La Mediazione e la Conciliazione: Opinioni a Confronto

15,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

RobertoRoberto Barr esi, Alessandra Benedetto,Carla Cicc arelli, Chiara Di Martino, Emm a Gabriele, Massimiliano Marotta , Donato Mirr a, Maria Luisa Paolucc i, Flora Pirozzi, Giamp ietro Pirozzi, Luigi Rispoli, Marianna Quaranta, Salvatore Sansone, Alessia Schisano, Giusepp ina Speziga, Francesco Stefanile, Salvatore Vigliar

Il volume è esaurito. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2011
Pagine: 288
ISBN: 9788824458412
Codice: QM100
Formato: 15 x 21
Abstract

QM100

Profilo Autore
Roberto Barr esi, Avvocato e Consigliere dell’Ordine forense di Santa Maria Capua Vetere. Dottore di Ricerca in Amministrazione Pubblica Europea e Comparata dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, Conciliatore Professionista e Mediatore, è autore di apprezzate pubblicazioni ed articoli di rilievo nazionale.
Alessandra Benedetto, praticante abilitato presso il foro di Salerno. Conciliatore professionista. Dottoranda di ricerca in “Comparazione e diritti della persona” presso l’Università degli Studi di Salerno, cultore della materia in “Sistemi giuridici comparati”, presso l’università degli studi di Salerno ed in “Diritto Privato”, presso l’università S. Orsola Benincasa, (corso di laurea in scienze della formazione).
Carla Cicc arelli, Praticante avvocato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. Insegnante di ruolo. È conciliatore professionista in Napoli.
Chiara Di Martino, dottore in scienze della comunicazione e giornalista pubblicista, collabora con la cattedra di “Diritto Comparato dell’informazione e della comunicazione”, del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno.
Emm a Gabriele, laureata in giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli, specializzazione in professioni legali presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Conciliatore Professionista e cultrice della materia Diritto di Famiglia, presso l’Università Telematica Pegaso;
Massimiliano Marotta collabora, in qualità di cultore di materia, con la Cattedra di “Sistemi Giuridici Comparati” dell’Università degli Studi di Salerno presso la quale è professore a contratto di “ Diritto sopranazionale dell’energia” e “ Diritto dei mercati finanziari” integrativi dell’insegnamento ufficiale di “ Sistemi giuridici comparati”.
È stato professore a contratto di “ Diritto dell’Unione Europea” nell’ambito della Scuola di Giornalismo presso l’Università degli Studi della Basilicata.
Donato Mirr a, avvocato. Docente formatore per conciliatori professionisti, dell’Università Telematica Pegaso di Napoli, accreditato presso il Ministero di Giustizia con provvedimento del 24/05/2010. Cultore presso la cattedra di diritto del lavoro e collaboratore presso la cattedra di diritto della previdenza sociale, della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno. Conciliatore specializzato.
Maria Luisa Paolucc i, mediatore civile e commerciale. Capo del reparto IV dell’ufficio III della direzione generale della giustizia civile per la tenuta del registro degli organismi di mediazione.
Flora Pirozzi, praticante abilitato presso il foro di Napoli. Diploma di Specialista in professioni legali presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Cultore della materia presso la cattedra di diritto del lavoro della Università telematica “Pegaso”. È conciliatore professionista in Napoli.
Giamp ietro Pirozzi, avvocato Cassazionista presso il foro di Napoli. Professore a contratto di diritto del lavoro presso l’Università telematica “Pegaso”. Giudice di pace presso il foro di Nola. Membro della Commissione novità legislative e giurisprudenziali presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. È formatore accreditato in materia di conciliazione presso l’Università telematica “Pegaso”.
Luigi Rispoli, È avvocato amministrativista in Napoli. Si occupa prevalentemente di contenzioso e di consulenza in materia di appalti pubblici, di contratti degli enti pubblici, di espropriazione per pubblica utilità e di gestione del territorio. Ha tenuto diversi corsi di studio in materia di diritto amministrativo. Attualmente è docente di diritto amministrativo presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali della Università degli Studi di Napoli - Federico II.
Marianna Quaranta, Avvocato presso il foro di Napoli, già professore a contratto di diritto commerciale presso l’Università degli studi di Salerno, è caporedattore della rivista giuridica “Diritto economia e tecnologie della privacy”, nonché, responsabile della redazione della rivista “Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione”. Membro della Commissione privacy e security presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. È autore di numerose pubblicazioni tra cui il “Codice delle Comunicazioni elettroniche” edito dalla Liguori. È conciliatore professionista in Napoli.
Salvatore Sansone, avvocato del Foro di Termini Imprese, è componente della commissione per la formazione professionale istituita presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Termini Imprese e responsabile della scuola di formazione legale di primo livello presso il Tribunale di Termini Imerese. È professore a contratto presso la UNIPEGASO, Università Telematica con la quale collabora tenendo seminari e corsi in diverse discipline giuridiche. È consulente giuridico del Centro Studi “M.llo Salvo D’Acquisto” con sede in Palermo.
Alessia Schisano, Avvocato. Conciliatore professionista. Mediatore Familiare. Docente in Diritto di Famiglia presso la Unipegaso (Sede di Napoli). Legale Esterno della Federconsumatori Napoli/Campania.
Giusepp ina Speziga, concliliatore professionista, dottoranda di ricerca in “Comparazione e diritti della persona” presso l’Università degli Studi di Salerno.
Francesco Stefanile, Praticante avvocato abilitato presso il foro di Nola. È conciliatore professionista.
Salvatore Vigliar, avvocato, ricercatore e docente in “Nozioni giuridiche fondamentali” presso l’Università degli Studi della Basilicata.
Indice
Capitolo I: La mediazione: evoluzione comunitaria della materia
1. Primi richiami comunitari
2. Le raccomandazioni del 1998 e del 2001
3. Verso il Libro Verde
4. Il Libro Verde del 2002 relativo ai “modi alternativi di risoluzione delle controversie civili e commerciali”
5. La Direttiva 2008/52/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 Maggio 2008
Capitolo II: Il quadro normativo nazionale
1. La legge n. 580/1993 e la conciliazione delle Camere di Commercio
2. Conciliazione e altre disposizioni ante D.Lgs. 28/2010
3. La nuova disciplina della mediazione in Italia
Capitolo III: L’ADR (Alternative Dispute Resolution): presupposti, applicazioni ed obiettivi
1. L’ADR (Alternative Dispute Resolution): presupposti ed obiettivi
Riduzione di tempi e costi
Miglioramento della qualità dell’accordo
Miglioramento dell’efficienza dei tribunali
Facilitare e migliorare l’accesso alla giustizia
2. Differenziazioni dell’ADR
L’Arbitrato
L’Arbitraggio
La Transazione
La Perizia
L’esito della perizia
La Conciliazione paritetica
3. Le ADR e la loro applicazione nella pubblica Amministrazione
4. I modi di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione
Capitolo IV: A.D.R. nei paesi anglosassoni e nella comunità europea
1. Strumenti di definizione delle controversie alternativi alla giustizia
2. Genesi ed evoluzione delle A.D.R.
3. I sistemi di A.D.R. nell’esperienza della Comunità Europea
Capitolo V: Profili comparatistici
1. Nascita delle tecniche ADR
2. L’esperienza spagnola
3. La conciliazione nella Repubblica Federale Tedesca
4. L’esperienza francese
5. I sistemi alternativi alle controversie in Portogallo
6. Le tecniche ADR in Grecia
7. L’esperienza austriaca
8. Sistemi alternativi in Inghilterra
Capitolo VI: L’esperienza della conciliazione nelle ADR e nel D.Lgs. 28/2010
1. L’esperienza della conciliazione nelle ADR
2. I principi recepiti dalla regolamentazione comunitaria
3. La conciliazione nel D.Lgs. 28/2010
Capitolo VII: La mediazione civile nel D.Lgs. n. 28/2010
1. Premesse
2. Le caratteristiche della mediazione civile e commerciale nel D.Lgs. 28/2010
2.1 Le tipologie di mediazione
2.2 Il procedimento di mediazione: la tutela della riservatezza
2.3 Segue. Le procedure
3. L’efficacia esecutiva e l’esecuzione del verbale di conciliazione
4. Spese processuali
5. Agevolazioni fiscali
Capitolo VIII: La mediazione stragiudiziale: valore, natura ed oggetto della mediazione
1. La mediazione stragiudiziale sotto il profilo normativo e sul piano pratico
2. La natura e l’oggetto della mediazione
3. Il procedimento di mediazione
4. Gli organismi di conciliazione ed agevolazioni fiscali
Capitolo IX: La mediazione: tipologie e contraddizioni
1. Premessa
2. Le due fasi della conciliazione: la fase “facilitativa” e quella “aggiudicativa
3. La mediazione delegata
4. Transazioni con le P.A. nel nuovo codice dei contratti pubblici
5. Accordo bonario: peculiarità e differenze con la transazione
Capitolo X: Appunti sulla media-conciliazione: analogie e differenze con il processo ordinario
1. Premessa
2. Cenni sulla Direttiva Europea di riferimento
3. La Media-Conciliazione: analogie e differenze con il processo ordinario
Capitolo XI: Il procedimento di mediazione tra normativa comunitaria ed interna
1. Il procedimento di mediazione: introduzione e premesse
2. La figura del mediatore
3. Compiti del mediatore nella procedura di mediazione
4. L’esposizione dei fatti
Capitolo XII: Il procedimento di mediazione nel D.Lgs. 28/2010: lineamenti essenziali
1. Il procedimento
2. La mediazione cd. obbligatoria e i rapporti con il processo
Capitolo XIII: Struttura della mediazione
1. La struttura della mediazione: premesse
2. Fasi essenziali della mediazione
Capitolo XIV: Le fasi del procedimento di mediazione
1. L’avvio della procedura: individuazione dell’organismo e deposito dell’istanza
2. Presentazione della domanda: modalità e contenuto in assenza di formalità
3. Pluralità di domande per una medesima controversia: il criterio della prevenzione e l’esatta determinazione del tempo di presentazione dell’istanza
4. Il procedimento di mediazione: tra vuoti normativi e natura giuridica controversa
5. Sessione congiunta e sessioni separate
6. I possibili esiti dell’attività di mediazione
7. L’accordo di conciliazione: natura giuridica e contenuto
8. Infruttuoso esperimento della mediazione e possibili riflessi sul processo
9. Conclusioni
Capitolo XV: Tecniche di mediazione
1. Evoluzione delle metodologie
2. Modelli di negoziazione e conciliazione
3. La strategia del tit for tat
4. Metodi per la conclusione di un accordo
5. La comunicazione nella mediazione
6. Alternative Dispute Resolution
7. L’aspetto emotivo della comunicazione
8. La bidirezionalità
9. Tipi di comunicazione
9.1 Tecniche di comunicazione
10. Stile del mediatore
11. Osservazioni conclusive
Capitolo XVI: Gli ostacoli al procedimento di mediazione
1. Gli ostacoli nel processo di mediazione
2. Ostacoli Psicologici
3. Forti Emozioni
4. Percezione selettiva
5. Svalutazione reattiva
6. Avversione alla perdita
7. Ostacoli cognitivi
8. Questioni morali e di principio
9. Difetto di informazioni
10. Errori di valutazione
11. Ostacoli endogeni
12. Distorsione del legale
13. Considerazioni conclusive
Capitolo XVII: Il principio di riservatezza nel procedimento di mediazione: opinioni a confronto
1. Premessa
1.1 Il principio di riservatezza e la segretezza della procedura
1.2 Possibili deroghe
2. Il duplice aspetto della riservatezza
2.1 Il segreto professionale del mediatore
3. Criteri di determinazione per la garanzia della riservatezza nella mediazione nella prospettiva delle istanze europee
3.1 La direttiva europea relativa alla Mediazione e recepimento del dovere di riservatezza
3.2 Il dovere di riservatezza e certezza del segreto professionale nella mediazione
3.3 Problematiche e limiti derivanti dalla disciplina dell’art. 9
Capitolo XVIII: Il ruolo del mediatore: opinioni a confronto
1. Compiti, responsabilità e caratteristiche del mediatore
2. Tecniche di mediazione
3. Definizione del mediatore: professionista terzo, imparziale e indipendente
4. L’aspetto formativo del mediatore
5. Compiti e poteri del mediatore
6. Aspetti deontologici e giuridici
7. Rapporti tra il mediatore e gli organismi
8. Il mediatore e le altre figure che prendono parte al procedimento di mediazione
Capitolo XIX: La procura a rappresentare nella mediazione
1. Estensione della delega
2. L’avvocato problem solver
3. La distinzione di ruoli tra giudice e mediatore
Capitolo XX: Conciliazione ed avvocatura
1. Premessa
2. Strumenti per la diffusione della conciliazione
3. Il ruolo dell’avvocato nel procedimento di media-conciliazione
4. Avvocati e conciliatori: schemi professionali a confronto
5. Obblighi dell’avvocato
Capitolo XXI: Gli organismi di mediazione: opinioni a confronto
1. Premesse
2. I criteri per l’iscrizione nel registro ed il procedimento di iscrizione
3. Il regolamento di procedura
4. Definizione degli organismi di mediazione
5. Le varie figure di organismi
6. Procedimento di iscrizione: il registro ed il ruolo del responsabile di controllo dei vari organismi
6.1 Obblighi degli iscritti al registro
6.2 Effetti dell’iscrizione (cfr. art. 9 del D.m. n. 180/2010)
7. Il regolamento dell’organismo
Capitolo XXII: Organismi di mediazione forense: attività degli ordini forensi
1. Il D.M. 180/2010: istituzione del registro degli organismi di mediazione
2. Gli organismi di mediazione: difficoltà e vantaggi per gli Ordini forensi
Capitolo XXIII: Rapporti tra mediazione e processo
1. Mediazione e processo
2. Procedibilità della mediazione con il processo
3. Accordo e sentenza
4. Le parti e le molteplici conseguenze
5. L’ambito applicativo dell’art. 5 del D.Lgs. n. 28/2010
6. Esclusione del procedimento di mediazione
Capitolo XXIV: Il credito di imposta nella mediazione civile e commerciale
1. Premessa. Il credito d’imposta nel decreto legislativo 28/2010
2. La determinazione del credito ed il decreto del Ministero della giustizia
3. Gli obblighi del contribuente
Capitolo XXV: Il notariato nel nuovo sistema mediazione-conciliazione
1. Aspetti salienti della riforma emanata con decreto legislativo del 4 marzo 2010, n. 28: della mediazione e della conciliazione in materia civile e commerciale attinente ai diritti disponibili
2. Ruolo degli ordini professionali, in particolare il potenziale intervento del notariato
3. Intervento specifico dei notai alla luce della riforma
Capitolo XXVI: Conciliazione: applicazioni pratiche
1. Conciliazione e tutela del consumatore
2. La conciliazione nel settore familiare
3. La conciliazione ed i servizi di investimento
4. La conciliazione medica
5. Il settore del franchising
6. Conciliazione amministrata
7. Disciplina specialistica
Capitolo XXVII: Il sistema di risoluzione delle liti in materia di comunicazioni elettroniche
1. Il quadro normativo di riferimento
2. La procedura del reclamo
3. Il tentativo obbligatorio
4. La definizione amministrativa della controversia
5. Normativa di riferimento, regolamenti ed altra documentazione
Capitolo XXVIII: Cenni sull’istituto dell’Azione di Classe alla luce della riforma della Mediazione conseguente al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali
1. Introduzione sulle normative vigenti
2. Nozione di Class Action e interpretazione letterale dell’istituto
3. Quali i diritti tutelati dall’azione di classe secondo il disposto del riformato art. 140 bis del Codice del Consumo
4. Competenza, legittimazione e liquidazione del danno
5. Il decreto legislativo n. 28/2010 e la disciplina per le condizioni di procedibilità
6. Termine preclusivo per il perfezionamento delle adesioni
7. Transazione e conciliazione nella Class Action ed eventuale contumacia
8. Cenni sulla originaria impostazione dell’art. 140 bis e bilanciamento con le nuove prospettive offerte dalla sua riformulazione
9. Conclusioni
Capitolo XXVIIII: La conciliazione presso le autorità amministrative indipendenti: l’esperienza dei CO.RE.COM
1. Le Autorità amministrative indipendenti: premesse
2. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e i Co.re.com.
3. La procedura di conciliazione dinanzi all’Agcom
4. La conciliazione delegata ai Co.re.com.
Capitolo XXX: La conciliazione nel processo amministrativo
1. Conciliazione nel processo amministrativo
2. Arbitrato
Bibliografia
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Mediazione e la Conciliazione: Opinioni a Confronto”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *