La professione di Commercialista: Principi Contabili

16,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Raccolta dei principi contabili elaborati dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio Nazionale dei ragionieri

Il volume è esaurito. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2003
Pagine: 432
ISBN: 9788824490146
Codice: 61/1
Formato: 15 x 21
Abstract

I principi contabili nazionali redatti dal Consiglio nazionale dei commercialisti e dal Consiglio nazionale dei ragionieri, hanno acquisito negli anni un ruolo sempre più significativo per quanti sono chiamati a redigere il Bilancio di esercizio societario o il Bilancio consolidato (amministratori) e per i revisori contabili e sindaci di società che sono proposti alla certificazione del bilancio stesso.
Basti pensare che la CONSOB già negli anni ottanta ha dichiarato che i principi contabili predisposti dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti per le imprese mercantili ed industriali costituisce un punto di riferimento sia per le società con azioni quotate in borsa, sia per le società di revisione, rispettivamente per la redazione e la certificazione dei bilanci (Del. n. 1079 dell’8-4-1982).
Ed ancora negli anni novanta nei pareri delle Commissioni parlamentari sono ststi posti in evidenza i criteri tecnici interpretativi-integrativi delle norme di legge che disciplinano la formazione e il contenuto dei documenti contabili.
All’attualità i principi contabili nazionali assumono crescente rilievo anche dal punto di vista fiscale , specie ai fini della determinazione del reddito di impresa.
Questo volume, dunque, costituisce uno strumento prezioso, non solo per i professionisti ma anche per quanti devono affrontare l’esame per l’abilitazione all’esercizio della professione, in quanto consente di destreggiarsi tra norme civilistiche e disposizioni fiscali.

61/1

Indice

Principi contabili

  • Documento n. 11 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - Bilancio d'esercizio - Finalità e postulati ;
  • Documento n. 12 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - Composizione e schemi del bilancio d'esercizio di imprese mercantili, industriali e di servizi;
  • Interpretazione del principio contabile n. 12 ;
  • Documento n. 13 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - Le rimanenze di magazzino ;
  • Documento n. 14 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - Disponibilità liquide ;
  • Documento n. 15 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - I crediti ;
  • Documento n. 16 del Consiglio nazionale nei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - Le immobilizzazioni materiali ;
  • Documento n. 17 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - Il bilancio consolidato ;
  • Documento n. 18 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - Ratei e risconti ;
  • Documento n. 19 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - I fondi per rischi ed oneri. Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. I debiti ;
  • Documento n. 20 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - Titoli e partecipazioni ;
  • Documento n. 21 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - Il metodo del patrimonio netto ;
  • Documento n. 22 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - I conti d'ordine ;
  • Documento n. 23 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglion nazionale dei ragionieri - Lavori in corso su ordinazione ;
  • Documento n. 24 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - Le immobilizzazioni immateriali ;
  • Documento n. 25 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri. - Il trattamento contabile delle imposte sul reddito ;
  • Documento n. 26 della Commissione mista dei Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri. - Operazioni e partite in moneta estera ;
  • Documento n. 27 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri - Introduzione dell'Euro quale moneta di conto ;
  • Documento n. 28 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri. - Il patrimonio netto ;
  • Documento n. 29 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri. - Cambiamenti di principi contabili - Cambiamenti di stime contabili - Correzione di errori - Eventi e operazioni straordinarie - Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell'esercizio ;
  • Documento n. 30 Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e Consiglio nazionale dei ragionieri - I bilanci intermedi.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La professione di Commercialista: Principi Contabili”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *