La Politica Sociale Europea

11,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: A. Lanzaro

 

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: novembre 2008
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 128
ISBN: 9788824464055
Codice: 47/2
Formato: 15 x 21
Abstract

Il Trattato di Roma prevedeva poche disposizioni in materia di politica sociale, limitate al divieto di discriminazione tra lavoratori e lavoratrici, nonché alcune norme relative alla sicurezza sociale.
In sostanza, gli Stati fondatori ritenevano superflua l’introduzione di norme specifiche, in quanto gli obiettivi principali erano altri, e la politica sociale avrebbe dovuto svolgere per molti anni esclusivamente funzioni di supporto e fiancheggiamento di altre politiche. La necessità di una più incisiva azione in campo sociale fu invece affermata con forza dalle istituzioni comunitarie prima con l’Atto Unico Europeo e successivamente con il Trattato di Maastricht che, per la prima volta ampliava l’orizzonte della politica sociale europea. Questo ampliamento, in sostanza, si concretizzava nell”Accordo sulla Politica Sociale’, allegato al TUE e concluso da 11 Stati, con l’esclusione della Gran Bretagna.
Proprio sullo sviluppo della politica sociale, quale finalità prioritaria dell’Unione, la Commissione pubblicava un libro verde intitolato ‘Politica sociale europea: opzioni per l’Unione’, successivamente un libro bianco intitolato ‘La politica sociale europea: uno strumento di progresso per l’Unione’ ed infine un altro libro verde intitolato ‘Partenariato per una nuova organizzazione del lavoro’.
La politica sociale riceve però la sua consacrazione con il Trattato di Amsterdam che accentua il principio della collaborazione tra Stati e Comunità, riservando ai primi il ruolo di protagonisti; in seguito con il Trattato di Nizza sono state apportate modifiche marginali.
Ovviamente, la grande diversità di sistemi e regimi presenti negli Stati membri anche alla luce dell’ultimo ampliamento, rende il cammino dell’armonizzazione molto complesso ma le prospettive future di sviluppo sono buone.

47/2

Indice

L'evoluzione della politica sociale - Il principio delle pari opportunità - La tutela dei lavoratori - Ambiente di lavoro - Il dialogo sociale - La politica dell'occupazione - La politica di formazione professionale.
APPENDICE NORMATIVA
Trattato istitutivo della Comunità europea (Articoli estratti);
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (Articoli estratti);
Agenda sociale europea (9 febbraio 2005);
Direttiva Consiglio 19-10-1992, n. 92/85, concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento (decima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Politica Sociale Europea”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *