Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
La Nuova Pratica Civile
20,00€

Adempimenti e formule – Guida operativa per i praticanti avvocati.
Esaurito
Alla luce delle continue modifiche intervenute nel rito civile, si è resa indispensabile una nuova edizione del presente volume che conserva la vocazione originaria di assistere il praticante Avvocato nell’applicazione pratica di quanto si è appreso in via puramente teorica durante gli studi universitari.
Si è dato conto delle modifiche agli importi previsti dal contributo unificato (D.L. 24-1-2012, n. 1 conv. in L. 24-3-2012, n. 27); alla «rivoluzione» nella determinazione dei compensi degli Avvocati (D.M. 20-7-2012, n. 140) ed anche alle impugnazioni circa la loro ammissibilità (D.L. 22-6-2012, n. 83, conv. in L. 7-8-2012, n. 134).
L’obiettivo perseguito dal presente lavoro è quello di evidenziare in maniera sintetica, ma esaustiva, tutti i passaggi fondamentali del rito civile, non dimenticando di chiarire gli aspetti prettamente pratici, indispensabili per un corretto svolgimento degli adempimenti richiesti dall’attività giudiziaria.
In particolare, il testo traccia i punti salienti della fase procedimentale corredando le parti salienti con un pratico formulario al fine di agevolare il lettore nella redazione degli atti processuali.
Un capitolo è interamente dedicato alla procedura relativa alla mediazione finalizzata alla conciliazione (alla luce anche delle modifiche di cui al D.M. 6-7-2011, n. 145), sia con riferimento alla procura conferita all’avvocato e sia con l’indicazione delle materie e del procedimento.
Una mirata scelta delle più significative massime giurisprudenziali e le formule dei principali atti giudiziari completano il “Kit di sopravvivenza” del giovane avvocato.
Diventerà d’obbligo, dunque, disporre di una copia del presente lavoro, fedele supporto di ogni giovane praticante che desideri intraprendere con successo l’affascinante professione di Avvocato.
54/11
Parte Prima
Disposizioni generali
Capitolo Primo: La figura del difensore tecnico
1. Nozioni introduttive
2. Necessità del patrocinio
3. Rappresentanza tecnica
4. L’obbligo di informare il cliente circa il procedimento di mediazione
Formula n. 1: Modello di informativa
5. La procura
Formula n. 2: Procura alle liti
Formula n. 3: Procura alle liti con elezione di domicilio presso il procuratore domiciliatario
Capitolo Secondo: La Mediazione finalizzata alla conciliazione
1. Definizioni e procedimento
2. Mediatore e organismi di mediazione
3. Procedimento
4. Efficacia e regime delle spese
Capitolo Terzo: La fase stragiudiziale
1. Lettere (informazioni al cliente, risarcimento danni sinistro stradale, licenziamento illegittimo etc.)
2. L’agenda legale
3. L’organizzazione dello studio
Capitolo Quarto: Il contributo unificato
1. Dalla L. 488/99 al T.U. 115/02
2. Richiesta di copie e diritti di cancelleria
3. Modalità di versamento ed ambito di applicazione
4. Pagamento spontaneo e riscossione in caso di mancato versamento
5. Casi di esenzione e di riduzione del pagamento
6. Importi del contributo unificato
Parte Seconda
Il processo di cognizione
Capitolo Primo: Del procedimento davanti al tribunale
1. L’atto di citazione
Formula n. 4: Atto di citazione
Formula n. 5: Notificazioni - Relata di notifica
2. Il ricorso
Formula n. 6: Ricorso
3. Iscrizione a ruolo, nota di iscrizione a ruolo e formazione del fascicolo di parte
Formula n. 7: Nota di iscrizione a ruolo
4. Comparsa di risposta
Formula n. 8: Anticipazione di udienza
Formula n. 9: Comparsa di costituzione e risposta
5. Chiamata del terzo
Formula n. 10: Comparsa di risposta con chiamata in causa del terzo
6. Intervento del terzo
7. Udienza di prima comparizione e trattazione
Formula n. 11: Processo Verbale - Udienza di prima comparizione e trattazione
8. Memorie istruttorie e relative repliche
9. Udienza di ammissione dei mezzi di prova
Formula n. 12: Processo verbale - Udienza di ammissione richieste istruttorie
10. Intimazione a testi ed espletamento della prova testimoniale
Formula n. 13: Processo verbale - Espletamento della prova testimoniale
11. Testimonianza scritta
12. Deferimento interrogatorio formale
13. Prova delegata
14. Richiesta di CTU e conferimento di incarico
Formula n. 14: Processo verbale - Richiesta C.T.U.
15. Ispezione giudiziale
16. Disconoscimento scrittura privata
17. Querela di falso
18. Udienza di precisazione delle conclusioni
Formula n. 15: Processo verbale - Precisazione delle conclusioni
19. Comparse conclusionali e memorie di replica
20. Redazione della nota spese, diritti ed onorari
21. Dispositivo di sentenza
22. Registrazione della sentenza
23. Richiesta copia uso appello
24. Richiesta copie esecutive
25. Passaggio in giudicato
26. Correzione di sentenza
27. Interruzione e prosecuzione del giudizio
Capitolo Secondo: Del Procedimento davanti al Giudice di Pace
1. Presupposti
2. Domanda ex art. 316 c.p.c.
3. Relata di notifica
4. Rappresentanza ex art. 317 c.p.c.
5. Termini minimi a comparire
Formula n. 16: Abbreviazione dei termini a comparire (art. 163bis c.p.c.)
6. Rinvio d’ufficio dell’udienza di prima comparizione
7. Termini per costituirsi ex art. 319 c.p.c.
8. Costituzione del convenuto
9. Chiamata del terzo
10. Intervento
11. Notifiche e comunicazioni
12. Contributo unificato e diritti di copia
13. Trattazione
Formula n. 17: Verbale di udienza di prima comparizione
Formula n. 18: Verbale di rinvio
Formula n. 19: Verbale di udienza
14. Udienza di precisazione delle conclusioni e discussione
15. Impugnazione
16. Conciliazione in sede non contenziosa ex art. 322 c.p.c.
Formula n. 20: Istanza di conciliazione
Capitolo Terzo: Le sezioni stralcio
1. Il rito e la normativa applicabile
2. Cause pendenti in Pretura
Capitolo Quarto: Delle impugnazioni
1. Appello
2. Ricorso per Cassazione
3. Revocazione
4. Opposizione di terzo
Capitolo Quinto: Del processo del lavoro
1. Tentativo di conciliazione
2. Procedimento
Formula n. 21: Ricorso in materia di lavoro
3. Udienza di discussione
4. Impugnazioni
Parte Terza
Il processo di esecuzione
Capitolo Primo: Atti preliminari
1. Titolo esecutivo
2. Precetto
Formula n. 22: Istanza di esecuzione immediata
Capitolo Secondo: Espropriazione forzata in generale
1. Competenza
2. Pignoramento
Formula n. 23: Istanza di individuazione dei beni da pignorare
Formula n. 24: Istanza di conversione del pignoramento
Formula n. 25: Istanza di riduzione del pignoramento
3. Intervento dei creditori
4. Vendita ed assegnazione
Capitolo Terzo: Espropriazione mobiliare presso il debitore
1. Presupposti
2. Intervento dei creditori
3. Assegnazione e vendita
Formula n. 26: Istanza di integrazione del pignoramento
Capitolo Quarto: Esecuzione per consegna di beni mobili
1. Presupposti
2. Procedimento
Formula n. 27: Atto di precetto per consegna beni mobili
Capitolo Quinto: Esecuzione per rilascio di bene immobile
1. Presupposti
2. Procedimento
Formula n. 28: Atto di precetto per rilascio di bene immobile
Capitolo Sesto: Espropriazione presso terzi
1. Nozioni introduttive ed adempimenti preliminari
2. Redazione dell’atto di pignoramento presso terzi e notificazione
Formula n. 29: Pignoramento presso terzi
Formula n. 30: Istanza di riduzione del pignoramento presso terzi
3. Iscrizione a ruolo e udienza per la dichiarazione del terzo
Formula n. 31: Verbale di causa
4. Ordinanza di assegnazione ed adempimenti successivi
Capitolo Settimo: Espropriazione immobiliare
1. Competenza
2. Intervento dei creditori
3. Istanza di vendita
4. Vendita senza incanto
5. Vendita con incanto
6. Distribuzione della somma ricavata
Capitolo Ottavo: Esecuzione degli obblighi di fare e di non fare
1. Nozione
2. Presupposti
3. Procedimento
Formula n. 32: Attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare
Capitolo Nono: Le opposizioni
1. Opposizione all’esecuzione (artt. 615 e 616 c.p.c.)
2. Opposizione agli atti esecutivi (art. 617 c.p.c.)
3. Opposizione di terzo (art. 619 c.p.c.)
Parte Quarta
I procedimenti speciali
Capitolo Primo: Ricorso per decreto ingiuntivo
1. Nozione e redazione dell’atto
Formula n. 33: Ricorso per decreto ingiuntivo
2. M andato alle liti
3. Competenza
4. Deposito in Cancelleria: adempimenti e notificazione
5. Opposizione a decreto ingiuntivo
6. Opposizione tardiva
Capitolo Secondo: Intimazione di licenza e di sfratto per finita locazione e per morosità
1. Competenza
2. Differenze tra gli istituti
3. Forma dell’intimazione
4. Notificazione
5. Termini
6. Costituzione delle parti
Formula n. 34: Intimazione di licenza per finita locazione
Formula n. 35: Intimazione di sfratto per finita locazione
Formula n. 36: Intimazione di sfratto per morosità
7. Udienza
8. Contestazione sull’ammontare dei canoni
9. Opposizione dopo la convalida
Formula n. 37: Opposizione alla convalida della licenza
Capitolo Terzo: Procedimenti cautelari
1. Generalità
2. Competenza
3. Procedimento e provvedimenti
4. Revoca o modifica del provvedimento cautelare
5. Reclamo avverso il provvedimento cautelare
6. Sequestro
7. Denuncia di nuova opera
8. Denuncia di danno temuto
9. Assunzione di testimoni a futura memoria
10. Accertamento tecnico, Ispezione giudiziale e Consulenza tecnica preventivi
11. Provvedimenti d’urgenza
12. Procedimenti possessori
13. Procedimento sommario di cognizione
Formula n. 38: Ricorso per procedimento sommario di cognizione e decreto
Capitolo Quarto: Procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone
1. Separazione personale dei coniugi
2. Interdizione e Inabilitazione
3. Amministrazione di sostegno
4. Dichiarazione di assenza
5. Dichiarazione di morte presunta
6. Ordini di protezione contro gli abusi familiari
Capitolo Quinto: Procedimenti in Camera di consiglio
1. Domanda
2. Attività di istruzione
3. Reclamabilità dei provvedimenti
4. Efficacia e revocabilità dei provvedimenti
Capitolo Sesto: Altri procedimenti speciali
1. Procedimenti relativi all’apertura delle successioni
2. Scioglimento di comunioni
3. Liberazione degli immobili dalle ipoteche
4. Efficacia delle sentenze straniere
Capitolo Settimo: Arbitrato
1. Arbitrato rituale ed irrituale
2. Convenzione d’arbitrato
3. Domanda di arbitrato e ricorso ex art. 810 c.p.c.
Formula n. 39: Arbitrato - Domanda di arbitrato
4. Deposito del lodo
5. Compenso degli arbitri e sua liquidazione
Formula n. 40: Arbitrato - Liquidazione del compenso
6. Impugnazione del lodo
7. Arbitrato secondo regolamenti precostituiti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.