La Patente Europea del Computer – Syllabus 5.0 moduli 1, 2, 7

12,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Francesco Maria Landolfi - Umberto Marone

– Windows 7 – Internet Explorer – Windows Live Mail – Materiale didattico valido da AICA – Libro misto con estensione on line – In allegato CD-Rom con video esplicativi

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Pagine: 272
ISBN: 9788824435321
Codice: 300/C
Formato: 19 x 28,5
Vedi anche il volume collegato 300/D
Abstract

La Patente Europea del Computer è un diploma che certifica ufficialmente la conoscenza dell’utilizzo del computer. In un colloquio di lavoro o in un concorso il suo possesso può essere un titolo preferenziale per l’assunzione.

Ma, al di là della certificazione, l’ECDL è anche un insieme di conoscenze che consente, ad esempio, di effettuare una ricerca approfondita su Internet, di creare un documento dall’aspetto professionale, di realizzare calcoli particolarmente complessi, di catalogare libri, dischi ecc.

In questo volume vengono affrontati i Moduli 1, 2 e 7 del Syllabus 5.0. Nello specifico, nel Modulo 1 verranno trattati i concetti di base dell’informatica: l’hardware e il software, le reti, le applicazioni quotidiane di questa disciplina con la quale ci confrontiamo tutti i giorni, spesso senza nemmeno rendercene conto.

Nel Modulo 2 verrà spiegato in maniera approfondita il sistema operativo Windows Seven. Conoscere il sistema operativo è condizione essenziale per poter utilizzare correttamente qualunque applicativo e per un utilizzo del PC proficuo e produttivo.

Il Modulo 7 tratta la navigazione Web e la comunicazione via Internet. Vengono spiegati nel dettaglio il brosce Internet Explorer 9, Google Mail e Windows Live Mail.

Vengono inoltre affrontate le tematiche attinenti alla sicurezza: come prevenire e come difendersi da virus e altri attacchi esterni che possono minare la sicurezza del nostro computer.

Alcuni paragrafi sono contrassegnati da un’icona . Ciò significa che per quell’argomento è disponibile un video esplicativo sul DVD allegato. Si tratta di uno strumento utilissimo che permette di osservare la messa in pratica di alcune procedure complesse, la cui descrizione esclusivamente scritta potrebbe non essere sufficiente a una corretta comprensione.
Sul sito www.simonescuola.it è infine presente l’estensione on line al libro, comprensiva della Guida per l’insegnante, delle soluzioni agli esercizi del testo e di ulteriori verifiche ed esercitazioni pratiche scaricabili gratuitamente.

300/C

Indice

modulo 1 Concetti di base dell’ICT

unità didattica 1 Fondamenti concettuali di informatica

1. Dall’informazione al programma

2. Algoritmi

3. Comprendere come si rappresentano gli algoritmi con la tecnica dei diagrammi di flusso

4. Sistemi di numerazione

5. Rappresentazione dei caratteri e nozione di bit e byte

6. Rappresentazione di immagini

7. Il linguaggio macchina e i linguaggi simbolici

8. I connettivi logici

9. Descrizione di algoritmi mediante uno pseudo linguaggio: scrivere un semplice programma con l’uso di uno pseudo linguaggio

Verifiche ed esercizi

unità didattica 2 Concetti generali

1. Un po’ di storia

2. L’hardware

3. Tipi di computer

4. Gli altri dispositivi portatili

5. Le parti principali del computer

6. Porte di input e output

7. Le prestazioni di un computer

Verifiche ed esercizi

unità didattica 3 Hardware

1. Il funzionamento della CPU

2. La RAM e la ROM

3. Le unità di misura

4. Le periferiche di input

5. Le periferiche di output

6. Le periferiche di input/output

7. I dispositivi di memorizzazione

Verifiche ed esercizi

unità didattica 4 Il software

1. Definizione di software

2. Tipi di software

3. I sistemi operativi

4. I software applicativi

5. L’accessibilità dei computer

Verifiche ed esercizi

unità didattica 5 Le reti informatiche

1. LAN, WAN e WLAN

2. L’architettura client-server

3. Il caricamento e lo scaricamento dei file attraverso una rete

4. Internet e il WWW

5. Intranet ed Extranet

6. La velocità di trasferimento in rete

7. Le tipologie di collegamento ad Internet

Verifiche ed esercizi

unità didattica 6 L’ICT nella vita di ogni giorno

1. L’ICT

2. L’e-commerce

3. L’e-banking

6 Sommario

4. L’e-government

5. L’e-learning

6. Il telelavoro

7. La posta elettronica

Verifiche ed esercizi

unità didattica 7 Le altre forme di comunicazione in Internet

1. La messaggistica istantanea

2. Il VOIP

3. Il feed RSS

4. I blog

5. Il podcast

6. La condivisione di foto e clip audio/video

7. Le comunità in rete

8. La prudenza nelle comunità virtuali

9. I social network

10. I rischi dei social network

Verifiche ed esercizi

unità didattica 8 Salute, sicurezza e ambiente

1. Ergonomia, salute e sicurezza

2. L’illuminazione ambientale e il monitor

3. La tastiera e il mouse

4. La posizione e le caratteristiche del piano di lavoro e della sedia

5. Altre semplici precauzioni

6. La sicurezza

7. Aiutiamo noi stessi e l’ambiente

Verifiche ed esercizi

unità didattica 9 La sicurezza dei dati

1. La sicurezza

2. Come evitare la perdita accidentale dei dati

3. L’uso del firewall per proteggere i computer

4. Le precauzioni fisiche per impedire perdite di dati

5. Difendersi dai virus

Verifiche ed esercizi

unità didattica 10 Diritto d’autore e aspetti giuridici

1. Copyright e diritto d’autore

2. Shareware, freeware e software liberi

3. La protezione dei dati personali

Verifiche ed esercizi

Verifiche ed esercizi di fine modulo

modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

unità didattica 1 Sistema operativo

1. Introduzione

2. Avvio del computer

3. Spegnere e riavviare il computer

4. Chiudere un’applicazione che non risponde

5. Utilizzare la Guida in linea

6. Visualizzare le informazioni di base del computer

7. Modificare le impostazioni del sistema

8. Impostare la lingua della tastiera

9. Installare e disinstallare un’applicazione

10. «Catturare» un’immagine dello schermo o di una singola finestra

11. Le icone

12. Lavorare con le icone

13. Creare un collegamento sul desktop

14. Le finestre

15. Ottimizzare la gestione delle finestre

16. Passare da una finestra all’altra

Verifiche ed esercizi

unità didattica 2 Gestione dei file

1. La struttura dei dati e la loro memorizzazione

2. La sicurezza dei dati

3. Creare cartelle e sottocartelle

4. Conoscere le proprietà di una cartella

5. Espandere e minimizzare le viste delle unità e delle cartelle

6. Cartelle, file e loro posizione all’interno di un’unità

7. Cosa è un file?

8. Riconoscere i tipi più comuni di file

9. Usare un editor di testi

10. Modificare lo «stato» di un file

11. Riordinare i file in base a determinati criteri

12. I criteri da seguire per assegnare nomi a file o cartelle

13. Rinominare file e cartelle

14. La selezione delle icone

15. I comandi Copia, Taglia e Incolla

16. Eliminare file e cartelle

17. Cercare file e cartelle

18. Altri criteri di ricerca

19. Visualizzare gli oggetti usati di recente

Verifiche ed esercizi

unità didattica 3 Utilità

1. La compressione dei file

2. Cosa è un virus informatico?

3. Come viene «trasmesso» un virus informatico?

4. Difendersi dai virus

5. Utilizzare un programma antivirus

Verifiche ed esercizi

unità didattica 4 Gestione delle stampe

1. La stampante

2. Installare una stampante

3. La stampante predefinita: cosa è e come modificarla

4. Stampare un documento

5. Gestire la coda di stampa

6. Gestire le stampe

Verifiche ed esercizi

Verifiche ed esercizi di fine modulo

modulo 7 Navigazione Web e comunicazione

unità didattica 1 Internet

1. Internet e il World Wide Web

2. Concetti generali e terminologia

3. I browser

4. I motori di ricerca

5. Teniamoci aggiornati: RSS e Podcast

6. Siti protetti e certificati

7. La crittografia

8. Virus & co.

9. Internet e gli hacker

10. Il phishing

11. Internet e i minori: forme di protezione e prevenzione

Verifiche ed esercizi

unità didattica 2 Utilizzo del browser

1. Aprire e chiudere il browser

2. Iniziamo a navigare

3. L’esplorazione a schede

4. Aggiornare una pagina Web e interrompere il caricamento

5. Usare la Guida in linea di Internet Explorer

6. Cambiare la pagina iniziale del browser

7. L’autocompletamento degli indirizzi e la cronologia

8. I file temporanei

9. I popup

10. I cookie

11. Mostrare e nascondere le barre degli strumenti del browser

12. La navigazione con IE9

13. Utilizzare i segnalibri

14. I form

15. Cataloghi e motori di ricerca

16. Ottimizzare le ricerche

17. Salvare una pagina Web

18. Il download

19. Copiare gli elementi di una pagina web in un documento

20. L’anteprima di stampa

21. Impostare la pagina per la stampa

22. La stampa

Verifiche ed esercizi

unità didattica 3 Comunicazione elettronica

1. Cenni preliminari sulla posta elettronica

2. Altre forme di comunicazione: SMS, VoIP, messaggistica istantanea

3. Le comunità virtuali

4. I «pericoli» della posta elettronica

5. La netiquette

6. Primi passi con la posta elettronica: Windows Live Mail e Google Mail

7. Creare un nuovo messaggio

8. Rispondere ai messaggi

9. Salvare gli allegati

10. Stampare i messaggi di posta elettronica

11. Ordinamento dei messaggi ed etichette

12. Marcare e smarcare i messaggi di posta elettronica

13. Marcare un messaggio come già letto o non ancora letto

14. La barra multifunzione e il menu Strumenti

15. La Guida in linea

16. Cercare i messaggi utilizzando determinati criteri di ricerca

17. Le cartelle

18. Eliminare i messaggi

19. Gli indirizzari

20. Le liste di distribuzione

Verifiche ed esercizi

Verifiche ed esercizi di fine modulo

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Patente Europea del Computer – Syllabus 5.0 moduli 1, 2, 7”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *