La Mediazione: dalla storia la creazione di valore

15,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

Giuseppe Agozzino, Fiorenzo Carullo, Cristiana Caruso, LorenzoCuomo, Maria Teresa Cuomo, Virgilio D’Antonio, Luigi De Marco,Raffaele Felaco, Leonida Maria Gabrieli, Filomena Gallo, CarmenGallucci, Elvira Giannattasio, Carmen Guarino, Riccardo Ingenito,Mariarosaria Luciano, Angelo Maietta, Carlo Mancuso, GerardoMetallo, Pasquale Penza, Luca Sensini, Alfonso Siano, SebastianoTafaro, Giovanna Truda, Carmela Tuccillo, Pasquale Volino.

Il volume è esaurito. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2011
Pagine: 160
ISBN: 9788824456944
Codice: QM1
Formato: 15 x 21
Abstract
L’acronimo «ADR» – Alternative Dispute Resolution – contraddistingue universalmente un’eterogenea categoria di tecniche e procedimenti (mediazione, conciliazione, negoziazione, arbitrato) che hanno la prerogativa di permettere una veloce ed efficace risoluzione delle liti o conflitti, riducendo l’eccessivo carico giudiziario e migliorando la qualità della funzione giudiziaria.
Le particolarità comuni delle ADR sono quelle di condurre la controversia con tecniche agevolate e gestite in tempi stretti e con costi accessibili, impostate su competenze più specifiche e più adatte al contesto sociale.
Gli accordi proprio perché condivisi e non calati dall’alto sono più facilmente rispettati. Tali sistemi, inoltre, facilitano la durata delle relazioni commerciali e interpersonali, non pregiudicando però il diritto di rivolgersi in ogni momento all’autorità giudiziaria.
Le ADR, d’altro canto, portando a una soluzione condivisa del rapporto litigioso, consentono alle parti stesse di non compromettere i loro rapporti reciproci.
A ciò si aggiunga che le ADR potrebbero costituire uno strumento adeguato nei casi di controversie caratterizzate da un alto grado di tecnicità, per la risoluzione delle quali è necessario l»intervento di un soggetto con competenze specifiche.

QM1

Indice
Sezione I
Percorsi storici sulla
Mediazione e Conciliazione
Capitolo I: Mediazione e Conciliazione: storia, origini, attualità
1. La mediazione
2. Le radici
3. La mediazione nell’età contemporanea: l’Ombudsman
4. Le Médiateur de la République de France
5. Le Médiateur comunitario
6. La Mediazione per i diritti dell’uomo
7. The Parliamentary Commissioner for Administration
8. Mediazione e processo
Sezione II
La Conciliazione come
risoluzione dei conflitti
Capitolo I: La Conciliazione nell’ordinamento italiano
1. Le ADR e la giustizia privata
2. La Conciliazione e il codice
Capitolo II: La Conciliazione e Alternative Dispute Resolution
1. Il rapporto tra la Mediazione e la Conciliazione
2. Conciliazione e arbitrato
3. Conciliazione e negozio transattivo
4. Il ruolo dell’organo di Conciliazione
Capitolo III: L’evoluzione della conciliazione nell’ordinamento interno
1. L’organo di Conciliazione
1.1 Importanza dell’organo di Conciliazione
2. Rapporto tra diritto e Conciliazione
3. La Conciliazione e i valori costituzionali
Sezione III
La Conciliazione negli altri
sistemi di Common Law
Capitolo I: Le ADR nel diritto comparato
1. Alternative Dispute Resolution
2. L’ADR nell’esperienza americana
3. L’ADR in Francia
4. L’ADR in Italia
5. L’ADR in Spagna
Capitolo II: La procedura di Conciliazione nel diritto comparato
1. La procedura di Conciliazione
2. L’ADR nelle politiche europee
Sezione IV
La Comunicazione:
leva della Conciliazione
Capitolo I: Forme di controversia in sede di Conciliazione
1. Introduzione
2. Mappa delle tipiche forme di controversia
Bibliografia
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Mediazione: dalla storia la creazione di valore”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *