La normativa antiriciclaggio negli studi professionali

15,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: A. Minervini

Applicazione e operatività dopo il D.Lgs. 231/2007

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2008
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 272
ISBN: 9788824461832
Codice: 155
Formato: 15 x 21
Abstract

Il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite è uno dei fenomeni criminali più gravi e rappresenta un ostacolo alla crescita di qualsiasi sistema economico. Lo sviluppo delle tecnologie e l’ormai inarrestabile consolidamento della globalizzazione delle attività finanziarie offrono opportunità di crescita dell’economia ma producono, allo stesso tempo, occasioni per l’utilizzo di capitali illeciti. La comunità internazionale pone molta attenzione al riciclaggio e lo testimonia la numerosità dei provvedimenti emanati in diverse sedi.
Il D.Lgs. 231/2007 ha recentemente recepito le direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE ed ha, inoltre, adeguato le norme italiane alle disposizioni europee riorganizzando e coordinando l’intero sistema normativo in attesa del testo unico.
Tale provvedimento chiede ai professionisti un enorme sforzo organizzativo per fronteggiare gli adempimenti previsti dalla nuova disciplina e aggiunge nuovi stringenti obblighi tra cui quello di “adeguata verifica della clientela”.
Il volume propone una lettura puntuale delle norme nazionali e comunitarie in materia di antiriciclaggio seguendone l’articolato iter di aggiornamenti e analizza, inoltre, quegli aspetti pratico-operativi che i professionisti dovranno affrontare nella loro attività.

155

Indice

Indice:
Il reato di riciclaggioIl percorso legislativoGli obblighi previsti per i professionistiL'attività investigativa post segnalazioneQuadro sanzionatorio
Appendice

  • Direttiva del Consiglio del 10 giugno 1991 n. 91/308/CEE relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività illecite;
  • Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 dicembre 2001, n. 2001/97/CE recante modifica della direttiva 91/308/CEE del Consiglio relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività illecite;
  • Direttiva Parlamento Europeo del 26 ottobre 2005, n. 2005/60/CE relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo;
  • R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. - Approvazione del testo definitivo del Codice penale (Articoli estratti);
  • D.L. 3 maggio 1991, n. 143, conv., con modif., in L. 5 luglio 1991, n. 197. Provvedimenti urgenti per limitare l'uso del contante e dei titoli al portatore nelle transazioni e prevenire l'utilizzazione del sistema finanziario a scopo di riciclaggio;
  • D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 153. - Integrazione dell'attuazione della direttiva 91/308/CEE in materia di riciclaggio dei capitali di provenienza illecita;
  • D.Lgs. 25 settembre 1999, n. 374. - Estensione delle disposizioni in materia di riciclaggio dei capitali di provenienza illecita ed attività finanziarie particolarmente suscettibili di utilizzazione a fini di riciclaggio, a norma dell'articolo 15 della legge 6 febbraio 1996, n. 52;
  • D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 56. - Attuazione della direttiva 2001/97/CE in materia di prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi da attività illecite;
  • D.M. 3 febbraio 2006, n. 141. - Regolamento in materia di obblighi di identificazione, conservazione delle informazioni a fini antiriciclaggio e segnalazione delle operazioni sospette a carico degli avvocati, notai, dottori commercialisti, revisori contabili, società di revisione, consulenti del lavoro, ragionieri e periti commerciali, previsto dagli articoli 3, comma 2, e 8, comma 4, del decreto legislativo 20 febbraio 2004 n. 56 recante attuazione della direttiva 2001/97/CE in materia di prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività illecite.
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La normativa antiriciclaggio negli studi professionali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *