Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
La Compravendita e la Permuta
44,00€ Il prezzo originale era: 44,00€.37,40€Il prezzo attuale è: 37,40€.

Esaurito
L’intero trattato di cui questo volume costituisce una parte è caratterizzato dall’unione o, volendo mutuare un termine naturalistico, dalla simbiosi, di due strumenti di lavoro e di studio che l’innovazione tecnologica segnalerà in modo sempre più evidente come paralleli e complementari: libro e cd rom. Ciascun supporto è qualificato da peculiarità che lo rendono infungibile.
Il libro appartiene ad una cifra culturale antica e foriera di spazi meditativi che probabilmente il supporto informatico non è in grado di attivare nello stesso modo. A propria volta la struttura argomentale che si rende evidente utilizzando lo strumento elettronico crea combinazioni e percorsi concettuali che più non rinvengono il limite della materialità della carta.
Oltre a ciò l’ipertestualità del CD agevola enormemente la consultazione dei dati normativi e giurisprudenziali, che tanta parte hanno nell’impegno del professionista e dello studente avanzato che intenda comporre un quadro d’insieme della materia oggetto di indagine.
V’è tuttavia di più. Il diritto (come peraltro è possibile riferire per altre scienze) può dirsi sostanziato da concetti che variamente si compongono tra loro, dando vita a vere e proprie strutture gerarchicamente ordinate. Alla possibilità di costruire questi concetti come altrettanti «mattoni logici» segue la praticabilità di variamente allocare tali elementi nell’ambito di plurimi ambiti argomentali. Un esempio varrà a chiarire il concetto. Si pensi al tema della responsabilità del socio di società di persone, con speciale riferimento al problema dell’erede del socio defunto che intenda subentrare nella compagine sociale e che avesse accettato l’eredità con beneficio d’inventario.
L’argomento è collocabile all’interno sia della trattazione relativa all’acquisto dell’eredità, sia di quello della responsabilità per le obbligazioni sociali del nuovo socio. Ebbene: mentre in un libro il sistema dei rinvii è, al più, in grado di sollecitare chi legge a compiere una rapida scorsa all’argomento richiamato, la speciale costruzione ipertestuale propria dell’intera opera di cui fa parte questo singolo volume permette di collegare in maniera del tutto agevole ed immediata i contesti, rendendo semplice e piana l’istituzione di collegamenti concettuali utili sia per lo studio, sia per la pratica del diritto. È infatti disponibile (con riferimento al supporto informatico) un apposito comando (funzione «correlazioni») che, per il tramite dell’attivazione di una specifica finestra, evidenzia i percorsi logici che manifestano quei rinvii e quelle connessioni che prima ricordavamo. Si tratta di un modo di leggere il testo assolutamente diverso da quello «sequenziale» al quale siamo abituati, una modalità che è resa possibile dal formato elettronico del documento e dalla peculiare strutturazione del lavoro da parte di chi si è occupato dei contenuti e della struttura argomentale.
Da ultimo una riflessione sollecitata da un interrogativo: chi non rimpiange il proprio vecchio manuale, sul quale aveva speso ore e fatica per appropriarsi di idee e di concetti?
La funzione «glossa» presente nel CD permette all’utente di corredare dei propri personali appunti i contenuti testuali, pervenendo così alla sintesi tra antico e moderno, tra supporto cartaceo e supporto informatico.
Queste sono, in nuce, le idee guida che hanno animato chi si è occupato di metterle in pratica. Non rimane altro se non affidare la valutazione del risultato della fatica agli «utenti», ai quali auguro buon lavoro.
ST30/7
“
Capitolo 1: La compravendita
1 Introduzione
2 Profilo effettuale della compravendita
3 Vendita ad effetti reali e vendita obbligatoria
4 Contratto preliminare con effetti anticipati
5 Caratteristiche della compravendita
6 I soggetti
6.1 Divieti speciali di comprare
6.2 Inefficacia soggettiva
7 Elementi essenziali della vendita
8 L’accordo
8.1 Vendita eseguita mediante macchine automatiche
8.2 Il commercio elettronico (e-commerce)
9 Forma della compravendita
10 Compravendita: l’elemento causale
10.1 La causa della vendita
10.2 Negotium mixtum cum donatione
10.3 La compravendita in funzione di garanzia reale
10.4 Permuta e vendita: elementi differenziali
11 L’oggetto della compravendita
11.1 Oggetto della vendita: il diritto di proprietà
11.2 Multiproprietà: definizione
11.3 La cd. deductio come modalità tipica di costituzione
12 Oggetto della vendita: diritti reali di godimento
12.1 Disponibilità dei diritti di uso e abitazione
13 Oggetto della vendita: diritti di credito
13.1 Cessione del credito
14 Oggetto della vendita: universalità di mobili
14.1 Le universalità
15 Oggetto della vendita: il contratto
15.1 La cessione del contratto
16 Oggetto della vendita: quote di società
17 Oggetto del contratto: l’aspettativa
17.1 Atti di disposizione dell’aspettativa
18 Cespiti e situazioni soggettive non cedibili
18.1 Diritti reali di garanzia
18.2 Beni in commercio e beni fuori commercio
18.3 Energie lavorative
18.4 Inalienabilità in via autonoma del possesso
19 Elementi accidentali nella compravendita
19.1 La clausola «salvo approvazione della casa» e «salvo venduto»
19.2 La clausola «in diem addictio»
Capitolo 2: Vendita di beni mobili
1 Introduzione
2 Forma e strumenti pubblicitari
3 Consegna della cosa (rinvio)
4 Vendita internazionale di cose mobili
5 Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidale
6 Tutela delle parti nella vendita di cose mobili
6.1 Dies a quo della denunzia di vizi e difetti delle cose da trasportare (rinvio)
6.2 Garanzia di buon funzionamento
6.3 Termini di decadenza e di prescrizione
7 Deposito della cosa venduta
8 Accertamento dei difetti
9 Vendita e compera per conto di chi spetta
10 Risoluzione di diritto nella vendita di cose mobili
11 Risarcimento del danno
12 Restituzione di cose non pagate
13 Garanzie e tutela nella vendita di beni di consumo
13.1 Ambito oggettivo e soggettivo della disciplina
13.2 Obbligo di consegna di beni conformi
13.3 Diritti e garanzie del consumatore
13.4 Diritto di regresso del venditore finale
13.5 Termini prescrizionali e decadenziali
13.6 Garanzia convenzionale
13.7 Nullità dei patti limitativi dei diritti del consumatore
13.8 Disposizioni finali
Capitolo 3: Vendita di beni immobili
1 Introduzione
2 L’abitabilità dei fabbricati o licenza d’uso
3 Vendita a corpo e vendita a misura
4 Diritto di recesso
5 Vendita cumulativa di più immobili
6 Prescrizione
7 Mancata allegazione dell’attestato di certificazione energetica: legittimazione relativa a far valere la nullità
8 Nullità per mancanza della dichiarazione di corrispondenza oggettiva o soggettiva (l. 122/2010)
9 Vendita di edifici abusivi
10 Vendita di terreni
11 Vendita di spazi riservati a parcheggio
12 Responsabilità del venditore per rovina e difetti di cose immobili
13 Il contratto preliminare di vendita immobiliare
13.1 Forma del contratto risolutorio di preliminare avente ad oggetto beni immobili
13.2 Contratto preliminare di vendita immobiliare e menzioni urbanistiche
13.3 Contratto preliminare di vendita immobiliare e trascrizione
13.4 Contratto preliminare di vendita di porzione di edificio da costruire (rinvio)
13.5 Credito privilegiato del promissario acquirente e ipoteche sul bene promesso in vendita
Capitolo 4: Vendita di azienda
1 Introduzione
2 Cessione dell’azienda
3 Forma del contratto di cessione dell’azienda
4 Effetti della cessione in genere
4.1 Successione nei contratti
4.2 Cessione dei crediti
4.3 Accollo dei debiti
4.4 Divieto di concorrenza
Capitolo 5: Vendita di eredità
1 Introduzione
2 Vendita di coeredità, vendita di singoli beni ereditari
2.1 Nozione di alienazione di quota ereditaria
2.2 Praticabilità del rimedio ex art. 2932 cod. civ. al preliminare di vendita di quota d’eredità
2.3 Vendita del diritto ereditario a rischio e pericolo
3 Elemento causale
3.1 Aleatorietà o commutatività della vendita d’eredità
4 Oggetto della vendita d’eredità
4.1 Vendita d’eredità ed esperibilità della petitio hereditatis
4.2 Vendita di coeredità e diritto di accrescimento
5 Forma della vendita d’eredità
6 Disciplina giuridica della vendita d’eredità
6.1 Garanzie per l’acquirente
6.2 Formalità pubblicitarie
6.3 Diritti ed obblighi delle parti
6.4 Responsabilità per i debiti ereditari
6.5 Conflitto tra più acquirenti dello stesso compendio ereditario
Capitolo 6: Vendita di titoli di credito e di azioni
1 Introduzione
2 Vendita a termine di titoli di credito
2.1 Natura giuridica della vendita a termine di titoli di credito
2.2 Forma della vendita di titoli di credito
2.3 Disciplina giuridica della vendita a termine di titoli di credito
Capitolo 7: Vendita di beni immateriali
1 Introduzione
2 Trasferimento del marchio
3 La ditta
4 L’insegna
5 Trasferimento del brevetto
6 Trasferimento del diritto patrimoniale d’autore
Capitolo 8: Vendita di cosa futura
1 Introduzione
2 Oggetto della vendita di cosa futura
3 Momento dell’acquisto nella vendita di cose future
3.1 Contratto preliminare di vendita di porzione di edificio da costruire
4 Trascrizione della vendita di cose future
5 Disciplina giuridica della vendita di cose future: emptio rei speratae ed emptio spei
6 Vendita di cosa futura (emptio rei speratae)
6.1 Nullità della vendita per mancanza della cosa futura
6.2 Disciplina della vendita di cosa futura (emptio rei speratae)
7 Vendita di speranza (Emptio spei)
7.1 Disciplina giuridica (emptio spei)
8 Esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod. civ. e preliminare di vendita di cosa futura
Capitolo 9: Vendita di cosa altrui
1 Introduzione
2 Disciplina giuridica
3 Momento dell’acquisto nella vendita di cosa altrui
4 Prescrizione del diritto dell’acquirente di cosa altrui
5 Trascrizione della vendita di cosa altrui
6 Vendita di cosa altrui venduta come propria
7 Vendita di cosa parzialmente altrui
8 Figure affini
9 Esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod. civ. e preliminare di vendita di cosa altrui
Capitolo 10: Vendita di cose generiche
1 Introduzione
2 Individuazione
3 Esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod. civ. e preliminare di vendita di cosa generica
4 Trascrizione della vendita di cosa generica
5 La vendita di massa (o per aversionem)
Capitolo 11: Obbligazioni a carico delle parti, le garanzie, la tutela
1 Introduzione
2 Obbligazioni del venditore
2.1 Obbligazione di consegnare la cosa
2.2 Modalità di consegna della cosa oggetto della vendita
2.3 Consegna delle cose mobili
2.4 Consegna nella vendita con trasporto o con spedizione
2.5 Vendita e consegne ripartite
2.6 La vendita su documenti, la consegna, la consegna della merce (rinvio)
3 Obbligazione di far acquistare la proprietà della cosa venduta
4 Obbligazione di garantire
5 Le garanzie nel contratto di compravendita
6 Garanzia per evizione, relazione con la disciplina della vendita di cosa altrui
6.1 Varie specie di evizione
6.2 Evizione per fatto proprio dell’alienante
6.3 Evizione rivendicatoria, espropriativa, risolutiva
6.4 Evizione parziale, totale, limitativa
6.5 Cosa gravata da oneri o diritti di terzi (cd. evizione limitativa o minore)
6.6 Responsabilità limitata del venditore: la cd. evizione invertita
6.7 Efficacia della trascrizione della domanda giudiziale, del pignoramento, del sequestro
7 La dinamica della fattispecie evizionale
7.1 Modificazione convenzionale della garanzia per evizione
7.2 Pericolo di rivendica e facoltà di sospensione del pagamento del prezzo
7.3 Chiamata in causa del venditore
7.4 Prescrizione del diritto alla garanzia per evizione
8 Azioni a tutela del compratore evitto
8.1 Risoluzione del contratto di vendita
8.2 Restituzione del prezzo
8.3 Rimborso del valore dei frutti restituiti all’evicente
8.4 Rimborso delle spese
8.5 Riduzione del prezzo
8.6 Risarcimento del danno
9 Garanzia per i vizi
9.1 La dinamica della garanzia per i vizi
9.2 Garanzia per i vizi e contratto preliminare
9.3 Modificazione convenzionale della garanzia per i vizi
9.4 Prescrizione e decadenza
9.5 Dies a quo della denunzia di vizi e difetti delle cose mobili da trasportare
10 Azioni a tutela del compratore per vizi della cosa
10.1 Azione redibitoria
10.2 Azione estimatoria
10.3 Relazione tra azione redibitoria ed estimatoria
10.4 Risarcimento del danno
10.5 Azione di adempimento
10.6 Disciplina prevista per la vendita di animali
10.7 Garanzia di conformità degli impianti all’interno di edifici
11 Garanzia per mancanza delle qualità promesse
12 Obbligazioni del compratore
13 Obbligazione di pagare il prezzo
13.1 Prezzo della vendita
13.2 Obbligazioni pecuniarie
13.3 Limitazioni nell’utilizzo di denaro contante
13.4 Clausole di garanzia monetaria
13.5 Determinazione convenzionale del prezzo
13.6 Determinazione del prezzo rimessa ad un terzo
13.7 Determinazione legale del prezzo
13.8 Interessi compensativi
13.9 Tempo e luogo del pagamento del prezzo
13.10 Pagamento del prezzo dedotto sotto condizione
14 Obbligazione di pagare le spese nella vendita
15 Tutela giuridica delle parti
16 Tutela generale contrattuale
17 Tutela specifica del compratore
18 Consegna di una cosa diversa da quella pattuita (cd. aliud pro alio)
Capitolo 12: Tipi speciali di vendita
1 Introduzione
2 La vendita alternativa
2.1 Disciplina giuridica della vendita alternativa
2.2 Vendita con facoltà alternativa
2.3 Trascrizione della vendita alternativa e della vendita facoltativa
3 La vendita con patto di riscatto
3.1 Natura giuridica della vendita con patto di riscatto
3.2 Disciplina della vendita con patto di riscatto
3.3 Efficacia della vendita con patto di riscatto
3.4 Situazione giuridica del compratore e del venditore nella vendita con patto di riscatto
3.5 La condotta del riscattante
3.6 La dichiarazione di riscatto
3.7 Termini per l’esercizio del diritto di riscatto
3.8 Forma del patto di riscatto
3.9 Opponibilità del patto di riscatto
3.10 La trascrizione dell’atto con il quale viene esercitato il riscatto, l’acquisto dei terzi aventi causa dall’acquirente
3.11 Cedibilità della vendita con patto di riscatto
3.12 Riscatto afferente a beni indivisi
3.13 La compravendita effettutata in funzione di garanzia reale (rinvio)
4 Figure affini al patto di riscatto
4.1 Il patto di retrovendita o di riacquisto
4.2 Patto di opzione
5 Vendita con riserva di proprietà
5.1 Natura giuridica della vendita con riserva della proprietà
5.2 Oggetto della vendita con riserva della proprietà
5.3 Disciplina giuridica della vendita con riserva della proprietà
5.4 Il passaggio del rischio della vendita con riserva della proprietà
5.5 Opponibilità del patto di riserva della proprietà nella vendita
5.6 Vendita con riserva della proprietà e trascrizione
5.7 Risoluzione per inadempimento e vendita con riserva della proprietà
5.8 Vendita con riserva di proprietà e fallimento
5.9 Locazione con patto di futura vendita
6 La vendita con trasporto o con spedizione
6.1 Consegna nella vendita con trasporto o con spedizione (rinvio)
6.2 Individuazione delle cose nella vendita con trasporto
6.3 Dies a quo della denunzia di vizi e difetti delle cose mobili da trasportare
6.4 Clausole cif, fob, franco consegna
7 Vendita con riserva di gradimento
8 La vendita a prova
8.1 Natura giuridica della vendita a prova
8.2 Disciplina della vendita a prova
8.3 L’effettuazione della prova
8.4 Differenza tra vendita a prova e vendita con riserva di gradimento
9 La vendita su campione
9.1 Natura giuridica della vendita su campione
9.2 Disciplina della vendita su campione
9.3 Vendita su tipo di campione
10 La vendita su documenti, la consegna della merce
10.1 Natura giuridica della vendita su documenti: la consegna del titolo rappresentativo della merce
10.2 Pagamento del prezzo nella vendita su documenti
10.3 Pagamento contro documenti a mezzo banca
10.4 Il regime dei rischi nella vendita su documenti
10.5 Titoli rappresentativi della merce
Capitolo 13: La permuta: nozione e caratteristiche
1 Introduzione
2 L’accordo delle parti
3 La causa della permuta
4 La forma della permuta
5 L’oggetto della permuta
5.1 La permuta avente ad oggetto cose future; permuta di cosa presente contro cosa futura
6 Disciplina giuridica della permuta
6.1 Norme della vendita compatibili con la permuta
6.2 Norme della vendita incompatibili con la permuta
6.3 Permuta e fallimento
6.4 Permuta e vendita: elementi differenziali (rinvio)
6.5 Disciplina dell’evizione
6.6 Spese della permuta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.