
15.5 Le misure cautelari
15.6 L’espropriazione forzata
15.6.1 Il titolo esecutivo
15.6.2 Il procedimento di vendita
15.6.3 L’intervento dei creditori
15.6.4 L’acquisto di beni pignorati
15.6.5 Il deposito degli atti e del prezzo
15.6.6 Le opposizioni
15.6.7 La sospensione dell’esecuzione
15.6.8 L’estinzione del procedimento
15.7 Le regole particolari di espropriazione
15.7.1 L’espropriazione mobiliare
15.7.2 L’espropriazione presso terzi
15.7.3 Il pignoramento dei crediti verso terzi
15.7.4 La dichiarazione stragiudiziale del terzo
15.7.5 L’espropriazione immobiliare
15.7.6 Il fermo di beni mobili registrati
15.8 Le procedure concorsuali
15.8.1 Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa
15.8.2 La liquidazione coatta amministrativa
15.8.3 Il concordato preventivo e l’amministrazione controllata
Capitolo 16 - L’ambito operativo della transazione dei debiti per i contributi dovuti all’INPS
16.1 La normativa
16.2 L’oggetto dell’accordo di transazione con l’INPS
16.3 Le condizioni di accettazione della proposta di transazione
16.4 La procedura
16.5 L’istruttoria
16.6 La verifica del debito contributivo
16.6.1 I crediti presenti in fase amministrativa o legale
16.6.2 I crediti iscritti a ruolo
16.6.3 L’Agente della riscossione
Capitolo 17- L’ambito operativo della transazione dei debiti per i premi dovuti all’INAIL
17.1 La normativa
17.2 L’oggetto dell’accordo di transazione
17.3 Gli aspetti procedurali
Capitolo 18 - La transazione per i debiti fiscali e previdenziali
18.1 La transazione fiscale
18.2 L’oggetto
18.2.1 I tributi
18.2.2 Gli aiuti di Stato
18.2.3 Gli interessi e le sanzioni
18.2.4 I crediti previdenziali
18.3 La natura del credito
18.4 La proposta di transazione
18.5 Il consolidamento del debito
18.6 L’agente della riscossione
18.7 La proposta in sede di trattativa
18.8 La valutazione della proposta
18.9 Gli effetti della procedura
18.9.1 La chiusura della procedura
18.9.2 La dilazione di pagamento
18.9.3 La riduzione del debito erariale
18.10 L’impugnazione del diniego
18.11 La transazione dei debiti di natura previdenziale
18.11.1 La transazione ai fini contributivi
18.11.2 L’ambito operativo della proposta
18.11.3 La proposta di transazione previdenziale
18.11.4 I crediti previdenziali ammissibili
18.11.5 La proposta di pagamento dilazionato
18.12 Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
18.12.1 Gli strumenti di regolazione della crisi
18.12.2 La composizione della crisi da sovraindebitamento
18.12.3 Il periodo transitorio
Capitolo 19 - L’estensione della riscossione a mezzo ruolo
19.1 L’allargamento della procedura
19.2 La rateazione
19.3 La sospensione della riscossione
19.4 L’esito negativo del terzo incanto
19.5 Le procedure concorsuali
19.6 La riscossione spontanea a mezzo ruolo
19.7 I privilegi
Capitolo 20 - La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
20.1 La sanzione
20.2 La fattispecie rilevante
20.3 La confisca
20.4 I reati relativi al pagamento omesso
20.5 L’alterazione del Modello F24
20.6 La riduzione delle garanzie patrimoniali
Capitolo 21 - I poteri di indagine degli agenti della riscossione
21.1 L’accesso degli agenti ai pubblici uffici
21.2 Il d.m. 16 novembre 2000
21.3 Il d.l. 4 luglio 2006, n. 223
21.4 La morosità del debitore
21.5 Il pericolo per la riscossione
21.6 La verifica delle posizioni reddituali
21.7 Il potenziamento dell’attività di riscossione
Capitolo 22 - Le compensazioni bloccate dei crediti fiscali
22.1 I lineamenti della normativa
22.2 L’oggetto del divieto di compensazione
22.3 Il tipo di ruolo interessato
22.4 L’importo rilevante
22.5 La compensazione
22.6 Le sanzioni
22.7 La liceità della compensazione
Capitolo 23 - La definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione
23.1 L’oggetto della definizione agevolata
23.2 La procedura
23.3 Le somme da versare
23.4 Gli effetti delle definizione
23.5 Le irregolarità nel pagamento delle somme dovute
23.6 Le procedure di composizione di crisi
23.7 La sanatoria delle rateazioni pregresse decadute
Capitolo 24 - Rottamazione speciale per contribuenti in difficoltà e definizione agevolata
per le risorse UE
24.1 L’oggetto della definizione
24.2 Il calcolo delle somme dovute
24.3 La procedura
24.4 La definizione delle risorse UE
24.5 Presentazione della domanda e procedura
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.