La liquidazione di società

26,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: I. Cemerich - P. Decaminada

Lineamenti civilistici, contabili e fiscali – Aspetti civilistici – Imposizione diretta e indiretta – Atti e formule – Check list degli adempimenti

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2010
Numero edizione: IV Ed.
Pagine: 224
ISBN: 9788851306540
Codice: I7
Formato: 17 x 24
Abstract

La liquidazione di società è la procedura civilistico-contabile che conduce, per volontà dei soci, all’estinzione del soggetto societario come conseguenza del verificarsi di una causa di scioglimento del contratto sociale.
Il volume, alla quarta edizione, affronta questa problematica per passare, poi, all’illustrazione della liquidazione nei suoi molteplici aspetti. Il taglio pratico è quello che si conviene per un testo che vuole essere d’aiuto per quanti, professionisti o dirigenti/funzionari d’azienda, siano impegnati in operazioni concrete.
Nel CD-Rom allegato: un formulario, la modulistica (fiscale e per le comunicazioni ai vari uffici) e la check list degli adempimenti, personalizzabili in base alle proprie esigenze.

I7

Profilo Autore

Ivan Cemerich, Dottore commercialista e Revisore contabile, è iscritto al ruolo dei Conciliatori presso la Camera di Commercio di Trento e al ruolo dei Periti e Consulenti tecnici d'ufficio del Tribunale Civile e Penale di Rovereto.
Paolo Decaminada, Dottore commercialista e Revisore contabile, cultore di ragioneria generale ed applicata presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Trento, è iscritto al ruolo dei Conciliatori presso la Camera di Commercio di Trento e al ruolo dei Periti e Consulenti tecnici d'ufficio del Tribunale Civile e Penale di Trento.
Alfonso Ghini
Dottore commercialista e Revisore contabile con studio in Milano. Ricopre cariche sindacali in società ed enti. Vanta numerose collaborazioni con giornali economici e riviste professionali.

Indice

1. Profili introduttivi
1.1 Natura e descrizione dell’operazione
1.2 Finalità economiche della liquidazione
2. Le cause di cessazione delle società: aspetti generali
2.1 Considerazioni preliminari
2.2 Lo scioglimento delle società
2.2.1 Le cause comuni a tutte le società 1
2.2.2 Le cause tipiche delle società di persone
2.2.3 Le cause tipiche delle società di capitali
2.3 Le conseguenze dello scioglimento: aspetti generali
3. La liquidazione delle società
3.1 Aspetti generali e preliminari
3.1.1 Caratteri comuni della procedura di liquidazione
3.1.2 La responsabilità degli amministratori
3.2 La liquidazione delle società di persone
3.2.1 La liquidazione delle società in nome collettivo
3.2.2 La liquidazione delle società in accomandita semplice
3.3 La liquidazione delle società di capitali
3.3.1 Gli effetti dello scioglimento
3.3.2 Gli organi sociali e la liquidazione
3.3.3 Gli adempimenti pubblicitari
3.3.4 Il procedimento di liquidazione
3.3.5 La società in accomandita per azioni e la società a responsabilità limitata: caratteri particolari della liquidazione
3.3.6 I liquidatori: poteri, obblighi e responsabilità
3.4 La revoca della liquidazione
4. Le comunicazioni agli uffici finanziari
4.1 Persone fisiche
4.2 Soggetti diversi dalle persone fisiche
5. Aspetti contabili della liquidazione
5.1 Premessa
5.2 Il procedimento di liquidazione: fasi e operazioni tecnico-contabili
5.3 Le consegne dagli amministratori ai liquidatori
5.3.1 Libri sociali
5.3.2 Situazione dei conti
5.3.3 Rendiconto sulla gestione
5.4 Il primo bilancio della fase di liquidazione
5.4.1 I criteri di valutazione
5.4.2 Il fondo per costi ed oneri di liquidazione
5.4.2.1 Esempio di utilizzo del fondo costi e oneri di liquidazione
5.5 I bilanci annuali degli esercizi successivi
5.5.1 Aziende totalmente assoggettate alla liquidazione
5.5.2 Aziende in esercizio provvisorio
5.5.3 Coesistenza di aziende sottoposte a liquidazione e aziende in ex provvisorio
5.6 La fase conclusiva: il bilancio finale di liquidazione e il piano di riparto
5.6.1 Il piano di riparto
5.7 Esercitazione in partita doppia relativa alla gestione contabile della fase di liquidazione
5.7.1 Il conto “Rettifiche di liquidazione”
5.7.2 Il versamento del netto patrimoniale in caso di liquidazione di società cooperative
5.7.3 Il versamento del netto patrimoniale in caso di liquidazione enti non commerciali
5.8 Un breve richiamo ai principi contabili internazionali
5.9 Adempimenti in caso di revoca della liquidazione
5.10 Le comunicazioni agli uffici finanziari per la chiusura della liquidazione
6. La liquidazione e le imposte dirette (IRPEF, IRES e IRAP)
6.1 La riforma tributaria vigente dal 1=616;=472;gennaio 2004
6.2 La data di decorrenza ai fini fiscali della liquidazione, la determinazione del periodo d’imposta e la durata della liquidazione
6.2.1 La liquidazione delle imprese individuali: la circolare 31/E
6.3 La determinazione del reddito ante liquidazione
6.3.1 Aspetti fiscali del bilancio iniziale di liquidazione
6.4 La determinazione del reddito relativo al periodo d’imposta successivo a quello in cui ha avuto inizio la liquidazione
6.4.1 La redazione di bilanci intermedi
6.5 La fiscalità del bilancio finale di liquidazione
6.6 Casi particolari
6.6.1 La fiscalità delle rettifiche di liquidazione
6.6.2 La tassazione in caso di opzione per il consolidato fiscale
6.6.3 La fiscalità del fondo per oneri di liquidazione
6.7 La determinazione degli obblighi di dichiarazione ai fini delle imposte dirette e IRAP
6.7.1 Soggetti IRES
6.7.2 Soggetti IRPEF
6.8 Il corretto modello da utilizzare
6.8.1 La sottoscrizione della dichiarazione
6.9 Il termine per il versamento delle imposte
6.10 Esempi di tassazione in ipotesi di liquidazione
6.10.1 Tassazione delle società di persone e dei loro soci
6.10.1.1 La gestione delle perdite
6.10.2 Società di capitali
6.10.2.1 Esempi di determinazione della base imponibile
6.10.2.2 Imputazione del reddito ai soci di società di capitali
6.10.2.3 La tassazione in capo ai soci nel caso in cui la società abbia optato per la “trasparenza fiscale”
6.10.2.4 La tassazione in capo alla persona fisica che detiene la partecipazione nella sfera privata
6.10.2.5 Tassazione della persona fisica che detiene la partecipazione in regime di impresa o società di persone
6.10.2.6 Soggetto IRES
6.10.2.7 Il riporto delle perdite
6.11 La disciplina delle società di comodo
6.12 L’applicabilità dei parametri e degli studi di settore
6.12.1 Gli indicatori di normalità economica (INE)
6.13 La liquidazione e l’IRAP
7. La liquidazione e le imposte indirette
7.1 La liquidazione e gli obblighi IVA
7.1.1 Adempimenti IVA iniziali
7.1.2 Adempimenti IVA durante la procedura di liquidazione
7.1.3 Operazioni finali e di chiusura
7.2 La liquidazione e gli adempimenti dell’imposta di registro
7.3 La liquidazione e le altre imposte indirette
7.4 La liquidazione e il diritto di interpello
8. La responsabilità fiscale del liquidatore
8.1 Il d.P.R. n. 602/1973
8.2 Le pronunce giurisprudenziali
9. Rimborso delle eccedenze d’imposta
9.1 Considerazioni generali
9.2 Imposte dirette: modalità di riscossione e soggetti legittimati
9.2.1 Società di capitali
9.2.2 Società di persone
9.3 Imposta sul valore aggiunto
Appendice

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La liquidazione di società”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *