La Mediazione: considerazioni e approfondimenti

15,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

Modestino Acone, Generoso Baio, Fiorenzo Carullo, Francesco Romano Iannuzzi, Elvira Giannattasio, Mariarosaria Luciano, Maria Pia Erica Nucera, Pasquale Penza, Vincenzo Perrotti, Antonio Piluso, Simonetta Rinaldi, Monica Teste, Michela Triggiani.

Il volume è esaurito. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2011
Pagine: 160
ISBN: 9788824458252
Codice: QM4
Formato: 15 x 21
Abstract

QM4

Indice
Sezione I
Introduzione
Verso la legge sulla media conciliazione
Capitolo I: La conciliazione: origine e ambito di operatività
1. I metodi alternativi di risoluzione delle controversi
2. Evoluzione europea ed italiana delle ADR
3. Il rapporto tra ADR e giurisdizione ordinaria
4. La giurisdizione della controversia giuridica
5. La Conciliazione quale forma di giustizia “privata”
6. Parallelo tra Conciliazione ed arbitrato
7. Il ruolo della conciliazione nell’ambito dei diritti indisponibili
Capitolo II: Il conflitto e gli ostacoli alla sua risoluzione
1. Il Conflitto
2. L’iceberg del conflitto
3. Le barriere alla risoluzione del conflitto
Capitolo III: Un’innovazione nell’universo giuridico: la figura del mediatore
1. Premessa
2. Gli obblighi del mediatore
3. Le caratteristiche fondamentali dei mediatori (Codice Europeo di Condotta per i Mediatori)
4. Il problema della formazione
5. Lo svolgimento del procedimento di conciliazione e le sue caratteristiche
6. Le linee fondamentali indicate nel decreto
Capitolo IV: L’accertamento con adesione quale rimedio ai possibili conflitti
1. Premessa
2. L’accertamento con adesione
3. L’accertamento con adesione negli enti locali
4. La Corte di Cassazione e l’accertamento con adesione
5. Accertamento con adesione nell’ambito del diritto penale
Capitolo V: La contrattualizzazione della giurisdizione
Sezione II
La disciplina in materia di conciliazione: brevi cenni
Capitolo I: Commento all’art 1 D.Lgs. n. 28/2010
1. Commento
2. Conclusioni
Capitolo II: Gli organismi di mediazione ed il Registro
Capitolo III: Enti di formazione ed elenco
Capitolo IV: Commento all’art 5 D.Lgs. n. 28/2010
1. Commento
2. Decreto Legislativo n. 28/2010
3. DM 180/2010
Sezione III
La conciliazione: aspetti critici ed opinioni contrarie
Capitolo I: La media-conciliazione: alcuni aspetti critici
Capitolo II: Pareri discordanti ed ulteriori misure per incentivare il ricorso alla mediazione
1. Premessa
2. La conciliazione nell’ambito della procedura fallimentare
Capitolo III: Le controversie e l’istituto della conciliazione
Capitolo IV: Verbalizzazione ed efficacia esecutiva dell’accordo
1. Il processo verbale
1.1 La trascrizione del verbale di conciliazione
1.2 Il dovere di riservatezza interno
1.3 Le astreinte
2. L’efficacia esecutiva del verbale di accordo
2.1 Art. 12: Efficacia esecutiva ed esecuzione
2.2 L’omologazione del verbale di accordo
2.3 L’impugnazione della conciliazione
3. Le spese dell’eventuale processo
3.1 Art. 13: Spese processuali
Bibliografia
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Mediazione: considerazioni e approfondimenti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *