Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
La prova di Inglese per tutti i concorsi
26,00€ Il prezzo originale era: 26,00€.24,70€Il prezzo attuale è: 24,70€.

– Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 1.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali, attitudinali e di cultura generale – Completamento e comprensione di brani – Traduzione dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di rilevanza internazionale – Simulazioni di colloqui – LIBRO INTERATTIVO – Audio Practice – Espansioni online – Software
Esaurito
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dei concorsi"
Sono sempre più numerosi, oggi, i concorsi pubblici che prevedono, tra le materie del bando, la conoscenza di una lingua straniera; e questo sia nella fase della verifica preselettiva, sia in occasione delle prove scritte e orali. La lingua che più spesso risulta oggetto d’esame è, senza dubbio, l’inglese, ancor più che in passato idioma di riferimento della comunicazione internazionale. Proprio in virtù di questa considerazione, abbiamo pubblicato il presente volume, giunto alla sua quarta edizione e rivolto a quanti intendono conseguire una preparazione mirata ed efficace per sostenere qualunque tipo di prova concorsuale vertente sulla lingua d’Oltremanica. A tal fine, l’opera propone una rassegna delle tipologie di verifica maggiormente utilizzate:
– dai quesiti a risposta multipla (i quali costituiscono la metodologia di selezione / preselezione più diffusa) a quelli a risposta chiusa e aperta;
– dalle traduzioni ai temi / elaborati brevi (che caratterizzano, in genere, taluni momenti delle prove scritte);
– per finire al colloquio in lingua (ormai una consuetudine delle prove orali), preceduta da una sezione teorica, che consente al lettore di ripetere e fissare le principali regole linguistico-grammaticali del British / American English. Nel dettaglio, il testo è costituito da quattro Parti.
– La PRIMA (Grammatica di base della lingua inglese) espone le tematiche morfosintattiche fondamentali della lingua, permettendone un ripasso veloce e sistematico.
– La SECONDA (Test di verifica), molto corposa, presenta un’enorme varietà di quesiti a risposta:
— multipla;
— chiusa;
— e aperta / sintetica,
in parte commentati e tutti con chiave di risoluzione, per offrire a ognuno la possibilità di saggiare e migliorare il proprio livello di abilità linguistica. I Test che proponiamo sono incentrati:
— su argomenti grammaticali (SEZIONE A) → quiz di completamento: i classici «fill in the blank»; frasi con errori da correggere; espressioni da interpretare o da modificare; domande sull’esatto significato di un vocabolo; individuazione del sinonimo o del contrario. Uno spazio particolare viene riservato ai phrasal verbs, i quali da sempre rappresentano un autentico «spauracchio» per tutti coloro che si cimentano nello studio dell’inglese;
— sul completamento di brani (SEZIONE B) → una carrellata di testi, di diversa difficoltà e di argomento vario, da cui sono state volutamente «tagliate» parole, espressioni o parti di frasi, che vanno correttamente reinserite;
— sulla comprensione del testo (SEZIONE C) → una vera e propria Reading Comprehension relativa a un’ampia selezione di brani di tipologia e complessità differenti;
— sulle traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa (SEZIONE D) → articoli di giornale e passi antologici di contenuto storico, letterario, scientifico, politico, economico, nonché riferiti al costume;
— su quiz attitudinali, i tanto temuti «Aptitude Test» (SEZIONE E) → ragionamento logicomatematico, logica verbale, logica numerica e serie di lettere, ragionamento spaziale, deduzioni.
Considerata l’importanza delle «prove a test» all’interno di ogni procedura concorsuale, abbiamo ritenuto opportuno inserire una sezione introduttiva (Come affrontare i quiz di una prova concorsuale), ricca di consigli utili per gestire nella maniera più idonea le problematiche inerenti tale tipologia di verifiche. Ci preme precisare, inoltre, che una buona parte dei quesiti proposti nel manuale sono estrapolati dalle banche dati ufficiali dei principali e più recenti concorsi. Ciò assegna al volume, ancor di più, la connotazione di «oggettiva palestra d’esame».
– La TERZA (Temi su argomenti di rilevanza internazionale e di cultura generale) propone un cospicuo numero di elaborati su argomenti di «attualità» sociale, politica, economica e giuridica, alcuni di stampo giornalistico, allo scopo di fornire un importante esercizio di scrittura in inglese.
– La QUARTA (La prova orale: elementi per affrontare il colloquio in lingua) contiene suggerimenti nonché esempi di conversazione e di fraseologia tra i più ricorrenti, nell’intento di simulare il colloquio di una prova orale.
Completano il lavoro:
– una nutrita serie di Espansioni online, per approfondire alcuni degli argomenti trattati e offrire ulteriori materiali per lo studio;
– un software con centinaia di quiz, attraverso i quali esercitarsi per infinite simulazioni di una prova d’esame;
– Audio Practice, ovvero l’audio digitale delle intere Parti III e IV, per consentire al lettore di perfezionare la pronuncia e l’ascolto.
Queste risorse sono tutte accessibili tramite il QR Code posto all’interno del volume oppure collegandosi alla pagina www.simone.it/d/240_A
240/A
Parte I
Grammatica di base della lingua inglese
Capitolo 1 - Alfabeto, regole di pronuncia e segni d’interpunzione
Capitolo 2 - I sostantivi
1. La formazione del plurale
2. Sostantivi numerabili e non numerabili
3. Pair nouns: i sostantivi usati solo al plurale
4. I nomi collettivi
5. I nomi composti
6. Il plurale dei nomi propri
Capitolo 3 - Gli articoli
1. L’articolo indeterminativo
2. L’articolo determinativo
3. I casi in cui non si adopera l’articolo
Capitolo 4 - I pronomi personali
1. I pronomi personali soggetto
2. I pronomi personali complemento
3. La posizione dei pronomi personali complemento
Capitolo 5 - Frase relativa e pronomi relativi
1. La frase relativa
2. I pronomi relativi
3. L’omissione di who, which e that
4. Le preposizioni nelle frasi relative
5. La sostituzione dei pronomi relativi which e that
Capitolo 6 - Pronomi e verbi riflessivi
1. I pronomi riflessivi
2. L’uso enfatico dei pronomi riflessivi
3. Espressioni particolari e pronomi reciproci
4. I verbi riflessivi
Capitolo 7 - Gli aggettivi qualificativi
1. Attributo e predicato
2. Gli aggettivi usati come sostantivi
3. Nomi e aggettivi di nazionalita
Capitolo 8 - Comparativi e superlativi
1. Indicazioni d’uso
2. Comparativo e superlativo di maggioranza
3. Il comparativo di uguaglianza
4. Comparativo e superlativo di minoranza
5. Il secondo termine di paragone
6. Il superlativo assoluto
7. Comparativi e superlativi irregolari
Capitolo 9 - Aggettivi e pronomi dimostrativi
1. Caratteri generali
2. Gli aggettivi dimostrativi
3. I pronomi dimostrativi
4. Altri usi dei pronomi dimostrativi
5. I termini di contrapposizione
6. Such e same
Capitolo 10 - I possessivi: aggettivi, pronomi e genitivo sassone
1. Classificazione di aggettivi e pronomi possessivi
2. Gli aggettivi possessivi
3. I pronomi possessivi
4. La costruzione ?of + pronome possessivo?
5. Il genitivo sassone
6. L’uso dell’articolo con il genitivo sassone
7. Il doppio genitivo
8. ?Of + possessore? oppure ?genitivo sassone??
Capitolo 11 - Aggettivi e pronomi indefiniti
1. Classificazione
2. Some ed any
3. Altri aggettivi e pronomi indefiniti
4. Pronomi e avverbi composti di some, any, no, every
Capitolo 12 - Le preposizioni
1. Utilizzo e classificazione
2. Le preposizioni di luogo indicanti posizione
3. Le preposizioni di luogo indicanti movimento
4. La collocazione della preposizione di luogo nella frase
5. Le preposizioni di tempo
6. Le preposizioni di mezzo
7. Le preposizioni di qualita
8. La preposizione of
Capitolo 13 - Avverbi ed espressioni avverbiali
1. Funzioni e classificazione degli avverbi
2. Gli avverbi di modo
3. Gli avverbi di tempo
4. Gli avverbi di luogo
5. Gli avverbi di frequenza
6. Gli avverbi di quantita
Capitolo 14 - I numerali
1. Tabella dei numeri cardinali e ordinali
2. I numeri cardinali
3. I numeri ordinali
4. Le quattro operazioni
5. Le date
6. L’ora
7. Le principali unità di misura anglosassoni
Capitolo 15 - Il verbo to be
1. Le forme
2. Il presente semplice (simple present)
3. Il passato semplice (simple past)
4. Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)
5. Gli altri tempi e modi piu utilizzati
6. Short answers a domande con to be
7. There is e there are
8. Gli usi del verbo to be
Espansione online Una forma contratta molto comune, ma considerata ?non standard?: ain’t
Capitolo 16 - Il verbo to have
1. Le forme
2. Il presente semplice (simple present)
3. Il passato semplice (simple past)
4. Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)
5. Gli altri tempi e modi piu utilizzati
6. Short answers a domande con to have
7. Gli usi del verbo to have
Capitolo 17 - I verbi modali
1. Definizione e caratteristiche
2. Can
3. Could
4. May
5. Might
6. Shall e will
7. Would
8. Should
9. Must
10. Ought to
11. Used to
12. Need e dare
Capitolo 18 - Il verbo to do
1. Come ausiliare
2. Come rafforzativo e come verbo ordinario
3. La costruzione ?fare + infinito?
4. Gli usi idiomatici
Capitolo 19 - Tempi, modi e forme dei verbi
1. Verbi regolari e irregolari
2. Il simple present
3. Il present continuous
4. Il simple past
5. Il past continuous
6. Il past participle
7. I tempi composti della coniugazione attiva
8. Il present perfect simple
9. Simple past o present perfect simple?
10. Il past perfect simple
11. Present perfect continuous, past perfect continuous e duration form
12. La forma -ing: present participle e gerund
13. L’infinitive
14. L’imperative
15. Il future
16. Conditional e periodo ipotetico
17. Il subjunctive
18. La forma passiva
19. Phrasal verbs e prepositional verbs: che cosa sono?
20. I ?collocation verbs?
Capitolo 20 - I phrasal / prepositional verbs più frequenti nelle banche dati dei concorsi
1. Impossibile saperli tutti!
2. L’importanza dei phrasal / prepositional verbs
3. Le differenti tipologie
4. Le forme verbali piu diffuse nelle banche dati concorsuali: elenco, traduzioni e fraseologia
Capitolo 21 - La struttura della frase
1. L’ordine degli elementi grammaticali
2. La posizione dei complementi oggetto e di termine nella frase
Capitolo 22 - La domanda
1. Le frasi interrogative
2. Le interrogative dirette
3. Le interrogative indirette
4. Pronomi e aggettivi interrogativi
5. Gli avverbi interrogativi
Capitolo 23 - Dal discorso diretto al discorso indiretto
1. Direct speech e reported speech
2. La trasformazione dei tempi verbali
3. La trasformazione dei pronomi personali e degli aggettivi / pronomi possessivi
4. La trasformazione delle espressioni di tempo / luogo e dei dimostrativi
5. I verbi usati per introdurre il discorso indiretto (reporting verbs)
Appendice linguistico-grammaticale
Parte II - Test di verifica
Introduzione - Come affrontare i quiz di una prova concorsuale
1. La metodologia prevalente
2. Un valido strumento
3. Vademecum per affrontare con successo i test
4. Ulteriori consigli utili: esercitarsi ripetutamente e controllare l’emotivita
5. L’importanza della motivazione
6. Iter concorsuale e banche dati
Sezione A
Quesiti grammaticali
Test 1 - Quesiti a risposta multipla
Espansione online Quesiti da 416 a 900
Soluzioni al Test 1
Test 2 - Quesiti a risposta multipla con soluzioni commentate
Espansione online - Un’altra batteria di quesiti grammaticali a risposta multipla con soluzioni commentate
- Quesiti grammaticali a 2, 3, 4 e 5 opzioni di risposta
- Quesiti a risposta multipla con soluzioni commentate in lingua
Soluzioni al Test 2
Test 3 - Quesiti a risposta aperta
Soluzioni al Test 3
Test 4 - Quesiti contenenti phrasal / prepositional verbs
Soluzioni al Test 4
Sezione B
Completamento di brani
Test 1 - Quesiti a risposta multipla
Soluzioni al Test 1
Test 2 - Quesiti a risposta chiusa
Soluzioni al Test 2
Sezione C
Comprensione di brani
Test 1 - Quesiti a risposta multipla
Espansione online Texts da 21 a 30
Soluzioni al Test 1
Test 2 - Quesiti a risposta multipla con soluzioni commentate
Espansione online Texts da 13 a 24, ovvero Quesiti da 61 a 120
Soluzioni al Test 2
Test 3 - Quesiti a risposta multipla con soluzioni commentate in lingua
Soluzioni al Test 3
Test 4 - Quesiti a risposta chiusa
Soluzioni al Test 4
Test 5 - Quesiti a risposta aperta
Espansione online Texts da 11 a 20
Soluzioni al Test 5
Sezione D
Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa
Capitolo 1- From English to Italian
Espansione online Text n. 15 - Education Systems of the EU Member States: Italy
Capitolo 2 - Dall’italiano all’inglese
Sezione E
Quesiti attitudinali
Test
1. General Knowledge and Logical Reasoning (Critical Thinking and Problem Solving)
2. Succession of Numbers
3. Succession of Letters
4. Succession of Figures
Soluzioni
Espansione online Sezione F Quesiti di cultura generale
Parte III - Temi su argomenti di rilevanza internazionale e di cultura generale
Capitolo 1 - Esempi di tracce sviluppate
Espansione online Temi da 21 a 50
Capitolo 2 - Esempi di tracce da sviluppare
Parte IV La prova orale: elementi per affrontare il colloquio in lingua
Espansione online - Il colloquio per l’assunzione in banca
- Il colloquio per il ruolo d’insegnante
Espansione online Parte V - Glossari tematici
Espansione online Parte VI - Le parole-chiave dell’Economia, tradotte e spiegate in lingua
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.