LA RESIDENZA COLLETTIVA raccoglie e confronta trenta recenti progetti di abitazioni plurifamiliari, estraendo da essi una serie di principi tipologici e spaziali ma anche insediativi e morfologici. Negli ultimi quindici anni si registra una ripresa di interesse sul tema dell’housing con uno spostamento di attenzione dal dato quantitativo agli aspetti qualitativi e alla sperimentazione architettonica. La riflessione su questo tema non si limita all’analisi di qualità e prestazioni del singolo edificio ma considera l’alloggio in un quadro più ampio. Nella prima parte del volume si inquadra dunque la residenza collettiva nei suoi aspetti più generali: dal significato dell’abitare, alla relazione tra housing contemporaneo e storia dell’abitazione popolare, dal rapporto dell’alloggio con lo spazio aperto, al tema del quartiere residenziale. Nella seconda parte si entra invece nel merito del come si affronta oggi un progetto di residenza collettiva, ordinando e sistematizzando invarianti e singolarità di specifici progetti, attraverso la classificazione, la scomposizione di spazi e schemi distributivi, l’integrazione ambientale tra contesto e architetture, descritte analiticamente nella terza parte.
SE/TE3
Luca Reale, architetto, insegna Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura dell’Università “Sapienza” di Roma e svolge l’attività di progettista con OSA architettura e paesaggio. L’attività di studio e ricerca è centrata su housing, rigenerazione urbana e relazione tra architettura e città.
Introduzione
PARTE PRIMA
1.1 L’abitare condiviso
1.2 Dall’existenz minimum alla flexible house
Il ritorno alla casa urbana
La centralità dell’alloggio popolare nell’architettura moderna
1.3 La nuova residenza collettiva nella città contemporanea
Progettare la flessibilità
Housing e progetto urbano
Tendenze contemporanee dell’abitare
Bibliografia
1.4 L’impianto urbano dei quartieri residenziali
Claudia Bernardini
L’articolazione dello spazio nei quartieri residenziali
Il progetto del quartiere residenziale nell’esperienza italiana tra gli anni ’50 e ‘70.
Tre casi
Il progetto contemporaneo del quartiere residenziale
Bibliografi a
1.5 Tra le case. Architetture dei paesaggi da abitare
Annalisa Metta
Spazi
Comportamenti
Immaginari
Architetture e ambienti dello spazio aperto
PARTE SECONDA
Introduzione
Guida alla lettura dei simboli
2.1 Classificazioni
USO
Residenze ordinarie, condomini
Social housing
Residenze speciali per anziani
Residenze speciali per studenti
MORFOLOGIA
Puntuale / verticale
Lineare
Lineare piegata
Corte chiusa
Corte aperta / passante
CONTESTO
Edificio isolato
In masterplan unitario
Completamento di un tessuto
In lotto intercluso / infill
DISTRIBUZIONE / AGGREGAZIONE
Corpo singolo
Corpo doppio
In linea
Ballatoio
2.2 Spazio e distribuzione
RELAZIONE TRA LE PARTI
Progetto del suolo
Spazi collettivi in quota – porosità
Articolazione dei piani in copertura
ACCESSIBILITÀ E DISTRIBUZIONE
Attacco a terra
Spazi serventi
Distribuzione alloggi
COMPOSIZIONE DEI FRONTI
Disegno delle bucature
Misura e scansione
Articolazione plastica del prospetto
SPAZIO INTERNO DELL’ALLOGGIO
Posizione e qualità degli affacci
Flessibilità
Visuali interne
2.3 Architettura e integrazione ambientale
Silvia Mastrandrea
SOSTENIBILITÀ DELL’AMBIENTE
COSTRUITO
Sostenibilità ambientale
Sostenibilità sociale
Sostenibilità economica
INTERAZIONE TRA FATTORI AMBIENTALI
E MORFOLOGIA EDILIZIA
Corti aperte / passanti
Sistemi lineari
Sistemi lineari complessi
Completamenti / infill
Torri / ibridi
STRUMENTI PER LA GESTIONE
DEI PROGETTI SOSTENIBILI
Protocolli di certificazione energetica e ambientale
2.4 Normativa
Norme tecniche in Italia
La normativa energetica in Italia
Accordi internazionali: il protocollo di Kyoto
PARTE TERZA
Progetti
3.1 CORTI APERTE / PASSANTI
Tavola sinottica
01 Adelaide Wharf
Allford Hall Monaghan Morris
02 Social Housing a Vallecas
Guillermo Vázquez Consuegra
03 Housing
Badia-Berger Architects
04 Campus di Fuenlabrada
Espegel Fisac Arquitectos
05 Residenze CasaNova
Christoph Mayr Fingerle
06 Vivazz
zigzag arquitectura
3.2 SISTEMI LINEARI
Tavola sinottica
07 Social Housing
Magén Arquitectos
08 Tetris apartments
OFIS arhitekti
09 Quellengarten PILE UP® e STACK UP®
Zapco Ltd
10 La Grande Traversée
A+ Architecture
11 Social Housing per minatori
Zon-e Architects
12 Comparto 2b-2c al Portello
Cino Zucchi Architetti
3.3 SISTEMI LINEARI COMPLESSI
Tavola sinottica
13 St. Edward’s University
Alejandro Aravena
14 Hof van buren
Architectuurstudio Herman Hertzberger
15 Montgat
Batlle i Roig
16 Can Travi
S. Serrat, G. Egea, C. Garcia
17 Edifi cio Residenziale Ex Berardi
ABDArchitetti
18 Idu-terrace
Muramatsu Architects
3.4 COMPLETAMENTI / INFILL
Tavola sinottica
19 Residenza per studenti
LAN Architecture
20 Prater Street Social Housing
PLANT - Atelier Peter Kis
21 Westgarten
Stefan Forster
22 Big Yard
Zanderroth Architekten
23 Residenze per studenti
Saucier + Perrotte
24 Apartment block 23B1
Dick van Gameren Architecten
3.5 TORRI / IBRIDI
Tavola sinottica
25 Torre Plaça Europa
Roldán + Berengué Arquitectos
26 Appartamenti a Reuben Street
FKL architects
27 Housing a Rua Simpatia
grupoSP
28 Vertix
OAB – Carlos Ferrater
29 De Albatros
hvdn architecten
30 Student housing
Arons en Gelauff Architecten
Elenco dei progettisti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.