La nuova mediazione

30,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Ciro Ascione

Guida teorico-pratica alle norme e alle tecniche per giungere alla conciliazione

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Numero edizione: II
Pagine: 352
ISBN: 9788891400185
Codice: 164
Formato: 15 x 21
Abstract

Quest’opera nasce dalla volontà di tutti gli autori di fornire uno strumento utile alla costituzione di un’adeguata preparazione di base per tutti coloro che già operano, o intendono farlo, come mediatori professionisti nelle controversie civili e commerciali.

Il testo è strutturato seguendo un percorso ideologico che parte dall’A.D.R. (Alternative Dispute Resolutions) in genere e giunge fino all’esame delle tecniche di negoziazione e mediazione, spendibili nella procedura di mediazione, come disciplinata nell’ordinamento giuridico italiano. È innanzitutto effettuata una breve panoramica dell’A.D.R., in relazione alla normativa e all’orientamento internazionale — vedi le direttive della UE o i principi comunitari in materia di mediazione e conciliazione, nonché delle varie tipologie esistenti. Si passa poi all’esame di vari organismi, nati con l’obiettivo di gestire alcuni tipi di rapporti giuridici e commerciali e le controversie da questi generatesi — come ad es. l’UNCITRAL o l’ICSID — e le procedure dinanzi a queste esperibili.

Viene poi affrontata la situazione del sistema giustizia italiano che, purtroppo, non è in grado di assicurare quell’efficienza che ci si aspetterebbe in un paese come il nostro. Proprio partendo dai “tragici” dati del sistema giustizia, il legislatore ha ritenuto opportuno modificare la disciplina esistente in tema di conciliazione ed operare una scelta radicale che, con la nuova mediazione, potesse, nel tempo, garantire un miglioramento della situazione generale, riducendo il carico giudiziario dei tribunali, ed al contempo consentire ai cittadini di veder realizzati ed attuati i loro interessi in tempi certi e brevi.

Su tali basi era stata emanata la legge delega n. 69/2009, con la quale si è avviato il processo di riforma che, prima col D.Lgs. 28/2010 e col D.M. 180/2010 passando poi dalla sentenza della Corte Costituzionale 272/2012 (che ha dichiarato incostituzionali per eccesso di delega alcune parti del D.Lgs. 28/2010), si è concluso con l’emanazione del D.L. 69/2013 convertito con legge 98/2013 che ha completamente rimodellato la disciplina della mediazione, in tutte le sue tipologie: volontaria, delegata, obbligatoria.

Ancora una volta, quindi, i mediatori dovranno confrontarsi con un procedimento, per i più completamente nuovo, e con quella che sarà, o potrebbe essere, una nuova professione che, in quanto tale, dovrà essere esercitata con la dovuta diligenza e professionalità, nel rispetto delle norme e delle regole deontologiche richieste per essa.

Da qui la necessità di fornire un’analisi della normativa di riferimento, dell’articolazione e svolgimento della procedura, nonché delle tecniche di negoziazione, che ogni mediatore deve conoscere per poter gestire la trattativa dinanzi ad egli avviata.

Infine, allo scopo di fornire un ulteriore strumento per il mediatore,si è deciso di corredare il lavoro con un’appendice legislativa, aggiornata alla normativa recente e alle circolari ministeriali emanate dal 2010 ad oggi, consultabile immediatamente durante la mediazione.

Buon lavoro a tutti.

164

Aggiornamento Normativo

D.L. "Fare" n. 69/2013 convertito con L. n. 98/2013

Indice

Parte I

Alternative Dispute Resolutions

Capitolo Primo: Alternative dispute resolutions (A.D.R.)

1. Procedure e metodi dell’A.D.R.

2. I sette principi comunitari in materia di mediazione e conciliazione

2.1 Principio dell’indipendenza

2.2 Principio di trasparenza

2.3 Principio del contraddittorio

2.4 Principio di efficacia

2.5 Principio di legalità

2.6 Principio di libertà

2.7 Principio di rappresentanza

3. Tipologie di A.D.R.

Capitolo Secondo: Organismi e procedimenti internazionali

1. UNCITRAL

1.1 Il Modello di legge UNCITRAL nella conciliazione commerciale internazionale

2. ICSID - Centro Internazionale per il Regolamento delle controversie relative agli investimenti

Capitolo Terzo: La normativa italiana in materia di mediazione e conciliazione

1. La riforma della giustizia civile in Italia

2. Il D.Lgs. del 4 marzo 2010 n. 28 attuativo della legge-delega, come modificato dalla legge n. 98/2013 di conversione del d.l. n. 69/2013

3. Il nuovo regolamento per organismi di mediazione ed enti di formazione

Capitolo Quarto: Procedimento e tecniche di mediazione

1. Il procedimento di mediazione

2. Studio della controversia e preparazione della mediazione

2.1 La conoscenza della controversia e dei suoi protagonisti

2.2 L’individuazione e l’eliminazione di possibili conflitti di interesse

2.3 La partecipazione di tutti i soggetti che contano

2.4 La fiducia nella procedura e nel mediatore

2.5 L’aspetto logistico della mediazione

3. Accogliere le parti

3.1 Sessione Congiunta Iniziale

3.2 Sessioni Separate – Caucuses

3.3 La proposta del mediatore ex art. 11 comma 2 del D.Lgs. n. 28/2010

4. Fasi finali e accordo

4.1 La conciliazione

4.2 L’accordo parziale

4.3 Il mancato accordo

4.4 Mancata adesione

4.5 Distruzione di documenti e note

Parte II

Tecniche di negoziazione ad uso del mediatore

Capitolo Quinto: La negoziazione

1. I principali tipi di negoziazione

1.1 La negoziazione ripartitiva

1.2 La negoziazione generativa

1.3 Le negoziazioni con più parti

Capitolo Sesto: Concetti base della negoziazione

1. BATNA

1.1 Batna debole e forte

1.2 Costruire la batna

2. Prezzo di riserva

3. ZOPA

4. Creare valore con gli scambi

5. Individuare un risultato buono per entrambe le parti

6. Tattiche nella negoziazione ripartitiva

6.1 Ancoraggio

6.2 Contro-ancoraggio

6.3 Passaggi successivi

6.4 Alternare e/o combinare le opzioni per un accordo favorevole

6.5 Chiudere le trattativa

7. Tattiche nella negoziazione generativa

7.1 Il punto di partenza

7.2 Ascolto attivo

7.3 Il tempo necessario

7.4 Assertività in sintesi

7.5 Valutazione e preparazione continua

Capitolo Settimo: Le barriere dell’accordo

1. Impedimenti procedurali

1.1 La mediazione non è la soluzione

1.2 Negoziatori competitivi e inflessibili

1.3 Disaccordo sul procedimento

1.4 Assenza delle parti e mancanza di poteri di rappresentanza e sottoscrizione

1.5 Questioni occulte

1.6 Conflitti di interessi

2. Barriere psicologiche

2.1 Mancanza di fiducia

2.2 Ostacoli di natura emotiva

2.3 Blocchi irrazionali

2.4 Principi morali

3. Ostacoli di merito

3.1 Carenza di informazioni

3.2 Asimmetria informativa

3.3 Dilemma del prigioniero e del negoziatore

3.4 Errata valutazione

Appendice normativa

D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28. — Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali

D.M. 18 ottobre 2010 n. 180. — Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo n. 28 del 2010

Circolare 4 aprile 2011. — Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori. Chiarimenti

Circolare 13 giugno 2011. — Attività di tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco degli enti di formazione. Indicazioni sull’applicabilità della disciplina del silenzio assenso

Circolare 20 dicembre 2011. — Interpretazione misure correttive decreto interministeriale 145/2011

D.M. 23 luglio 2004, n. 222. — Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione nonché di tenuta del registro degli organismi di conciliazione di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5

D.M. 23 luglio 2004, n. 223. — Regolamento recante approvazione delle indennità spettanti agli organismi di conciliazione a norma dell’articolo 39 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5

Direttiva 2008/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2008, n. 52 relativa a determinati aspetti dellamediazione in materia civile e commerciale

Libro Verde UE (Commissione delle Comunità europee - Bruxelles, 19.04.2002)

D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 — Definizione dei procedimenti in materia di diritto societario e di intermediazione finanziaria, nonché in materia bancaria e creditizia, in attuazione dell’articolo 12 della legge 3 ottobre 2001, n. 366

Bibliografia essenziale

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La nuova mediazione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *