Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
La Prova Orale di Matematica e Fisica – Matematica e Scienze – Scienze naturali, chimiche e biologiche – Classi di concorso A20 – A26 – A27 – A28 – A50
28,00€ Il prezzo originale era: 28,00€.26,60€Il prezzo attuale è: 26,60€.

Classi di concorso A20 – A26 – A27 – A28 – A50 – Progettazione educativo-didattica – Come strutturare una lezione efficace – Modelli di attività didattiche per ciascuna classe di concorso
Esaurito
Spesso acquistati insieme
La Prova Orale di Matematica e Fisica – Matematica e Scienze – Scienze naturali, chimiche e biologiche è indirizzato a quanti devono sostenere le prove di concorso per le classi:
– A20 – Fisica (ex A038);
– A26 – Matematica (ex A047);
– A27 – Matematica e Fisica (ex A049);
– A28 – Matematica e Scienze (ex A059);
– e A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche (ex A060), fornisce tutti gli strumenti necessari per prepararsi al meglio per la prova orale e per organizzare una valida Attività didattica/Lezione simulata.
Le nuove procedure per il reclutamento degli insegnanti sono finalizzate ad accertare:
– non solo la padronanza dei contenuti disciplinari;
– ma anche la capacità di trasmissione degli stessi e le relative competenze di progettazione didattica.
In quest’ottica, assume fondamentale importanza nella preparazione del candidato acquisire le conoscenze necessarie per progettare un’efficace simulazione dell’attività in aula, individuando fra l’altro:
– i destinatari dell’intervento formativo;
– gli ambienti di apprendimento;
– i tempi;
– i prerequisiti necessari;
– gli obiettivi finali;
– i raccordi interdisciplinari;
– gli strumenti di verifica adeguati;
– e gli opportuni metodi di valutazione.
Ciò allo scopo di poter dimostrare alla Commissione esaminatrice:
– la padronanza delle tecniche pedagogiche riguardanti la trasmissione delle conoscenze;
– e il controllo dei mezzi didattici a disposizione.
Nello specifico, il libro e strutturato nel modo seguente:
– PARTE I, dedicata alla progettazione di Attività didattiche, in cui si affronta l’argomento non tanto su un piano generale e teorico, quanto sotto un profilo volutamente “operativo”, illustrando i principali passaggi e gli elementi indispensabili per la realizzazione di una “simulazione incisiva”. Conclude la Sezione una guida sintetica all’utilizzo di PowerPoint, funzionale alla presentazione con slide della Lezione: la qual cosa e solitamente apprezzata dalle Commissioni, anche ai fini della valutazione delle competenze digitali dell’aspirante docente;
– PARTI II, III e IV, nelle quali, per ognuna delle aree disciplinari e classi di concorso, vengono proposti diversi esempi di Attività didattiche/Lezioni:
— alcune sviluppate in tutti i dettagli,
— altre delineate per punti e snodi essenziali;
– PARTE V, in cui sono presentati dei modelli di riferimento di Unità didattiche realizzati in PowerPoint, il software che meglio si presta all’insegnamento/apprendimento in classe.
Tutti i libri per le classi di concorso
526/10B
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.