Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
La Privacy
32,00€

Guida all’applicazione del D.Lgs. 196/2003
Esaurito
La produzione normativa in materia di protezione dei dati personali era ormai giunta ad un livello di articolazione e complessità tali da renderne difficile tanto l’applicazione, quanto la stessa conoscenza della legge 675/1996.
Era urgente, quindi, la creazione di un testo unico che assemblasse, riorganizzasse ed ottimizzasse la disciplina, tenendo anche conto dei chiarimenti e delle interpretazioni del Garante.
Ne è risultato il D.Lgs. 196/2003: un testo in cui sono organicamente fuse la disciplina strettamente inerente alla privacy , il D.Lgs. 171/1998 in materia di tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni, il regolamento sulle misure di sicurezza e i codici di deontologia e di buona condotta già in vigore al momento dell’emanazione del testo unico.
Il D.Lgs. 196/2003 ha recepito molteplici pareri e specifiche decisioni della Commissione Europea riguardanti un’ampia gamma di ipotesi di trattamento.
Il testo unico ha, inoltre, consolidato il principio fondamentale per cui l’individuo è l’unico sovrano delle proprie informazioni; questi è ora messo in condizione di esercitare quella libertà di gestione delle informazioni che lo riguardano che la società quotidianamente, più o meno consciamente, tende a sottrargli.
Sicuramente sono prevedibili ulteriori variazioni del testo legislativo a seguito, sopratutto, dell’emanazione di ulteriori codici di deontologia e di buona condotta e in virtù dei provvedimenti del Garante.
L’evoluzione senza soluzione di continuità che ci presenta il mondo in cui viviamo richiede una costante riconsiderazione degli eventi e delle vicende che coinvolgono informazioni personali, pertanto, la complessità della materia continuerà a sussistere e ad essere accompagnata da dubbi di interpretazione ed applicazione e da necessità di integrazioni; ma questo strumento normativo ha già permesso di razionalizzare significativamente la disciplina facilitando la consultazione della produzione normativa in materia.
L33/1
“
Indice:
Profili generali - I soggetti - Gli adempimenti - I principi per il trattamento dei dati personali - Il trasferimento di dati all'estero e la disciplina internazionale - Il titolare, il responsabile e l'incaricato del trattamento Il Garante: un supervisore al servizio della privacy - I dati sensibili e giudiziari: dati personali ad alta protezione - Le sanzioni - Privacy e Pubblica Amministrazione: riservatezza ed interesse pubblico - La protezione dei dati personali nel settore bancario, finanziario ed assicurativo - Comunicazioni elettroniche e privacy - Dati personali e direct marketing - Il giornalismo, l'espressione letteraria ed artistica e la privacy - Ricerca storica, scientifica e statistica: sinergie tra norme e codici di deontologia e buona condotta - L'interessato 'unico sovrano dei suoi dati': alla ricerca di un sistema di data protection globale - Database management nel rispetto della privacy - Privacy e no-profit: protezione dei dati per la solidarietà - Misure di sicurezza e sistemi di protezione dei dati personali - Privacy e sanità.
Appendice
- D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. - Codice in materia di protezione dei dati personali.
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 12 marzo 2003 - SMS di pubblica utilità: le regole per il corretto uso
- Garante per la protezione dei dati personali - Parere 29 maggio 2003 - Spamming. Provvedimento generale
- Garante per la protezione dei dati personali - Parere 10 giugno 2003 - Sms promozionali o di vendita diretta: le regole per il corretto uso
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 12 febbraio 2004 - Disposizioni in materia di comunicazione e di propaganda politica
- Garante per la protezione dei dati personali - Deliberazione n. 1 del 31 marzo 2004 - Provvedimento relativo ai casi da sottrarre all'obbligo di notificazione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.